TURISMO, CULTURA E SOSTENIBILITÀ: A BELLOSGUARDO UN SUCCESSO IL CONVEGNO CHE GUARDA AL FUTURO “TURISMO, CULTURA E SOSTENIBILITÀ NELL’AMBITO DEL FOOD EXPERIENCE FESTIVAL CURATO DALL’ASSOCIAZIONE REMAINS APS.
POLITICAdeMENTE
BELLOSGUARDO – Si è rivelato un vero successo il convegno “Turismo, Cultura e Sostenibilità”, tenutosi lo scorso 11 agosto a Bellosguardo nell’ambito del Food Experience Festival e curato dall’associazione Remain APS.
Moderato da Rossella Pisaturo, l’incontro ha rappresentato un momento di straordinaria partecipazione, grazie al contributo di numerosi relatori che hanno portato esperienze e visioni innovative per lo sviluppo delle aree interne.
Al termine dei lavori, tutti i partecipanti hanno sottoscritto un Protocollo d’Intesa che segna l’avvio di un percorso comune per la crescita sostenibile del territorio. Tra i firmatari:
- Rossella Pisaturo,
- Giannialfonso Peduto,
- Giuseppe Parente,
- Felicia Gaudiano,
- Carmine Nuvoli,
- Alfonso Conte,
- Cono Federico,
- Rosario Pingaro,
- Giuseppe Scorza,
- Daniele Croce,
- Elio Guadagno.
Il documento mira a rafforzare la collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità locali. Tra le azioni condivise: la creazione di un circuito intercomunale di eventi culturali e turistici, una piattaforma digitale per la promozione del territorio, itinerari esperienziali legati a enogastronomia e tradizioni e la designazione di una “Capitale delle Aree Interne 2026”.
L’associazione Remain APS è già al lavoro per dare avvio al protocollo, con l’obiettivo di trasformare in azioni concrete gli impegni presi e costruire un percorso condiviso e duraturo tra i diversi attori coinvolti.
Il dibattito finale, animato e partecipato, ha visto un dialogo diretto tra relatori e pubblico, segno tangibile della voglia di costruire insieme un futuro di sviluppo sostenibile.
Con questo appuntamento, Bellosguardo si conferma punto di riferimento per il confronto e l’innovazione nelle politiche territoriali, accendendo i riflettori sul ruolo strategico del turismo culturale e sostenibile come volano di crescita per l’intero comprensorio.
Bellosguardo, 26 agosto 2025