Salerno. UniHeghel presenta il nuovo Anno Accademico 2025/26

Giovedì 11 settembre, ore 10:00, Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, presentazione del l’anno accademico della libera Università popolare Georg Hegel. Nel corso della cerimonia si terrà anche il premio Mercurio University 2025.

UniHeghel – Salerno-Presentazione anno accademico 2025/2026 (foto tratta da il Faro)

POLITICAdeMENTE

SALERNO – Nel Salone Genovesi della Camera di Commercio di Salerno, giovedì 11 settembre, alle ore 10:00 si svolgerà la cerimonia di presentazione del nuovo anno accademico della Libera Università George Hegel (,https://www.unihegel.it/) nel corso della quale si vedrà protagoniste anche le personalità insignite del premio Mercurio University 2025.

Non è la prima volta che la Libera Università Popolare George Hegel sceglie la Città di Salerno per presentare il nuovo Anno Accademico che quest’anno si svilupperà tra innovazione e inclusività dedicando, in tutte le attività formative, uno spazio scientifico e culturale sul tema della “guerra” che in questo momento sta affliggendo molti Popoli, coinvolgendo molte aree geografiche ma anche le varie potenze nucleari che misurano le loro forze nei vari scenari di guerra. Ed è proprio pensando alle nuove geografie tattiche e politiche che una Università “Popolare” non può fare a meno di dedicare il proprio sforzo culturale, scientifico e accademico nel corso del prossimo anno 2025-2026:

Anno Accademico Popolare per la Pace”.

Dopo il consueto bilancio dedicato alle attività e ai risultati conseguiti, presentati dai diversi Direttori di Dipartimento e le proposte per il futuro anno, il Rettore professor Carlo Pacella si focalizzerà sul tema la “pace vista dai giovani”, sul ruolo formativo e di unione che deve assumere tutta la comunità scientifica ed in particolare quella accademica. Un anno che ha visto ancora i riflettori puntati sui territori di guerra e sulle stragi. Veniamo dagli splendidi risultati delle nostre atlete del Volley e vogliamo riaffermare che “lo sport deve insegnare a gestire il successo ed il fallimento, a combattere e a trovare nuove motivazioni”.

Un messaggio che ben riflette lo spirito dell’Università Popolare Hegel come luogo di ricerca, di innovazione, di formazione e di inclusione che guarda con fiducia a nuove sfide e a nuovi traguardi.

Tra i principali risultati raggiunti, il Prorettore professor Raffaele Palumbo, evidenzierà i progressi in termini di prestigio internazionale raggiunti dalla Hegel affermandosi quale Popolare che ha dedicato più spazio delle altre ai temi dei Turismi nazionali ed internazionali, affrontando la sfida lanciata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale-Italea, sul tema del Turismo delle Radici. La Hegel è promotrice del primoInternational Interuniversity Consortium” dedicato esclusivamente al Turismo, considerandolo come vero strumento di Pace e per proporre il Turismo delle Radici quale bene immateriale dell’umanità UNESCO.

L’Ateneo si conferma tra i più competitivi in termini di ricerca scientifica, con ben 5 progetti nazionali. È fondamentale per la Hegel promuovere nuove conoscenze e tradurle in “azioni tangibili per il bene dell’umanità”. In Hegel cultura, ricerca e impresa sono coniugate in modo sinergico per promuove una Public-Private-Partnership che si ispiri ai principi di sussidiarietà orizzontale e verticale della nostra Costituzione. Ci auguriamo che la Camera di Commercio di Salerno possa essere primo promotore di una nuova dimensione per l’innovazione partecipata.

Oltre ai diversi master popolari, come quello in “Commissari dell’Ospitalità” che impegna il Dipartimento di Studi e Ricerche Turistiche e del Territorio, che è anche strumento per una maggiore responsabilità sociale, sarà presentato dal professor Vincenzo Mallamaci, Direttore del Dipartimento di Management Sanitario, il Master in Management Sanitario Internazionale.

Questi spazi di approfondimento scientifico rafforzeranno il legame con il mondo delle professioni, rendendo ancora più forte e significativo il ruolo dell’università popolare come punto di riferimento sul territorio, centro di aggregazione e di sviluppo sociale.

La mattinata sarà aperta dal dottor Salvatore Scafuri, Presidente di Confcooperative Campania, che farà, insieme al Professor Palumbo, da guida per gli interventi successivi.

Alla Libera Università Popolare Georg Hegel e al suo Rettore Prof. Carlo Pacella e tutto il suo corpo Docente e Accademico, non può mancare il più sincero augurio di POLITICAdeMENTE, del suo Direttore Massimo Del Mese e di tutto il suo staff, di buon lavoro, certi di offrire oltre che vicinanza anche ospitalità e divulgazione di tutti gli sforzi sociali, culturali e accademici che UniHeghel saprà dare nel corso dell’anno Accademico 2025-2026.

Salerno, 9 settembre 2025

Lascia un commento