Competenze trasversali, l’IIS “Perito-Levi” di Eboli guidato dal dirigente scolastico Laura Maria Cestaro, è punta di diamante nella formazione d’eccellenza umana e umanistica.

POLITICAdeMENTE
EBOLI – L’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, guidato dal dirigente scolastico Laura Maria Cestaro, si conferma scuola di eccellenza nell’erogazione di una solida formazione umana ed umanistica (lettere, storia, filosofia, latino e greco antico), orientata alla conoscenza profonda e alla capacità di sviluppare pensiero critico e competenze trasversali. Istituzione scolastica molto prestigiosa del territorio, costituisce da sempre il background etico e culturale su cui intere generazioni hanno costruito luminose carriere in ogni campo della società civile.
L’offerta formativa prevede grandi opportunità: oltre al Liceo Classico tradizionale, il Liceo Musicale e il Liceo Artistico, al “Perito-Levi” c’è la possibilità di iscriversi all’indirizzo Liceo Classico Europeo. Quello ebolitano è l’unico istituto superiore non convittuale in Campania a dare questa possibilità di studio ai giovani che vogliono affacciarsi all’Europa con un livello formativo completo, che risponde alle esigenze più complesse del mondo universitario europeo.
Il Classico Europeo al “Perito-Levi” di Eboli unitamente all’opportunità di studiare il cinese, è un unicum in Italia che consente di fornire agli studenti una preparazione internazionale e multiculturale focalizzata sull’innovazione didattica e sull’apprendimento delle lingue. Le lezioni di cinese, peraltro, prevedono la presenza di esperti madrelingua nelle ore di attività in classe del docente di lingua straniera. La scuola consente, inoltre, di conseguire le certificazioni linguistiche: Cambridge, DELF, DELE, HSK per il cinese con il supporto dell’Aula Confucio gemellata con l’Università degli Studi di Napoli l’Orientale già nota come “Collegio dei Cinesi” fondato da Matteo Ripa, illustre concittadino ebolitano incisore imperiale alla corte dell’Imperatore Kangxi. Ponte tra Occidente e Oriente, Matteo Ripa (1682–1746) fu un missionario capace di lasciare un segno duraturo nella storia dell’arte e del dialogo tra civiltà.
L’indirizzo prevede anche lo studio comparato del latino e del greco; lo studio di due lingue europee a scelta, oltre l’Italiano, e l’uso di una lingua diversa dall’Italiano per almeno due insegnamenti con il supporto di docenti madrelingua, attuando così la metodologia CLIL (Content Language Integrated Learning); la totale assenza di carico di lavoro domestico per gli studenti: come nelle più prestigiose scuole internazionali, lo studio avviene nel corso delle ore curricolari. Gli studenti, inoltre, svolgono un numero maggiore di ore di matematica, di informatica e di scienze con metodologia laboratoriale; studiano la Storia dell’Arte dal 1° biennio oltre che Diritto ed Economia. L’articolazione dell’attività didattica è divisa nelle fasi della “lezione” e del “laboratorio culturale” che consente di adeguare l’insegnamento ai ritmi e alle modalità dell’apprendimento secondo la metodologia dell’imparare facendo.
Il Liceo Classico Europeo ebolitano, quindi, offre un modello educativo e formativo all’avanguardia sul piano internazionale, che porta i suoi studenti a un livello eccelso di formazione umana e di preparazione scolastica, come confermato anche dai dati INVALSI 2025.
Le rilevazioni dimostrano come l’eccellenza e la preparazione interdisciplinare siano leva propulsiva per una formazione completa ed efficace. Il dato più significativo riguarda la Matematica: ben l’80,5% degli studenti del Liceo Classico Europeo di Eboli ha conseguito un risultato adeguato, superando il dato nazionale che si attesta appena al 49,2% per l’ultimo anno delle superiori; per il secondo anno, invece, il 93,3% degli studenti del Liceo Classico Europeo ha conseguito un risultato adeguato, superando il dato nazionale che si attesta al 53,7%.
Il Dirigente Scolastico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Perito-Levi” di Eboli, Laura Maria Cestaro, ha sottolineato: «Siamo estremamente orgogliosi di questi risultati che attestano non solo la competenza linguistica in tutte le aree del nostro Istituto, ma anche la nostra capacità di sviluppare eccellenze specifiche. L’80,5% di successo in Matematica in un percorso liceale storicamente umanistico, come il Classico Europeo, è una testimonianza inequivocabile del valore aggiunto del nostro progetto formativo. Forniamo ai nostri studenti non solo una solida base umanistica, ma anche le competenze logico-matematiche e linguistiche avanzate necessarie per affrontare con successo qualsiasi percorso universitario e professionale. È un risultato che ci spinge a continuare a investire nella qualità e nell’innovazione didattica.»
Eboli, 24 ottobre 2025






