Buona Sanità al Ruggi di Salerno: Eseguito con successo Complesso Intervento Neurochirurgico

Buona Sanità al Ruggi di Salerno grazie ad un intervento neurochirurgico straordinario eseguito dall’equipe, esperta e altamente qualificata, Diretta dal Prof. Giorgio Iaconetta e coordinata dal dott. Nicola Narciso, il paziente 55quenne torna a camminare dopo la rimozione di un rarissimo tumore midollare.

Nicola Narciso

POLITICAdeMENTE

SALERNO – Torna a camminare grazie ad un complesso intervento di neurochirurgia. La storia, destinata a fare scuola, arriva dal reparto di Clinica Neurochirurgica dell’Azienda Ospedaliero Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona. È qui che l’équipe diretta dal professor Giorgio Iaconetta ha eseguito con successo un intervento di altissima complessità su Luca* (*nome di fantasia a tutela della privacy). L’uomo, 55 anni, era costretto ormai da tempo su una sedia a rotelle: camminare per lui era diventato impossibile. La causa era un rarissimo tumore intramidollare, una cisti epidermoide (neoplasia disembriogenetica) localizzata a livello dorsale.

L’equipe, esperta e altamente qualificata, coordinata dal dott. Nicola Narciso (neurochirurgo con incarico di alta specialità in Neurochirurgia Spinale), ha pianificato l’intervento in ogni dettaglio, scegliendo un approccio microchirurgico calibrato sulla complessità del caso. In sala operatoria sono state impiegate tecnologie di ultima generazione – tra cui scalpello a ultrasuoni, aspiratore a ultrasuoni, monitoraggio multiparametrico intraoperatorio e strumentazione microchirurgica avanzata – che hanno consentito la rimozione completa della voluminosa neoplasia intramidollare dorsale, preservando le strutture neurologiche sane.

L’esito è stato immediato: terminate le manovre più delicate e completata l’asportazione, Luca* ha mostrato il ripristino delle funzioni neurologiche compromesse. Nel percorso post-operatorio ha potuto rimettersi in piedi e tornare a camminare, con un recupero che conferma la precisione dell’intervento e l’efficacia del monitoraggio intraoperatorio.

«Questo risultato è il frutto di una programmazione accurata, di scelte tecniche mirate e dell’uso integrato delle migliori tecnologie oggi disponibili», spiega il dott. Nicola Narciso. «La salvaguardia delle funzioni neurologiche è stata la nostra bussola in ogni fase dell’intervento: vedere il paziente rialzarsi e riacquistare autonomia nel cammino è la più grande soddisfazione per tutto il team».

La Clinica Neurochirurgica del “Ruggi” può contare su una lunga e solida esperienza nella cura dei tumori vertebro-midollari. La Chirurgia Vertebrale, in particolare, vanta una tradizione trentennale nel trattamento delle patologie degenerative, traumatiche e oncologiche del rachide e del midollo, con oltre 300 procedure chirurgiche eseguite ogni anno. Numeri che si traducono in protocolli consolidati, percorsi personalizzati e interventi sicuri anche nei casi più rari e difficili, come quello di Luca*. «Questo intervento dimostra ancora una volta la qualità, la competenza e l’umanità che contraddistinguono i professionisti del Ruggi – ha dichiarato il direttore generale Ciro Verdoliva -. Non si tratta solo di un successo tecnico, ma di una storia di rinascita. Quando un paziente torna a camminare grazie al lavoro di un’équipe multidisciplinare, significa che la sanità pubblica funziona e che il nostro impegno quotidiano per garantire cure di alto livello è sulla strada giusta».

Salerno, 29 ottobre 2025

Lascia un commento