Storia

Eboli Città Sveva: Un successo di pubblico e di partecipazione

Successo di pubblico e di partecipazione per la manifestazione rievocativa di “Eboli Città Sveva”: diecimila presenze per un viaggio straordinario ...

Chiaiano-Napoli. “Simón Bolívar, idee e pensiero universale” a 242 anni dalla nascita

Giovedì 24 luglio 2025, ore 18,00, Teatro Punto Luce di Napoli – Chiaiano Spazio Polifunzionale I.C. Giovanni XXIII si terrà ...

Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi – VII edizione “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

25, 26 e 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva. Un viaggio nel tempo e nella cultura, ...

Salerno. Giardino della Minerva ritrova la sua completa integrità 

Mazzeo, Segretario dei Giovani Democratici di Salerno: “Oggi è un bellissimo giorno per Salerno. Dopo quattrocento anni lo storico Giardino ...

Ripristino Torre Saettiera Castello Colonna: Il Comune scrive a Governo, Ministero, Enti

Il Comune di Eboli trasmette al Presidente Mattarella, Governo, Ministeri e Enti gestori, la Delibera del Consiglio Comunale, che aspettando ...

Ricostruzione Castello Colonna: Lettera-Appello al Consiglio dalla Consulta della Cultura

“Ricostruzione della Torre Saettiera del Castello Normanno”, lettera-appello al Consiglio Comunale, del presidente della Consulta della Cultura del Comune di ...

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE – VISITE GUIDATE A EBOLI

IL COMUNE DI EBOLI HA INDETTO UNA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER UN SISTEMA DI VISITE GUIDATE FINALIZZATO ALLA VALORIZZAZIONE DEL ...

Lisistrata, riscrittura da Aristofane Teatro Grande Pompei

Sabato 24 e lunedì 26 maggio, ore  21.00, Teatro grande di Pompei va in scena “Lisistrata, riscrittura da Aristofane” drammaturgia ...

Domenica 4 maggio 2025, “Colazione al ManES” di Eboli

Domenica 4 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, in occasione di Domenica al museo, l’iniziativa del Ministero della cultura ...

Eboli. Charter Night Cerimonia Lions con Passaggio della Campana

Mercoledì 30 aprile, ore 17.30, Sala Mangrella, Complesso Monumentale San Francesco di Eboli, Lions Club Salerno Eburum Cittadinanza Attiva, XXXVII ...

Il 25 aprile ad Albanella con “I grandi discorsi della Liberazione”

26 aprile 2025, ore 17.00, Palazzo Spinelli, Albanella, nell’ambito delle celebrazioni dell’80° Anniversario della Liberazione 25 aprile 1945/2025 lettura de ...

Cerimonia civile e religiosa A.N.F.I. in Onore del Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice

Lunedì 24 marzo, ore 10.00, Cimitero di Eboli, cerimonia civile e religiosa in Onore del Maresciallo Maggiore Vincenzo Giudice organizzara ...

Aspettando il Treno Storico Napoli Centrale-Contursi Terme con tappa a Eboli

Treno Storico da Napoli Centrale a Contursi Terme e alto Sele con tappa a Eboli, prossimamente la suggestiva iniziativa con ...

Celebrazione anno Leviano nel 50° della morte di Carlo Levi, Convegno Internazionale a Eboli

Sabato 22 marzo 2025, ore 10.30, Sala Mangrella, Complesso Monumentale S. Francesco, Eboli nell’ambito della celebrazioni dell’anno Leviano, Convegno Internazionale ...

Battipaglia inaugura “Il Giardino dei Giusti”

Giovedì 20 marzo 2025, Via San Giorgio Sidney Sannino, Battipaglia, inaugurazione “Giardino dei Giusti”; Ore 18.00, Salotto Comunale di Palazzo ...

Battipaglia. Per non dimenticare commemora le vittime delle Foibe

Oggi la Città di Battipaglia al Monumento delle Foibe, in Via Matteotti, ha ricordato le Foibe, e per non dimenticare ...

ManES Eboli. Con lo spettacolo “Il dovere della memoria” si celebra il Giorno della Memoria

Sabato 1° febbraio 2025 ore 17.00, al ManES (Museo archeologico nazionale di Eboli) si celebra il Giorno della Memoria con ...

Giorno della Memoria. Torino consegna 37 medaglie d’onore ai parenti dei deportati

TORINO - Giorno della Memoria, a Torino consegnate 37 medaglie d'onore ritirate dai parenti dei deportati e internati nei lager nazisti dopo l'8 settembre 1943. Tra i destinatari dell'onorificenza anche il salernitano di Eboli Prof Massimo Del Mese per lo zio Carmine Iuorio deportato e internato a Buchenwald dall'8/9/1943 al 13/9/1944. Il Prefetto di Torino Donato Giovanni Cafagna: "Le violenze di oggi sono il contrario del ricordo di ieri". "Queste medaglie sono il lascito più prezioso". "Mettete queste medaglie al centro della vostra casa o in luoghi dai quali passate frequentemente in modo che il ricordo sia sempre presente".

“PERCORSI DELLA MEMORIA: L’OPERAZIONE AVALANCHE E BATTIPAGLIA”

Lunedì 27 gennaio 2025 l’Amministrazione Comunale con i “Percorsi della Memoria: “L’Operazione Avalanche e Battipaglia” celebra la Giornata della Memoria. ...

La Città di Battipaglia celebra la figura di Alfonso Menna

Mercoledì 22 gennaio, ore 11.30, cerimonia di intitolazione della Strada già denominata Via Brodolini (tratto Via R. Jemma e Via ...