
Il contributo di Lettera150 sulle Mascherine ed il loro uso
ROMA – Il contributo di Lettera150, il think tank di accademici sulla sicurezza: “Bisogna usare mascherine e saperle usare” .
A dirlo è un Documento firmato da Crisanti, Condorelli e Valditara di Lettera150, il think tank di esperti composto da circa 250 accademici di diverse discipline.

Il cardiologo ebolitano Voza tra i “Medici per il Covid19” della Protezione Civile
MODENA – Da Oliveto Citra alle zone rosse dell’Emilia, il Dott. Voza tra i “Medici per il Covid19” della Protezione Civile.
Un “passaggio” di cuore la scelta del Cardiologo ebolitano Massimiliano Voza quella di trasferirsi e prestare il suo lavoro in una una delle zone rosse maggiormente colpite dal coronavirus, per affiancare i suoi colleghi delle terapie intensive del Policlinico universitario di Modena.

Cardiologia di Eboli: Sedia a rotelle in dono in memoria del Dr. Marco Mirra
Piccolo ma significativo gesto di solidarietà in memoria del giovane Cardiologo emodinamoco Marco Mirra. Donata al Reparto di Cardiologia dell’Ospedale di Eboli una Sedia a rotelle per trasportare i pazienti dalle corsie all’emodinamica….

Eboli: Zona sportiva cardioprotetta dedicata al Dott. Marco Mirra
EBOLI – 3 dicembre, ore 17.30, area sportiva Palasele, consegna Defibrillatore dedicato al giovane cardiologo Marco Mirra. Ecco le foto.
L’iniziativa benefica è stata assunta dalla Fondazione Fra Umile Fidanza, che alla presenza della famiglia e dei medici del reparto di Cardiologia di Eboli, donerà alla Città in nome del giovane medico prematuramente scomparso, una postazione cardiologica a disposizione della Città di Eboli nell’area sportiva.

Convegno “Salerno Cardioimaging 2019” e Premio Marco Mirra
SALERNO – 30 novembre, Grand Hotel Salerno “Sala Tafuri A”, Convegno conclusivo “Salerno Cardioimaging 2019”.
Il convegno vuole mettere al centro il paziente cardiologico affrontando tutti i metodi gestionali, focalizzando l’attenzione sull’importanza dell’Imaging in cardiologia e cardiochirurgia per una corretta diagnosi e cura. L’importante appuntamento Scientifico sarà l’occasione anche per assegnare il Premio Marco Mirra.

Intervento all’Arteria Femorale: Eccellenza all’Ospedale di Eboli
EBOLI – Eseguito un intervento di eccellenza all’U.O. di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell’Ospedale di Eboli.
Il Cardiologo Giuseppe Bottiglieri ha eseguito in Equipe, un intervento all’arteria femorale, su un paziente 69enne affetto da cardiopatie ischemiche con difficoltà alla deambulazione. Con questo intervento il Centro dal Dottor D’Angelo, amplia la sua offerta rispetto al trattamento delle malattie vascolari periferiche.

Convegno a Battipaglia “Defibrillatori & Soccorritori”: Come salvare una vita…
BATTIPAGLIA – Sabato 28 marzo 2015, ore 10.00, Salotto comunale, Palazzo di Città, Battipaglia, Convegno: “Defibrillatori & Soccorritori: Salvare una vita dall’arresto cardiaco improviso”.
Una giornata di studi e di formazione-informazione per comprendere come un Defibrillatore unito ad un soccoritore possa salvare una vita atteso che in Italia ogni anno muoiono 60mila persone di arresto cardiaco improvviso e quante al contrario se ne potrebbero salvare.

L’ASL Salerno a fronte di 7 cardiologi inviati al San Luca di Vallo, assume un emodinamista per quello di Eboli
SALERNO – Concluse le procedure dell’Avviso pubblico, l’Asl Salerno assume a tempo indeterminato un dirigente medico cardiologo-emodinamista per l’Ospedale di Eboli.
Squillante: ““Dopo anni, a seguito del blocco del turnover imposto dalla normativa nazionale, con il dott. Pastore questa Direzione ha mantenuto l’impegno di potenziare il Servizio di Emodinamica presso il Presidio Ospedaliero di Eboli.

Parte a Bellizzi il Progetto per i bimbi: “Ospedale Peluches” mi curo divertendomi
BELLIZZI – Domenica 23 Febbraio 2014, ore 18.00, Biblioteca Comunale di Bellizzi, Piazza Giovanni XXIII, presentazione del Progetto rivolto ai bambini: “Ospedale peluches, mi curo divertendomi”.
L’iniziativa dell’ospedale dei pupazzi serve a far conoscere l’ospedale ai più piccoli attraverso il sorriso, per non averne paura. I pazienti da curare saranno i loro orsacchiotti, le loro bambole e i bimbi seguiranno tutte le tappe della visita medica accompagnati da animatrici dottoresse che gli faranno da guida”.