Pubblicato “Gli amori di Giove” i racconti di Antonia Calabrese

Pubblicati i racconti “Gli amori di Giove” di Antonia Calabrese. Un viaggio tra mito, metamorfosi e desiderio in una raccolta di racconti fantasy young adult.

POLITICAdeMENTE

PRIGNANO CILENTO – Dall’Olimpo al cuore umano, “Gli amori di Giove” intreccia storie senza tempo di dèi ed eroi, mescolando la potenza del mito con la fragilità dei sentimenti: un viaggio tra miti, metamorfosi e desiderio umano e divino Antonia Calabrese presenta la sua nuova opera, “Gli amori di Giove – Miti, metamorfosi e origini del desiderio degli dèi“, un’affascinante raccolta fantasy che intreccia mitologia classica, poesia e riflessione filosofica. Il libro esplora le storie senza tempo degli dèi e degli eroi, tracciando un percorso che va dall’Olimpo al cuore umano, dove il mito si fonde con la fragilità e la potenza dei sentimenti.

Nel racconto, Giove non è solo il sovrano dei cieli, ma un’entità capace di attraversare le anime, trasformarle e risvegliarle. Un viaggio mitopoietico che parte dall’armonia primordiale, attraversa la decadenza dello spirito e approda alla possibilità di rinascita attraverso il ricordo sacro, in cui miti e leggende riaffiorano come memorie arcaiche, capaci di guidare l’umanità verso un risveglio spirituale.

L’opera si rivolge a chi ama la mitologia greco-romana, il fantasy e le storie senza tempo, riportando in vita leggende antiche come specchio del nostro presente. Con uno stile lirico e immaginifico, Antonia Calabrese riscopre il potere evocativo del mito, esplorando temi eterni di desiderio, trasformazione e rinascita.

Ogni amore narrato – fugace o eterno, divino o terreno – diventa simbolo di metamorfosi e ricerca interiore, rievocando l’eco del sacro e del profano attraverso un linguaggio poetico e incisivo.

Antonia Calabrese

Antonia Calabrese è un’autrice, poetessa e artista poliedrica, originaria del Salernitano. Laureata in Storia dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Roma, dal 1990 vive nel cuore del Cilento, dove si dedica con passione alla scrittura, alla poesia, alla scultura e alla pittura e alla Digital Art.

La sua arte ha trovato spazio in numerose mostre personali e collettive, sia in Italia che all’estero, con un particolare rilievo per la Mail Art. Le sue opere sono state esposte e apprezzate in Spagna, Portogallo, Germania, Francia, Grecia, Paesi Bassi, Norvegia, Brasile, Perù, Russia, Stati Uniti, Argentina e Turchia.

Nel 1992 ha pubblicato i commentari biblici Lo Spirito e la Sposa e L’Agnello, mentre nel 2015 ha ricevuto il prestigioso “Premio Cilento Donna” per il suo contributo artistico e letterario. Nel 2019 ha presentato il Manifesto del Movimento Artistico Mutazionista, delineando una visione artistica innovativa e originale. L’anno successivo ha lanciato la collana PoeticaMente e il suo primo romanzo, Welcome, pubblicato nel gennaio 2021, è diventato immediatamente un bestseller su Amazon nella categoria di appartenenza.

Nel 2019, in occasione del Premio Internazionale Mario Luzi, una sua poesia tratta dalla silloge Ci rapisce il Tempo è stata selezionata per l’Agenda Nazionale dello Scrittore della Repubblica Italiana 2020-2021. L’opera Tra veglia e sonno ha ricevuto una Menzione Speciale e si è distinta tra i finalisti del Concorso Artistico Letterario Impavidarte – La Biennale della Cultura 2024/2025.

Con una produzione letteraria e artistica eclettica, caratterizzata da una profonda riflessione sulla natura e la spiritualità, Antonia Calabrese si distingue nel panorama culturale contemporaneo per la sua capacità di spaziare dalla poesia alla scultura con una visione artistica e filosofica unica. Appassionata di mitologia e letteratura classica, con Gli amori di Giove porta alla luce un’opera che unisce il fascino dell’antico alla profondità del contemporaneo, regalando ai lettori un’esperienza suggestiva tra mito e poesia.

Lascia un commento