Il Consorzio ASI Salerno, con un utile di 1,3milioni di euro ha approvato il Consuntivo di Bilancio 2024. Approvato anche il PRC dell’Area Industriale di Battipaglia. Per il Presidente Visconti: “Un atto Storico”.

POLITICAdeMENTE
SALERNO / BATTIPAGLIA – Con un utile di 1,3milioni di euro Il Consiglio Generale del Consorzio ASI di Salerno ha approvato il bilancio consuntivo 2024. «Un risultato eccezionale – ha dichiarato il presidente del Consorzio ASI, Antonio Visconti, – che consolida la solidità finanziaria e garantisce prospettive di continuità, investimenti e vantaggi concreti per le imprese insediate. – ha aggiunto Visconti che ha sottolineato comr l’utile sia – “frutto di una gestione attenta e trasparente, orientata a una governance efficiente e a servizi sempre più qualificati per il nostro tessuto produttivo”.
Nel corso della seduta è stato approvato anche il Piano Regolatore Consortile dell’Agglomerato Industriale di Battipaglia, un “atto storico”, atteso da oltre 30 anni. Uno strumento fondamentale di programmazione e governo del territorio, che, tiene a sottolineare il Presidente Visconti «.. mette finalmente ordine alle destinazioni d’uso e apre nuove opportunità di insediamento produttivo e terziario».
Visconti ha spiegato anche che si tratta di «un piano regolatore moderno che guarda al futuro con una visione integrata: garantisce semplificazioni procedurali, riduce le superfici minime di insediamento, aumenta l’indice di copertura, ma soprattutto introduce criteri di sostenibilità ambientale, coerenza urbanistica e attenzione alla vivibilità”.
Antonio Visconti ha rimarcato altresì l’importanza di instaurare un nuovo paradigma che faciliti il dialogo tra l’Area Industriale e la Città consolidata, atteso che non vi è soluzione di continuità sebbene abbiano ruoli e funzioni diverse ma si spera, con questo nuovo strumento, siano integrate: «L’area industriale non può più essere un corpo estraneo alla città: deve dialogare con essa, rispettarne l’identità e contribuire al benessere collettivo».
Il Piano Regolatore Consortile dell’Agglomerato Industriale di Battipaglia, prevede l’introduzione di fasce di mitigazione, standard urbanistici innovativi e un rigoroso divieto di insediamento per attività impattanti, inquinanti o legate al ciclo dei rifiuti.
Infine, secondo la “mission” che si prefigge il PRC dell’Area Industriale di Battipaglia, saranno favorite le Aziende che investiranno nella riduzione del consumo di suolo, nell’Efficientamento Energetico e nell’Economia Circolare. «Diamo finalmente certezza delle regole – ha concluso il Presidente dell’ASI Salerno Antonio Visconti – e mettiamo a disposizione delle imprese uno strumento che favorisce l’insediamento, l’apertura di nuove attività e lo sviluppo dell’indotto, in coerenza con le strategie APEA (Area Produttiva Ecologicamente Attrezzata) e con la vocazione produttiva di Battipaglia e dell’intero comprensorio»
Salerno, 12 luglio 2025