Consorzio Bonifica del Volturno. Finisce il Commissariamento si va al rinnovo degli Organi statutari

Il 9 novembre si terranno le elezioni per il rinnovo degli organi statutari del Consorzio di Bonifica del Volturno. Confagricoltura Campania: “Svolta importante dopo lungo commissariamento”.

Consorzio di Bonifica del Volturno

POLITICAdeMENTE

NAPOLI – Dopo otto anni di gestione commissariale, il 9 novembre 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Delegati del Consorzio di Bonifica del Volturno. L’appuntamento segna il ritorno a una governance ordinaria per un ente che opera su un comprensorio di 206 mila ettari, distribuiti in 118 comuni delle province di Caserta, Napoli, Avellino e Benevento.

La data del voto è stata fissata con delibera del Commissario straordinario Francesco Todisco, in attuazione della Legge Regionale n. 7 del 6 giugno 2025 e delle modifiche introdotte dalla L.R. n. 13 del 22 luglio 2025. Il mandato degli organi eletti avrà durata quinquennale (2026–2031).

Il Consorzio di Bonifica del Volturno gestisce ogni anno circa 50 milioni di metri cubi d’acqua per l’irrigazione, servendo direttamente oltre 20 mila ettari coltivati e contribuendo al funzionamento di circa 150 mila aziende agricole. Oltre alla gestione delle reti irrigue e alla manutenzione delle opere di bonifica, l’ente svolge attività di programmazione degli investimenti, difesa del suolo e intervento in caso di emergenze idrauliche.

Le disposizioni transitorie previste dall’art. 38 bis della L.R. n. 7/2025 ampliano la platea elettorale: oltre ai consorziati già iscritti nei ruoli di contribuenza e in regola con i pagamenti, potranno votare anche i proprietari di immobili nelle aree di ampliamento del comprensorio, se iscritti al catasto consortile e beneficiari delle opere e delle attività del Consorzio.

Il nuovo Statuto consortile (delibera n. 1572/FT del 4 agosto 2025) e il Regolamento elettorale (delibera n. 1574/FT del 7 agosto 2025) definiscono le regole per lo svolgimento della consultazione. Il Direttore Generale Camillo Mastracchio è stato nominato Responsabile del Procedimento elettorale, mentre la dirigente Lucia Pignata guiderà la Segreteria Elettorale.

Confagricoltura Campania esprime “soddisfazione per il percorso che ha portato alla convocazione del voto, sottolineando il lavoro svolto dal Commissario Todisco e dalla struttura tecnica nella gestione dell’ente durante il periodo di commissariamento. Si tratta – rende noto Confagricoltura Campania – di un momento storico per il settore agricolo di un territorio sul quale Confagricoltura opera ogni giorno con le sue istituzioni territoriali. Restituire la parola agli agricoltori significa riaffermare il principio che chi lavora la terra deve avere voce in capitolo nella gestione delle risorse che la sostengono. Ora c’è bisogno di un Consorzio trasparente, efficiente e vicino alle esigenze delle imprese, capace di pianificare con lungimiranza, investire con criterio e garantire manutenzione costante delle opere. Solo così potremo assicurare competitività alle aziende, tutela ambientale e sicurezza”.

Napoli, 12 agosto 2025

Lascia un commento