Presentata in mattinata nel Palazzo di Città di Agropoli, la XVIII edizione del “Settembre Culturale”. 32 gli 8ncontri in programma. Presenti il Sindaco Mutalipassi, il Delegato alla Cultura Crispino, la Direttrice Artistica Petolicchio e il DG BCC Magna Grecia Angione.
POLITICAdeMENTE
AGROPOLI – E’ stata presentata questa mattina, nel corso di una conferenza stampa, tenutasi presso l’Aula Consiliare “A. Di Filippo” del Comune di Agropoli, la XVIII edizione del “Settembre Culturale”. Erano presenti il sindaco della città di Agropoli Roberto Mutalipassi, il consigliere comunale con delega alla Cultura ed ideatore della rassegna letteraria Francesco Crispino, il funzionario dell’area Cultura Giuseppe Capozzolo, il presidente dell’Associazione Campania Cultura Annamaria Petolicchio, il direttore generale della BCC Magna Grecia Salvatore Angione. Sono 32 gli incontri in programma per l’amatissima rassegna, che vedrà avvicendarsi nel salotto, allestito presso i Giardini “A. Guida” de La Fornace di viale Lombardia, volti noti della tv e del giornalismo, che si alterneranno come di consueto ad autori agli esordi. L’organizzazione è a cura dell’associazione “Campania Cultura” in sinergia con l’Amministrazione comunale. L’edizione 2025 è dedicata allo scrittore Andrea Camilleri nel centenario della nascita.
Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità e si proseguirà fino al 30 settembre, con incontri che si annunciano effervescenti, molto accattivanti e interessanti. Lo scorso 21 luglio si è tenuta l’anteprima con il giornalista Rai Francesco Giorgino che ha presentato il suo ultimo libro “Giubilei”. Si è trattato della quarta volta, nel corso delle 18 edizioni, che si è svolta un’anteprima. Nelle precedenti si sono susseguiti quali ospiti Dacia Maraini, Maurizio de Giovanni e lo scorso anno Serena Bortone. Una delle serate della nuova edizione, quella del 3 settembre, sarà dedicata al compianto Domenico Chieffallo, storico e meridionalista. Anche quest’anno sarà conferito il premio “Settembre Culturale – Città di Agropoli” ad una personalità che si è particolarmente distinta nel mondo della cultura o dell’impegno civico. Fausto Bertinotti, Milena Palminteri, Sigfrido Ranucci, Ezio Mauro, Antonio Preziosi, Red Canzian sono solo alcuni dei nomi dei personaggi che si avvicenderanno nel corso della rassegna che è stata selezionata per il terzo anno consecutivo dal Salone Internazionale del Libro di Torino, tra le manifestazioni dedicate al libro ed alla lettura più significative in Italia.
«Il Settembre Culturale – dichiara il sindaco Roberto Mutalipassi – è diventato maggiorenne. Una rassegna che si configura tra le più importanti nel panorama culturale della Città di Agropoli. Una iniziativa che di anno in anno raccoglie sempre maggiori consensi perché mai banale e sempre carica di curiosità ed interesse. Anche quest’anno avremo una lunga carrellata di scrittori, alcuni noti altri alle prime armi, che intratterranno l’affezionato pubblico arricchendo le serate settembrine nell’affascinante cornice della Fornace».
«La rassegna letteraria che prese il via nel 2007 compie quest’anno diciotto anni – ha affermato Franco Crispino. Diciotto anni di emozioni, di storie che la confermano di volta in volta come uno degli appuntamenti letterari più attesi della regione Campania. Autori bestseller, giornalisti di fama nazionale, intellettuali e promettenti esordienti si alterneranno in un caleidoscopio di presentazioni, dibattiti e momenti di confronto che trasformeranno ogni serata in un’esperienza unica e coinvolgente».
«Agropoli con il suo Settembre Culturale – ha evidenziato Giuseppe Capozzolo – continua ad essere punto di riferimento per quanto riguarda i luoghi che promuovono il libro e la lettura. Qui da noi sono passate centinaia di personalità come autori d’esordio che anche grazie al nostro contributo hanno raggiunto importanti traguardi. Agropoli continua ad investire in cultura e il riscontro che riceviamo è più che positivo. Questo ci dà forza e consapevolezza di essere sulla strada giusta».
«Come banca di comunità – ha spiegato Salvatore Angione – sentiamo la responsabilità di essere vicini al territorio non solo attraverso i servizi finanziari, ma anche sostenendo quei percorsi culturali che arricchiscono il tessuto sociale e offrono ai giovani strumenti per comprendere il presente e costruire il futuro. Siamo orgogliosi di affiancare questa manifestazione, convinti che la cultura sia una delle risposte più forti e autentiche ai tempi complessi che stiamo vivendo». Questo il commento di Lucio Alfieri: «Continuiamo a credere nel Settembre Culturale, un evento che negli anni è cresciuto fino a diventare un appuntamento di grande valore. La BCC Magna Grecia è sempre entusiasta e felice di essere al fianco di iniziative culturali come questa in quanto siamo convinti che rappresentino occasioni preziose di arricchimento per il nostro territorio e per la comunità».
«Ogni anno è una sfida che si rinnova – ha sottolineato Annamaria Petolicchio – e anche quest’anno crediamo di averla vinta. Il calendario degli eventi è infatti ricco ed eterogeneo, da Milena Palminteri, vincitrice del Premio Bancarella 2025, a Sigfrido Ranucci ed Ezio Mauro, senza tralasciare le tante scrittrici e scrittori esordienti, e le altre firme rilevanti del panorama editoriale. Siamo inoltre orgogliosi dell’interesse sempre maggiore intorno al Settembre Culturale. La rassegna è stata nuovamente selezionata dal Salone del Libro di Torino e dal progetto “Luci sui festival” e, inoltre, novità di quest’anno, è l’inedita convenzione con il DIPSUM (Dipartimento Studi Umanistici) dell’Università di Salerno».
PROGRAMMA XVIII EDIZIONE SETTEMBRE CULTURALE
1 settembre ore 19.00 XIX edizione “BRAVO È BELLO”
2 settembre ore 19.00 “NAPOLI DUE VOLTE AL Di’”, Amedeo Colella
3 settembre ore 19.00 “L’AVVOCATO BRIGANTE”, Anna Maria Pipolo; ore 20.30 “IL PONTE DI FERRO” Francesco Botti e Franco Maldonato
4 settembre ore 19.00 “PAOLO SERRA, IL SINDACO GENTILUOMO” Elvira Serra
5 settembre ore 19.00 “LA SINISTRA CHE NON C’E’” Fausto Bertinotti
6 settembre ore 19.00 “L’ENIGMA DI GARLASCO” Flaminia Bolzan
7 settembre ore 19.00 “IL CABINATO SCOMPARSO” Pietro Speranza
8 settembre ore 19.00 “LA CANARIA” Mara Fortuna
9 settembre ore 19.00 “CONGIUNTIVI SBAGLIATI” Chiara De Silva
10 settembre ore 19.00 “LA MUMMIA DI LENIN” Ezio Mauro
11 settembre ore 19.00 “LA SCELTA” Sigfrido Ranucci
12 settembre ore 19.00 “LONDRA, I LUOGHI DEL POTERE” Marco Varvello
13 settembre ore 19.00 “NON SI UCCIDE IL PASSATO” Letizia Vicidomini
14 settembre ore 19.00 “IL CIELO SU VIA PADOVA” Daria Colombo
15 settembre ore 19.00 “KILOMETRI” Gli scrittori della polvere AA.VV.
16 settembre ore 19.00 “IL CONTASTORIA DI VIGATA” Gaetano Savatteri
17 settembre ore 19.00 “VIAGGIATORI STRAORDINARI” Marco Valle
18 settembre ore 19.00 “COME IL TRALCIO ALLE VITE” Nicoletta Romanoff
19 settembre ore 19.00 “NUN FATE CASO AR DISORDINE” Federico Palmaroli
20 settembre ore 19.00 “LEONE XIV LA VIA DISARMATA E DISARMANTE” Antonio Preziosi
21 settembre ore 18.00 “MARE NOSTRUM” Lorenzo Cipriani; ore 19.30 “LE VOCI DI VIA DEL SILENZIO” Elvira Serra
22 settembre ore 19.00 “IL VELO DI LUCREZIA” Carla Maria Russo
23 settembre ore 19.00 “EDUCAZIONE CRISTIANA DI UNA FAMIGLIA” Antonella Prudente ed i suoi allievi; ore 20.00 “QUARK SOCIALI E SIMBOLOPATIA” Arnaldo Miglino
24 settembre ore 19.00 “MALBIANCO” Mario Desiati
25 settembre ore 18.30 “COME L’ARANCIO AMARO” Milena Palminteri
26 settembre ore 18.30 “TUTTO QUELL’AMORE” Caterina Infante; ore 20.00 “Etica P.A.” Vito Rizzo
27 settembre ore 19.00 “LE ALI DEI SOGNI SOSPESI” Benedetta Baglieri; ore 20.00 “NAPOLI HA PERSO MAMMÀ” Milena Cicatiello
30 settembre ore 18.30 “CENTO PAROLE PER RACCONTARE UNA VITA” Red Canzian
Agropoli, 21 agosto 2025