Un grande successo ad Agropoli “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi

Un successo quello di ieri domenica 24 agosto, per l’Associazione culturale Cameo, presieduta da Gregorio de Falco, che ha portato nel borgo antico di Agropoli “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”. Sullo sfondo del Castello Angioino Aragonese, in un percorso itinerante tra stese di corredo rappresentazioni sceniche tra affacci sui due golfi di Agropoli, aneddoti e leggende hanno raccontato in versi la donna attraverso l’abito nuziale. 

Rime e Pizzi Spose di ieri e di oggi

POLITICAdeMENTE

AGROPOLI – È stato un vero e proprio successo artistico, culturale e valoriale ma anche di pubblico, lo spettacolo itinerante che si è tenuto ieri domenica 24 agosto. Un successo per l’Associazione culturale Cameo, presieduta da Gregorio de Falco, che ha portato nel borgo antico di Agropoli “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, con sullo sfondo del Castello Angioino Aragonese, è attraverso un percorso itinerante tra stese di corredo rappresentazioni sceniche tra affacci sui due golfi di Agropoli, e gli aneddoti, le leggende, i raccontati in versi, le spose nella loro bellezza e la donna attraverso l’abito nuziale nel corso del tempo hanno reso unico l’evento.

È stato uno spettacolo straordinario quel corteo di abiti belli e luminosi, ciascuno portatore di storie intime personali che hanno raccontato anche attraverso il fruscio di sete, pizzi e organze la bellezza delle donne-spose, e il trionfo dell’amore, accompagnate lungo le varie tappe di declamazioni poetiche, di componimenti oltre che monologhi composti dalla poetessa Filomena Domini, motore organizzativo dell’Associazione Cameo, recitati dalla bravissima e bellissima attrice Filomena Pisani.

Il corteo dell’amore e della bellezza si è concluso nella magica cornice del Castello Angioino-Aragonese laddove alternando recitazione e declamazioni si è giunti alle premiazioni, alle menzioni e alle riconoscenze che nell’insieme sono state la ricchezza dell’evento “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, che nella mente e nei programmi del Presidente dell’associazione Cameo Gregorio de Falco, vuole essere il primo appuntamento di una lunga rassegna, avendo come scopo quello di divulgare la Poesia, l’amore, la gentilezza, la delicatezza in questo Mondo che sembra aver perso la Bussola.

L’evento “Rime e Pizzi: spose di ieri e di oggi”, è una iniziativa dell’Associazione Cameo, che ha ottenuto il patrocinio del comune di Agropoli, vuole raccontare in maniera itinerante, romanticamente la cultura, scegliendo come palcoscenico il Castello Angiolino-Aragonese, gli affacci le piazzette, i vicoli, gli larghi del Centro Storico di Agropoli. La manifestazione in corte ha esibito le spose per una sera, raccontate da Caterina Montella, una menestrella straordinaria accompagnando Il Corteo bianco lungo la suggestiva scalinata che porta al borgo antico, rendendo omaggio alle più significative aree storico-culturali di Agropoli, fino a concludersi al Castello teatro di racconti, recite, declamazioni e spettacoli vari. L’unicità di questo format è quello che gli abiti nuziali non provengono da atellier, ma dai bauli, dalle soffitte o dagli armadi delle nonne o delle mamme trasudanti di storie belle, romantiche e piene di amore e ricordi. Le spose poi hanno dato vita ad una cornice di impareggiabile bellezza fatta di Arte, Monologhi e Poesia.

Spose parlanti”, e tra queste, l’attrice professionista Filomena Pisani che ha interpretato alcuni monologhi tematici, scritti dalla poetessa Filomena Domini, incentrati su alcune delle figure femminili più significative, storiche o leggendarie; altre “spose” hanno declamato liriche o monologhi propri, ed altre ancora, poesie selezionate tra quelle partecipanti al Concorso “Come una sposa … rime e risi di ieri e di oggi”, collegato all’evento.

La scelta dei luoghi, degli angoli e delle piazze del borgo dove si sono svolti i monologhi, hanno seguito un criterio di afferenza tra essi ed il ”personaggio”. Vi sono state analogie, infatti, sorprendentemente, preesistenti tra la realtà dei luoghi e la fantasia letteraria. Un omaggio alla purezza, alle tradizioni e al valore della comunità, ha fatto da ulteriore corollario all’evento, che era teso anche a coinvolgere gli abitanti del bellissimo borgo. Dal borgo al Castello, dunque, fra Pizzi e Rime, tra monologhi e bauli di corredo, fra graffe e premiazioni, per aggiungerci alla bellezza, che ci chiama da un fazzoletto di cielo, in festa con noi, un successo anche per la complessa organizzazione. Cameo è stata sorretta dalla generosità, dall’entusiasmo e dall’impegno di Mariagrazia Anzalone, dalla costumista Armida Cammarota, dallo studio fotografico Claudio Tramonto e grazie all’Imperial game bar di Donato Domini ai quali vanno i complimenti ed i ringraziamenti per il grande successo che si è registrato.

Il Presidente Gregorio De Falco, inoltre, ha ringraziato il Sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, l’assessore Roberto Apicella per aver invitato anche “Cameo” a far parte degli eventi culturali della città di Agropoli, di qui De Falco, registrando il grande successo della Manifestazione, pensa che questa edizione sarà solo la prima di una lunga serie.
https://www.agropolinews.it/agropoli/agropolial-centro-storico-arrivano-le-spose/

Fotogallery

Rime e Pizzi Spose di ieri e di oggi – Agropoli
Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli
Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli
Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli
Agropoli-Rima-e-Pizzi-Spose-di-ieri-e-di-oggi-Massimo-Del-Mese-Gregorio-de-Falco
Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli
Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli

Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli

Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli

Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli

Filomena Pisani-Rime è Pizzi-Agropoli

Agropoli, 25 agosto 2025

Lascia un commento