Battipaglia. Da “Momenti d’autore” nasce l’Albo Regionale delle Bande Musicali

La Città di Battipaglia dall’intuizione  della Rassegna “Momenti d’autore” alla legge regionale approvata in tempi record, celebra la nascita dell’Albo Regionale delle Bande Musicali.

Momenti d’autore 2025 Battipaglia

POLITICAdeMENTE

BATTIPAGLIA – Il percorso partito dalla Tavola Rotonda organizzata il 24 giugno 2023 nella Sala Conferenze “D. Vicinanza” della Casa Comunale di Battipaglia si è trasformato in un risultato storico per la Campania: l’approvazione all’unanimità della Legge Regionale n. 5 del 24 marzo 2025, seguita dal decreto attuativo che disciplina l’iscrizione all’Albo Regionale delle Bande Musicali e dei Gruppi di Majorettes.

Con il Decreto Dirigenziale del 10 settembre 2025, sono stati definiti i termini per la presentazione delle istanze di iscrizione: dalle ore 8:00 del 16 settembre alle ore 16:00 del 7 ottobre 2025.

Giovedì sera, presso il Salotto Comunale di Battipaglia, la comunità musicale e istituzionale si è ritrovata per una nuova Tavola Rotonda sul ruolo culturale e sociale delle bande musicali, in un clima di entusiasmo e di soddisfazione condivisa.

A rendere l’atmosfera ancora più festosa, la partecipazione del neocostituito gruppo di Majorettes di Battipaglia, le cui giovanissime componenti hanno portato un caloroso saluto a tutti i presenti, suscitando emozione e applausi.

Il percorso normativo prendeva vita circa due anni fa grazie all’intuizione e alla caparbietà dell’Avv. Michele Toriello, direttore artistico di Momenti d’Autore, avvocato di professione ma anche musicista diplomato in tromba al Conservatorio.

“Un avvocato prestato alla musica, o un musicista prestato all’avvocatura” – come lui stesso ama definirsi – che ha visto nella legge la possibilità di trasformare la tradizione bandistica, in grave e crescente difficoltà da diversi anni ormai, in patrimonio istituzionalmente riconosciuto e sostenuto.

È stato lui il primo a immaginare, già nel 2023, un percorso di istituzionalizzazione delle bande campane: dalla riscoperta alla tutela e valorizzazione artistica, fino all’elaborazione di un vero progetto normativo.

Determinante il ruolo del Consigliere Regionale On. Corrado Matera, già Assessore Regionale al Turismo, che sin dalle prime fasi ha ascoltato le istanze del mondo bandistico, se ne è fatto interprete e le ha portate in Consiglio regionale.

Con determinazione e sensibilità, Corrado Matera ha seguito passo dopo passo l’iter normativo, fino all’approvazione in tempi record di una legge definita da molti un vero “fiore all’occhiello” della cultura e della tradizione campana.

Nel suo intervento di giovedì sera, l’On. Matera ha sottolineato come questa legge, pur rappresentando un tributo dovuto alla tradizione campana, non debba essere considerata un punto di arrivo, bensì “l’inizio di un progetto più ampio che vede le bande musicali al centro di un sistema di arte, cultura, musica, tradizioni e sano associazionismo”.

La Tavola Rotonda di Battipaglia ha avuto il sapore della festa e della condivisione.

Hanno preso la parola con soddisfazione, portando il loro contributo e attestando l’importanza del risultato raggiunto, personalità e amici che hanno sostenuto il progetto sin dall’inizio, tra cui il M° Giovanni Paracuollo, il M° Paolo Addesso, e i rappresentanti delle associazioni nazionali delle bande musicali, Pasquale Napolitano per ANBIMA e Angelo De Carluccio per ANBG.

Un plauso particolare è andato ad ANBIMA Campania, che ha collaborato all’organizzazione della serata e che, nella persona del dott. Gianluca Zarra, ha messo a disposizione dei presenti una panoramica tecnica completa sulle modalità di iscrizione all’Albo secondo le disposizioni attuative della Regione.

Presenti per conto dell’Amministrazione Comunale di Battipaglia l’Ass. Antonio Fiorillo e il Consigliere Vincenzo Clemente.

La legge e il relativo Albo Regionale rappresentano non solo un riconoscimento formale, ma un’occasione concreta per le bande campane:

  • contributi per l’acquisto di strumenti musicali nuovi di fabbrica;
  • sostegno a eventi, concorsi e rassegne;
  • progetti di formazione e ricerca;
  • valorizzazione delle attività di orientamento musicale.

Le bande, è stato ribadito più volte nel corso dell’incontro, sono scuole di vita e di comunità: luoghi di crescita, di aggregazione, di educazione musicale e civica, capaci di unire generazioni e territori.

Dal dibattito è emerso un auspicio condiviso: che la legge diventi la base per un percorso sempre più ampio, capace di coinvolgere le amministrazioni comunali e, soprattutto, le scuole secondarie di primo grado ad indirizzo musicale, che devono diventare il vivaio naturale dei giovani musicisti e dei corpi di Majorettes. Solo così la banda continuerà a essere non solo memoria, ma anche futuro: un presidio culturale, educativo e sociale al servizio della comunità.

In conclusione, la Tavola Rotonda di Battipaglia ha rappresentato non solo il momento della celebrazione di un successo e di riflessione, ma il simbolo di una comunità viva, coesa e pronta a guardare avanti. Il percorso partito da Momenti d’Autore è oggi una legge regionale che cambia la storia delle bande musicali campane. Un risultato che porta la firma di tanti, ma che affonda le sue radici nella visione di chi ha saputo credere che anche la musica di piazza, la musica del popolo, meritasse un riconoscimento istituzionale: perché la banda è il cuore pulsante della nostra tradizione, ed è destinata ad esserlo anche nel futuro.

Momenti d'autore 2025 Battipaglia
Momenti d’autore 2025 Battipaglia

Battipaglia, 22 settembre 2025

Lascia un commento