Dialoghi della X edizione del “Festival itinerante internazionale della Conoscenza” è una finestra sul mondo della Conoscenza, della Creatività letteraria e artistica e nasce dalla volontà di dare importanza e priorità alla Cultura. La cultura come una Casa gratuita e liberamente accessibile a tutti. tutti gli eventi sono a ingresso libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti disponibili, senza prenotazione.
POLITICAdeMENTE
PALMANOVA – Festival de La Città ideale – dialoghi a Palmanova dal 25_28 settembre 2025, sfoglia scarica pieghevole. Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoli. Personaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell’uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti.
Importante il Premio alla Carriera, che nelle edizioni, è stato aggiudicato alla giornalista Giovanna Botteri (2020), al giornalista Enrico Mentana (2021), allo storico Alessandro Barbero (2022), alla giornalista inviata Lucia Goracci (2023) e, infine, al giornalista Sigfrido Ranucci (2024).
ospiti 2025, tra gli altri: Ezio Mauro, Luca Mercalli, Luciana Castellina, Riccardo Iacona, Stefano Mancuso, spettacolo di e con Benedetta Tobagi, Alberto Pellai, Anna Foa, Armando Spataro, Vanessa Roghi, spettacolo Euritmica, Studenti del Liceo Carducci Dante di Trieste… vedi le bio
Aspettando il Festival de “La Città ideale”
Giovedì 11 settembre ore 18.30 – Cormons, Chiesa Santa Apollonia
Sulle fronde
Il poeta Enzo Martines presenta la plaquette assieme a Rita Maffei, regista e attrice
Musiche con la fisarmonica jazz di Gianpaolo Mrach. Apertura con la poesia “Il cantico delle creature” nel suo 800° anno da parte de ‘Lis Tarlupulis’
Venerdì 12 settembre ore 18.30 – Palmanova, loggia della Gran Guardia
Corde d’Estate. Ciak, si suona! dai classici del passato al grande schermo
Concerto del Farra ChitarrEnsemble
Domenica 14 settembre ore 19.30 – Palmanova, loggia della Gran Guardia
Concerto jazz della Gone with the swing Big Band del M° Raoul Nadalutti
È un Festival INNOVATIVO con la sua ITINERANZA che gli permette di mantenere le sue ambizioni culturali e artistiche, con ospiti di livello nazionale e internazionale, con incontri che avvengono in luoghi della Regione FVG particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, storico, culturale naturalistico.
Ininterrotto e sempre in presenza nelle dieci edizioni con i suoi molteplici eventi l’anno. Un percorso che prevede la PARTECIPAZIONE ATTIVA delle PERSONE FRAGILI legate all’invecchiamento e alla solitudine, con la partecipazione in qualità di attori degli ospiti della Casa di Riposo; l’INCLUSIONE di persone DIVERSAMENTE ABILI; la VALORIZZAZIONE delle lingue minoritarie e comunitarie.
prossimi appuntamenti
giovedì 3 ottobre ore 18.00
Corno di Rosazzo, Sala Consiliare
Sulla tenerezza
Lectio magistralis di Angelo Floramo, medievista, docente e scrittore
Al Polo liceale di Gorizia con Giacomo Pedini DirArt MittelFest, Antonella Sbuelz, Alessandra Ziniti, Nico Piro, Ilaria Tuti; Mauro Covacich. Eventi con le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado … vedi
“dialoghi con il territorio” è un Festival INNOVATIVO con la sua ITINERANZA che gli permette di mantenere le sue ambizioni culturali e artistiche, con ospiti di livello nazionale e internazionale, con incontri che avvengono in luoghi della Regione FVG particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, storico, culturale naturalistico. Come piccoli Comuni con poche migliaia di abitanti custodi di interessanti preziosità, a volte poco conosciute perché fuori dai flussi turistici canonici.
Ininterrotto nelle dieci edizioni e sempre in presenza nei suoi 40 e oltre eventi. Un percorso che prevede la PARTECIPAZIONE ATTIVA delle PERSONE FRAGILI legate all’invecchiamento e alla solitudine, con la partecipazione in qualità di attori degli ospiti della Casa di Riposo; l’INCLUSIONE di persone DIVERSAMENTE ABILI; la VALORIZZAZIONE delle lingue minoritarie e comunitarie. È la prosecuzione delle XII edizioni del Festival dell’informazione Cormònslibri e si caratterizza per la capacità di saper abbinare eventi culturali che spaziano dalle conferenze, con particolare attenzione ai temi d’attualità e del sociale, all’arte alla letteratura, alla musica alla poesia.
E dopo i “dialoghi con il territorio”
giovedì 3 ottobre ore 18.00
Corno di Rosazzo, Sala Consiliare
Sulla tenerezza
Lectio magistralis di Angelo Floramo, medievista, docente e scrittore
Giovedì 9 ottobre ore 18.00
Romans d’Isonzo, Casa Candussi
Antonella Sbuelz Carignani, scrittrice e già docente, presenta Il movimento del volo (Vallecchi Firenze, 2025), dialoga con gli studenti del Polo liceale di Gorizia
Venerdì 10 ottobre ore 18.00
Turriaco, Sala Nilde Iotti, piazza Libertà
Donne e inclusione nello sport
Luca Grion, docente presso l’Università degli Studi di Udine di Etica della cura e pedagogia generale, presenta (S)confini. La lotta delle donne per l’inclusione nello sport (Erickson, 2025), dialoga con Maurizio Zorba docente di Scienze motorie e sportiva
Venerdì 17 ottobre ore 18.00
Turriaco, Sala Nilde Iotti, piazza Libertà
Anna, Libera dalla mafia
Alessandra Ziniti, inviata de “La Repubblica”, presenta Libera. Storia di Anna (Fuoriscena, 2025), dialoga con gli studenti del Polo liceale di Gorizia
Giovedì 23 ottobre ore 20.30
Romans d’Isonzo, Casa Candussi
Svevo
Mauro Covacich una lezione raffinata ed appassionante in cui gli spettatori, – grazie a questo straordinario docente, alla sua cultura – intraprenderanno un itinerario affascinante, talvolta impegnativo, sempre profondamente induttivo, attorno alla scrittura e alla personalità di Italo Svevo.
Venerdì 24 ottobre ore 18.00
Turriaco, Sala Nilde Iotti, piazza Libertà
Giornalismo e disabilità
Nico Piro, inviato RAI TG3, scrittore e documentarista nelle zone di guerra, presenta Uno strano dono. Storia di un giornalista di guerra che ha imparato a far pace con la disabilità (Solferino, 2024), dialoga con gli studenti del Polo liceale di Gorizia
Venerdì 31 ottobre ore 18.00
Turriaco, Sala Nilde Iotti, piazza Libertà
I disconosciuti
Francesco Della Puppa, docente sociologia Università Cà Foscari Venezia, presenta la graphic novel I disconosciuti. Vivere e sopravvivere al di fuori (Becco Giallo, 2024), dialoga con Luca Meneghesso, educatore e insegnante di sostegno.
FOTOGALLERY

PALMANOVA