POLITICAdeMENTE

PALMANOVA – Festival de La Città ideale – dialoghi a Palmanova dal 25_28 settembre 2025, sfoglia  scarica pieghevole. Un fine settimana al Teatro di Palmanova, che ospita personaggi di livello nazionale e internazionale, con conferenze, musica, teatro, libri e spettacoliPersonaggi ed espressioni diverse, idee e pensieri proposti liberamente e gratuitamente al Cittadino, come necessità, nutrimento dell’uomo, declinandole in forme e linguaggi differenti.

Importante il Premio alla Carriera, che nelle edizioni, è stato aggiudicato alla giornalista Giovanna Botteri (2020), al giornalista Enrico Mentana (2021), allo storico Alessandro Barbero (2022), alla giornalista inviata Lucia Goracci (2023) e, infine, al giornalista Sigfrido Ranucci (2024).

ospiti 2025, tra gli altri: Ezio Mauro, Luca Mercalli, Luciana Castellina, Riccardo Iacona, Stefano Mancuso, spettacolo di e con Benedetta Tobagi, Alberto Pellai, Anna Foa, Armando Spataro, Vanessa Roghi, spettacolo Euritmica, Studenti del Liceo Carducci Dante di Trieste… vedi le bio

Aspettando il Festival de “La Città ideale”

Giovedì 11 settembre ore 18.30 – Cormons, Chiesa Santa Apollonia

Sulle fronde

Il poeta Enzo Martines presenta la plaquette assieme a Rita Maffei, regista e attrice

Musiche con la fisarmonica jazz di Gianpaolo Mrach.  Apertura con la poesia “Il cantico delle creature” nel suo 800° anno da parte de ‘Lis Tarlupulis’

Venerdì 12 settembre ore 18.30 – Palmanova, loggia della Gran Guardia

Corde d’Estate.  Ciak, si suona! dai classici del passato al grande schermo

Concerto del Farra ChitarrEnsemble

Domenica 14 settembre ore 19.30 – Palmanova, loggia della Gran Guardia
Concerto jazz
  della Gone with the swing Big Band del M° Raoul Nadalutti


“dialoghi con il territorio”

È un Festival INNOVATIVO con la sua ITINERANZA che gli permette di mantenere le sue ambizioni culturali e artistiche, con ospiti di livello nazionale e internazionale, con incontri che avvengono in luoghi della Regione FVG particolarmente interessanti dal punto di vista artistico, storico, culturale naturalistico.

Ininterrotto e sempre in presenza nelle dieci edizioni con i suoi molteplici eventi l’anno. Un percorso che prevede la PARTECIPAZIONE ATTIVA delle PERSONE FRAGILI legate all’invecchiamento e alla solitudine, con la partecipazione in qualità di attori degli ospiti della Casa di Riposo; l’INCLUSIONE di persone DIVERSAMENTE ABILI; la VALORIZZAZIONE delle lingue minoritarie e comunitarie.

prossimi appuntamenti

giovedì 3 ottobre ore 18.00

Corno di Rosazzo, Sala Consiliare     

Sulla tenerezza

Lectio magistralis di Angelo Floramo, medievista, docente e scrittore


“dialoghi a Scuola”

Al Polo liceale di Gorizia con Giacomo Pedini DirArt MittelFest, Antonella Sbuelz, Alessandra Ziniti, Nico Piro, Ilaria Tuti; Mauro Covacich. Eventi con le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di 1° grado … vedi