14 ottobre, ore 18:00, Via A. Moro, Pontecagnano Faiano, sede Fondazione Picentia, nell’ambito delle iniziative del Comitato cittadino “Marzo 2022”, Presentazione del volume “Che Bambola”.
POLITICAdeMENTE
PONTECAGNANO FAIANO – Pubblicato per le edizioni Edifir – Edizioni Firenze dal Comune di Suvereto con la partecipazione di Parchi Val di Cornia Spa, il volume è parte della più ampia misura del PNRR che l’amministrazione comunale di Suvereto ha voluto dedicare ai due Musei di Suvereto, Artistico della Bambola e della Rocca Aldobrandesca, ponendo la cultura come motore per la rigenerazione e lo sviluppo del borgo.
Una visione che accomuna Suvereto e la Fondazione Picentia, che promuove un modello di sviluppo sociale ed economico in grado di generare occupazione, opportunità di crescita per tutte le comunità territoriali, attraverso attività e progetti finalizzati alla valorizzazione della cultura, dello sviluppo, della ricerca e della solidarietà sociale.
Nelle 127 pagine di “Che Bambola!”, oltre sessanta foto, realizzate dal fotografo Alberto Martelli per la campagna fotografica dedicata, accompagnano i testi di Marta Coccoluto, responsabile del Museo per la Società Parchi Val di Cornia, che intrecciano fatti di costume e di cronaca, l’evoluzione della società e del ruolo della donna nel Novecento con la storia della Collezione di Bambole che Maria Micaelli, imprenditrice della bellezza, instancabile collezionista e concittadina del borgo, donò a Suvereto.
Temi centrali nelle attività del Comitato “Marzo 2022”, che nasce con gli obiettivi di non dimenticare le donne che hanno fatto la storia del nostro Paese e quelle sconosciute, vittime di abusi e sopraffazioni e la cui memoria rischia di essere dimenticata, di battersi per i diritti negati e salvaguardare quelli conquistati, di promuovere eguaglianza e parità e di promuovere la cultura in tutte le sue forme. Introdurranno il Presidente della Fondazione Giuseppe Bisogno, Carla Del Mese e Lucia Zoccoli, del Comitato “Marzo 2022”; dialogherà con l’autrice la giornalista Stefania Maffei, aprirà la presentazione, il saluto della Sindaca Jessica Pasquini.
Il volume sarà poi presentato alle classi terze dell’Istituto Comprensivo Amedeo Moscati di Pontecagnano Faiano, nella Biblioteca delle Donne “Isabella Morra”, una biblioteca scolastica innovativa, concepita come un centro di informazione e documentazione anche in ambito digitale, secondo il Piano Nazionale Scuola Digitale. Moderano l’incontro Carla Del Mese e Lucia Zoccoli, del Comitato “Marzo 2022”.
Il Museo Artistico della Bambola fa parte dei Parchi della Val di Cornia, un sistema a gestione unitaria e integrata per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio storico-archeologico e naturalistico. Piccolo quanto originale, il MAB è uno tra i pochi musei dedicati alla bambola, uno dei giocattoli più amati: grazie alle azioni di valorizzazione intraprese da Comune e Parchi, rappresenta un ulteriore motivo per visitare Suvereto e il territorio.
Pontecagnano Faiano, 8 ottobre 2025