Sabato 15 novembre, dalle 10.00 alle 18.00, i giovanissimi del Gruppo Archeologico Salernitano hanno presentato nell’aula della Cultura del Comune di Battipaglia il loro laboratorio sperimentale di Archeologia.

POLITICAdeMENTE
BATTIPAGLIA – Sabato 15 novembre, dalle 10.00 alle 18.00, i giovanissimi del Gruppo Archeologico Salernitano hanno presentato nell’aula della Cultura del Comune di Battipaglia il loro laboratorio sperimentale di Archeologia.
Un plauso va fatto a Salvatore Vecchio ed Alessandro Della Rocca, veri motori organizzativi dell’evento che rientra nelle Giornate Nazionali di Archeologia Ritrovata giunte alla XXII edizione. Un ringraziamento speciale va fatto anche a Edoardo Vitale, altro giovane socio dei gruppi archeologici, a Giovanni Paolo Galletti, a Sofia De Prisco, a Claudia e Miriana Galietta, tutti ragazzi che hanno reso possibile questa bella manifestazione.
Durante la giornata hanno fatto visita alla manifestazione diverse famiglie, quattro classi del liceo scientifico Enrico Medi e la Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese con alcuni membri del consiglio comunale che hanno elogiato la bella manifestazione mostrandosi anche interessati all’organizzazione di eventi futuri.
Il laboratorio è consistito in alcune attività come il recupero e il restauro di alcuni reperti, la visualizzazione di una sezione stratigrafica e degli strumenti utilizzati da un archeologo per “sfogliare le pagine del terreno”, la scrittura su tabule cerate in caratteri antichi e anche in un tour in realtà virtuale alla scoperta della Villa dei Misteri.
L’intento del laboratorio è stato quello di avvicinare le persone e soprattutto i ragazzi non solo all’archeologia ma anche alla tutela e alla valorizzazione del nostro patrimonio collettivo, in quanto esso è essenziale per la nostra storia e per la nostra identità di persone civili, abitanti del mondo ma anche della nostra terra.
Fotogallery


Battipaglia, 16 novembre 2025






