Sabato 22 novembre, ore 11,00, Aula Consiliare di Battipaglia, conferimento della Cittadinanza Onoraria al Prof. Dott. Paolo Antonio Ascierto, massimo esperto di melanoma al mondo, Prof. Ord. di Oncologia all’UniNa Federico II, e Direttore dell’istituto dei Tumori “Pascale” di Napoli.

POLITICAdeMENTE
BATTIPAGLIA – Sabato 22 novembre, alle ore 11:00, all’interno dell’Aula consiliare del Comune di Battipaglia, l’Amministrazione Comunale conferirà la Cittadinanza Onoraria a Paolo Antonio Ascierto, Professore Ordinario di Oncologia all’Università Federico II di Napoli, Direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori “Fondazione G. Pascale” di Napoli.
La motivazione:
Un riconoscimento onorifico come segno di gratitudine per l’importante contributo scientifico offerto dal Prof. Ascierto nel suo campo di studio, dimostrando un’incredibile dedizione alla ricerca e alla dissemizione del sapere.
Esempio indiscusso di umanità, dedizione e indiscussa professionalità nel campo della medicina oncologica, il Prof. Ascierto è stato nominato “primo oncologo al mondo per la cura del melanoma”. Un’eccellenza mondiale, un orgoglio italiano.
Paolo Ascierto, Oncologo e ricercatore italiano, è il massimo esperto di melanoma al Mondo nel decennio 2013-2023. A decretarlo la classifica Expertscape ideata dall’Università del North Carolina che vede al primo posto il direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Nazionale Tumori Fondazione ‘G. Pascale’ di Napoli, su oltre 130 mila specialisti a livello mondiale. L’analisi di Expertscape si è basata sulla produzione scientifica dei ricercatori nell’ultimo decennio, valutando la qualità della rivista e la posizione come autore nell’articolo.
Per l’oncologo, pioniere della prima molecola immuno-oncologica approvata (Ipilimumab) e autore di oltre 150 studi sul melanoma, la parte più difficile non è arrivare ai vertici ma rimanerci, per ingaggiare una sana e importante competizione internazionale che stimola a fare sempre di più, per la ricerca e per i pazienti.
Il Prof. Ascierto è componente del gruppo di lavoro che stila le linee guida di ASCO (American Society of Clinical Oncology), nonchè coordinatore dell’Esmo (European Society of Clinical Oncolgy) e di Aiom (Associazione italiana di oncologia medica) sul melanoma.
Quali sono i prossimi obiettivi di ricerca per il Prof. Ascierto? In primo luogo, sicuramente, quelli di capire i meccanismi di resistenza all’immunoterapia e target therapy, e testare nuovi farmaci per superare questa resistenza, atteso che al momento si è in grado di guarire il 50% dei pazienti, ma purtroppo l’altro 50% ancora muore, per questo, bisogna fare di più e la prevenzione resta comunque l’arma più importante. Il motivo per il quale si è potenziato gli ambulatori di screening specialistici utilizzando strumentazioni innovative come il Vectra, un body scann che in 12 minuti restituisce una mappa completa dei nei a rischio melanoma.
Intanto, per ora, diventerà Cittadino Onorario di Battipaglia, avvicinando ancora di più, se c’è ne fosse ancora bisogno, la Città ad una sempre più crescente sensibilità alla prevenzione.
Battipaglia, 18 novembre 2025






