Proiezioni alle 17.00, tutto come nelle previsioni della vigilia: Campania e Puglia al centrosinistra con Decaro e Fico, in Veneto al centrodestra con Stefani. Affluenza in calo sotto al 45%. Le percentuali dei partiti. PD primo Partito, Forza Italia al Secondo posto

POLITICAdeMENTE
NAPOLI / BARI / VENEZIA – Chiusi i seggi alle 15.00 per il rinnovo dei Consigli e dei presidenti di Regione di Campania, Puglia e Veneto. L’affluenza in tutte e tre le regioni è al di sotto del 45%, è il Veneto a perdere più elettori (17%) rispetto alla tornata precedente. Ecco gli gli aggiornamenti

- In Campania i cittadini sono chiamati a scegliere il successore del Governatore Vincenzo De Luca tra Roberto Fico, candidato del centrosinistra (campo largo), e Edmondo Cirielli, candidato del centrodestra, Giuliano Granato, Stefano Bandecchi, Carlo Arnese e Nicola Campanile.

- In Puglia, l’ex sindaco di Bari Antonio Decaro e candidato del centrosinistra (campo largo), a sfidare Luigi Lobuono, della coalizione di Centrodestra, Ada Donno e Sabino Mangano.

- Il Veneto che dopo 15 anni di Luca Zaia volta pagina deve scegliere tra Alberto Stefani, Giovanni Manildo, candidato del Centrosinistra (Campo Largo) , Riccardo Szumski, Fabio Bui e Marco Rizzo.
Affluenza in Campania al 42,17%, anche qui oltre 10 punti in meno rispetto a tornata precedente.
In Puglia affluenza al 44%,, 11 punti in meno rispetto a tornata precedente.
In Veneto l’affluenza è del 44.20%,crolla di 17 punti.
Proiezione Swg, pubblicati da Fanpage in Campania il Pd al 18%, secondo partito Forza Italia al 12%.
Le proiezione Swg per La7 (copertura 21%) riferiscono che nella coalizione di centrosinistra, accreditata del 57,5% dei consensi:
- il Pd è primo partito al 18%,
- M5s al 9,5%,
- la lista di De Luca “A Testa Alta” al 7,4%,
- Lista Fico Presidente al 5,5%,
- Avanti Campania-Psi al 5,2%,
- Casa Riformista al 4,8%,
- Avs al 3,8%
- e Noi di Centro-Noi Sud al 3,3%. S
Il centrodestra è al 37,7%.
- Forza Italia è al 12%,
- Fratelli d’Italia al 10,3%,
- Lista Cirielli Presidente al 6,9%,
- Lega al 5,4%,
- Noi Moderati all’1,8%,
- Pensionati-Consumatori allo 0,5%,
- Udc allo 0,4%,
- Democrazia Cristiana allo 0,4%.
Napoli, Bari, Venezia,





