
Battipaglia recupera e valorizza i Beni confiscati: Ecco alcuni progetti
BATTIPAGLIA – Presentati a Battipaglia sei progetti per il recupero e la valorizzazione di sei Beni confiscati alla criminalità organizzata.
I progetti, sono stati elaborati e donati all’Amministrazione comunale dalla direzione della Scuola di Architettura NIB (New Italian Blood) i quali mirano al riutilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata e acquisiti al patrimonio del Comune di Battipaglia.0

Beni confiscati alla Camorra: Convegno a Battipaglia
BATTIPAGLIA – Martedì 27 marzo, ore 16.00, Sala conferenze Palazzo di Città, Battipaglia, Convegno «Beni confiscati: Tra progettualità e nuove opportunità».
Un incontro discutere su un programma di riutilizzo dei beni sottratti alla Criminalità organizzata e assegnati al Comune di Battipaglia che vanta il più alto numero di beni confiscati, nel solco delle iniziative come il Caffè 21 marzo e il Supermarket Sociale di Belvedere affidate ad Associazioni di scop

Battipaglia: Bene confiscato alla Criminalità diventa “SocialMarket”
Nasce nel Quartiere Belvedere di Battipaglia il primo Supermarket “Social” in un immobile confiscato alla criminalità organizzata.
Concluso l’iter per l’aggiudicazione definitiva, i locali confiscati alla camorra sono stati assegnati a: Legambiente “Circolo Vento in Faccia”; Consorzio Coop. Soc. S.C.S. “La Rada” Alle Associazioni Comunità Emmanuel Onlus, e di Volontariato UjamaaOnlus; Che per l’occasione, si sono riunite in Associazione Temporanea di Scopo.

Eboli: Corso di Pittura e decorazione del Vetro
EBOLI – 2, 3, e 4 giugno 2017, Corso Garibaldi 38, laboratorio d’Arte Officine Teodora: Corso di pittura e decorazione su vetro.
Il Workshop di pittura e decorazione del Vetro, è tenuta dall’artista Diana Naponiello, animatrice dello Studio d’Arte “Officine Teodora”, avrà la durata di 15 ore e le opere realizzate saranno di esclusiva proprietà dei singoli corsisti.

“Siamo aperti”. Il Caffè 21 marzo aderisce all’evento “BeneItalia”
BATTIPAGLIA – Il Caffè 21 Marzo di Via Gonzaga, aderisce all’iniziativa nazionale promossa da “Libera”, “7 marzo 2016 a 20 anni della Legge 109”.
“Siamo aperti”. Il Caffè 21 Marzo, è il primo bene confiscato assegnato tramite bando pubblico in provincia di Salerno, ed è gestito da un’Ats composta da 6 associazioni. E domenica festeggia la legge che restituisce il maltolto alla società civile.

L’Associazione Sos utenti Consumatori c’é anche a Salerno
SALERNO – Inaugurazione sede di Salerno dell'”Associazione Sos utenti consumatori” presso la Sede dell’Unione Sindacale di Base di via Centola 6 di Torrione, Salerno.
Sos utenti consumatori è un’associazione di volontariato senza fini di lucro a base democratica e partecipativa che persegue esclusivamente obiettivi di solidarietà sociale. All’evento interverranno i coordinatori: cittadino e nazionale, Ferrara e Forte e Pietro Di Gennaro dell’USB.