"Unisa" tag

UNISA inaugura a Roma il Master in “Leadership and Digital Transformation”

ROMA / SALERNO – L’Università di Salerno, inaugura il Master “Leadership and Digital Transformation” nel suggestivo Palazzo Salviati a Roma, sede del Centro Alti Studi per la Difesa. 

Il Master intende formare leader capaci di governare la trasformazione digitale, concepire e guidare progetti di cambiamento ad alto impatto di innovazione per il sistema Paese. Un percorso  di alta formazione, unico nel panorama accademico nazionale.

Farmaci Biologici: Rischi e Benefici. Ne parla la Prof Amelia Filippelli

SALERNO – Farmaci biologici: Nuova frontiera della medicina? Cosa sono? Rischi, benefici. Intervista di Paola Rinaldi alla Farmacologa Amelia Filippelli dell’Università di Salerno.

Prof. Amelia Filippelli: “I farmaci biologici rappresentano il 20% delle nuove sostanze commercializzate negli ultimi anni e il 50% di quelle che sono oggetto di studio. A renderli interessanti è anche la loro possibile applicazione nel campo delle malattie rare…. La farmacologia di genere, la medicina personalizzata, la farmacogenetica, ci ricordano che il diritto alla salute dovrebbe essere uguale per tutti gli uomini e le donne, a qualsiasi latitudine”. 

UNISA, Master II livello ‘Leadership end Digital Trasformation’

SALERNO – Università di Salerno e il Centro Alti Studi per la Difesa insieme con progetti ad alto impatto di innovazione per il sistema Paese per creare i leader della trasformazione digitale.

Advisory Board con vertici delle Forze Armate ed esponenti di aziende fortemente orientate all’innovazione, formazione esperienziale e immersiva con formatori interforze, metodologia didattica T.R.E.E., progetti innovativi, frequenza blended, faculty d’eccezione con esperti di fama internazionale, opportunità per i dipendenti pubblici con P.A. 110 e lode.

5 studenti UNISA al Summer Camp “Ex.C.E.L.” del Centro Alti Studi per la Difesa 

SALERNO – Sulle Dolomiti per il progetto formativo sperimentale sulle soft skills: leadership, cultura aziendale, intelligenza emotiva, decision making, team working

Le Prof.sse Paola Adinolfi e Gabriella Piscopo: “Crediamo nella potenza della formazione esperienziale. Si intensifica la collaborazione tra il Centro Alti Studi per la Difesa (CASD) e il Dipartimento di Scienze Aziendali Management & Innovation Systems (DISA-MIS) dell’Università degli S tudi di Salerno”. 

Unisa. Al via «Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia italiana»

13, 14 e 15 luglio 2022. Unisa, si svolgerà, nel Campus Universitario di Fisciano, «Intersezioni. Primo Forum dell’Antropologia italiana». POLITICAdeMENTE SALERNO – Nei giorni 13, 14 e 15 luglio 2022, si svolgerà, nel Campus…

Il viceministro dell’Economia Castelli incontra gli studenti Unisa

SALERNO – Economia Sociale, il viceministro all’Economia e Finanze Laura Castelli incontra gli studenti dell’Università di Salerno. 

Al Convegno di lunedì 4 aprile a partire dalle 11.00 che si terrà nell’aula Cilento, sarà presente anche il segretario dell’Ufficio di Presidenza della Camera dei Deputati Luigi Iovino del M5S.

Convegno a Battipaglia: “Il potere della politica, la politica del potere”

BATTIPAGLIA – Giovedì 7 aprile, ore 18,30, Salotto Comunale, Battipaglia convegno: “Il potere della politica, la politica del potere”. 

L’incontro organizzato dall’Associazione “Liberi di Educare” in collaborazione con Fare Digitale è parte di un ciclo di conferenze Imparare a Governare e parteciperanno i Sindaci dei Comuni di Battipaglia, Bellizzi ed Eboli, e docenti dell’Università degli Studi di Salerno.

UNISA: Ciclo di Seminari sulla Carta Europea dei Diriti Modulo Jean Monnet ActEur

SALERNO – The EU Charter of Fundamental Rights in Practice: Open Lectures

Ciclo di seminari UNISA rivolto a studenti per politica, studio, lavoro. Modulo Jean Monnet Activating EU Rights (ActEuR) 1° aprile – 6 maggio 2022

Webinar CFU, Medicina territoriale: Salute e Sanità a Cuba

15 marzo 2022, ore 10.00, Webinar CFU, Medicina territoriale: Salute e Sanità a Cuba. “Fitoterapia e alimentazione: Un approccio integrato per la Sindrome post-Covid“.  da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese SALERNO…

Convegno a Palomonte “I Fondi del PNRR tra Industria e Terzo Settore…”

PALOMONTE – Venerdì 18 fabbraio, ore 18.00, Consorzio sociale Agorà S10, Palomonte, convegno “I Fondi del PNRR tra Industria e Terzo Settore…” 

Il convegno sarà l’occasione per analizzare i fondi del PNRR e programmare in rete una strategia territoriale di attori del territorio per costruire insieme progettualità per tutti.

Trofeo dei Territori E’ tornato il sorriso

SALERNO – Torna il sorriso con l’appuntamento prenatalizio dopo lo stop forzato del 2020 del Trofeo dei Territori.

Al PalaUnisa il torneo maschile va a Salerno. Nel torneo femminile disputato a Pontecagnano, Napoli si conferma campione

Dialoghi interculturali Italia-Libano all’I.C. Virgilio di S. Cecilia di Eboli

EBOLI – Venerdì 12 novembre, ore 10.00, Scuola Media “Virgilio” S. Cecilia presentazione progetto Piccole Biblioteche in Lingua Araba.

Inteverranno all’incontro: Mario Conte, Sindaco di Eboli; Gabriella Ugatti, Dirigente Scolastica IC Virgilio; Yasmine Motawy, Docente American University Cairo; Fatima Sharafeddine, Scrittrice, Kalimat Foundation; Annalisa Palladino, Docente gruppo lavoro IC Virgilio. Coordina Maria Luisa Albano, Unisa, Presidente Associazione Mediterranea Civitas. 

La Spesa in Campagna: La filiera corta del salernitano

SALERNO – “La spesa in campagna”:Mercoledì 30 giugno, ore 16.00, formazione e degustazione sui prodotti tipici della filiera corta salernitana. 

L’iniziativa CIA, Gal “I Sentieri del Buon Vivere” e il Dipartimento di Farmacia Unisa, si terrà Presso il Polo Ristorativo dell’Istituto “R. Virtuoso” di Salerno rappresentando l’incontro tra i mondi della scuola, delle aziende e della politica per evidenziare l’importanza dello sviluppo e della promozione di filiere corte. 

Incontri UNISA: Aree interne e desertificazioni sociali

9 aprile 2021, ore 14,30, ciclo di Seminari, Restare o Partire? Analisi di un dilemma tra Problema e Opportunità. Il Primo Incontro dal tema:  “Aree Interne e Desertificazione Sociale”;  E’ a cura del…

Alba Vacca de Dominicis racconta in video “Eboli città d’acque”

EBOLI – “Eboli Città d’Acque”: la video-narrazione di Alba Vacca de Dominicis; tra tradizione, Storia e Mito. 

Il video è stato realizzato da Alba Vacca de Dominicis come verifica dell’apprendimento dell’esame di Public and Digital History nel corso di laurea in Discipline delle Arti Visive, della Cattedra di Musica e Spettacolo (DAVIMUS) presso l’Università di Salerno del Prof. Marcello Ravveduto. 

Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano: Il Prof. Pinto è il nuovo Direttore

SALERNO – Il nuovo Direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento è il Prof. Carmine Pinto. La nomina direttamente dal Ministro Franceschini 

Il Presidente provinciale ANPI Baldi: “Auguriamo buon lavoro al prof. Pinto sicuro che saprà svolgere con competenza e rigore professionale il suo nuovo importante lavoro”. L’On. Casciello (FI): “Carmine Pino all’istituto per la storia del Risorgimento con nomina politica. Gli auguro buon lavoro sperando che abbia cura della verità”. 

Incontri UNISA: Conversazione con Cecilia D’Elia (“Se Non Ora Quando?”)

SALERNO – Presentazioni e Incontri UNISA. 25 novembre, intervista-conversazione on line con Cecilia D’Elia “Se Non Ora Quando?”
UNISA per la Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza contro le Donne.

UNISA e Diritto allo Studio: Gli studenti chiedono garanzie

FISCIANO (SA) – Le Studentesse e gli Studenti di UNISA Chiedono Garanzie per il Diritto Allo Studio. E la pandemia non sia una scusa. 

“Abbiamo il bisogno di servizi garantiti per tutelare le fasce di studenti per cui l’istruzione è un lusso. Il diritto allo studio, per tutte e tutti noi, resta l’unico appiglio sul quale provare a costruire un futuro migliore e più giusto.”

UNISA: I Test di Medicina e il falllimento del numero chiuso

SALERNO – Test di medicina: “Il numero chiuso ha fallito”, per gli studenti: “La protezione dall’emergenza è la formazione!”

13.000 posti disponibili per 65.500 iscritti oggi. Per il 22 settembre 14mila borse di specializzazione per 25.000 medici abilitati: È inaccettabile; per Luisi e Condorelli, rispettivamente di Link Fisciano Coordinamento Universitario e Unione degli studenti Salerno.

ATI e l’accordo con Unisa:Bruno smorza le polemiche

BATTIPAGLIA – “L’accordo con il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Unisa con i rifiuti non c’entra nulla”. Chiarisce l’Assessore Bruno.

Accusare di voler mettere i rifiuti nel tabacchificio è qualcosa di folle. L’accordo con il dipartimento di ingegneria industriale per l’ex ATI, riguarda gli studi di vulnerabilità sismica e efficientamento energetico del vecchio tabacchificio.

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente