Eboli. L’I.C. “Romano” presenta “Il Filo delle Libertà” il volume di Antonio Pileggi

Martedì 20 maggio, ore 9:30, Teatro “Coccaro”, IIC “R. Romano”, su iniziativa dell’Associazione Culturale Cameo,  presentazione di  “Il Filo delle Libertà” di Antonio Pileggi, edizioni Rubettino, alla riscoperta dell’etica pubblica e dell’etica della responsabilità individuale.

Il Filo delle Libertà – Antonio Pileggi

POLITICAdeMENTE

EBOLI – Martedì 20 maggio, alle ore 9:30, nel Teatro “R. Coccaro” dell’IIC “R. Romano” di Eboli, su iniziativa dell’Associazione Culturale Cameo animate dalla Poetessa Filomena Domini e il Senatore Gregorio De Falco, si terrà  la presentazione del volume  “Il Filo delle Libertà” di Antonio Pileggi, edizioni Rubettino, alla riscoperta dell’etica pubblica e dell’etica della responsabilità individuale.

Un volume che raccoglie scritti incentrati principalmente sull’esercizio della Libertà, che l’autore indica in tre diverse libertà: La libertà d’insegnamento nella scuola; La libertà dell’impegno politico; La libertà religiosa. E il filo che lega queste tre libertà si svolge in un cammino su strade tracciate o da tracciare…. riproducendo attraverso le sue scritture, l’intreccio tra politica e potere rispetto alla libertà di insegnamento nella scuola, alla libertà religiosa e alla libertà di esprimere la propria fede politiche, come un contributo significativo alla sua concezione liberale di fondo, che, tra l’altro, riguarda tutti, affermando il principio che: Essere liberale in politica significa curare giorno per giorno le regole della convivenza civile aperta quanto più  possibile alle interrelazioni tra la società  civile, i singoli cittadini e le loro rispettive scelte.

Se la scuola ha il compito di trasmettere la cultura autonoma che alimenta la ricerca della conoscenza e lo spirito critico di ognuno, la sua anima portante sta proprio nella libertà d’insegnamento, che appartiene sia ai singoli docenti, e attraverso questi ultimi all’intera scuola, purché quel dialogo educativo aiuti a sviluppare lo spirito critico degli studenti alimentando altresì, attraverso la curiosità l’interesse pubblico. Tuttavia, con molto dispiacere, nel corso dell’ultimo trentennio la funzione del docente è venuta meno, specie quando si è voluto imprimere alle Scuole un piglio “imprenditoriale”, andando alla ricerca di obiettivi che mettevano di “fianco” i docenti, svilendo la loro autonomia e il loro prestigio e magari immaginando come “prodotti” e non giovani che sono il futuro della società.

Perdita di prestigio, tra l’altro, che è toccato anche alle Istituzioni locali, regionali e nazionali, non escludendo le rappresentanze politiche che le hanno interpretate, con la conseguenza disastrosa di minare le libertà: Quella politica; Quella religiosa; e quella dell’insegnamento; minando i diritti civili e interrompendo quel “Filo delle Libertà” condizione essenziale per una crescita sana che mette a confronto le diversità e ne fa ricchezza, che sa tenere separate ma sapendo far convivere lo Stato e la Chiesa, e in essi la morale civile e quella religiosa, come ricchezza e non come scontro.

la questione della libertà religiosa nella convivenza, vale a dire l’importanza del principio di separazione tra  Stato e Chiesa. In tutto questo, non bisogna mai perdere di vista il principale obiettivo: Quello di educare alla convivenza, all’apprendimento, al confronto critico, alla crescita morale e responsabile, fondamentale per contrastare i sovranismi, i nazionalismi, i negazionismi, i razzismi, e soprattutto alle prepotenze. 

Insomma è un libro da leggere perché illustra questioni su cui è opportuno riflettere e possa essere di aiuto al dibattito ma soprattutto ai ragazzi.

“IL FILO DELLE LIBERTÀ”.. …..alla riscoperta dell’etica pubblica e dell’etica della responsabilità individuale

Introduzione – Filomena Fiore, Docente

Dialogano con l’autore:

  • Maria Teresa Di Guglielmo, Dirigente I.C. Giacinto Romano,
  • Gregorio De Falco, già Senatore della Repubblica;
  • Don Daniele Peron, Vicario Foraneo della Forania di Eboli;
  • Massimo Del Mese, Professore, Blogger, Direttore POLITICAdeMENTE

Modera

  • La Poetessa Filomena Domini

Saluti Istituzionali –

  • Mario Conte, Sindaco di Eboli
Antonio Pileggi

ANTONIO PILEGGI, già provveditore agli Studi e Direttore Generale dell’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione), ha varie esperienze di lavoro in Italia e all’estero. Molteplici i suoi impegni di volontariato nel sociale (Scuola, Pubblica Amministrazione, Avvocato di Strada, etc.). Numerose le sue pubblicazioni. Nel 2019, per I tipi di Rubettino è stato pubblicato il libro Pietre. – ha varie esperienze di lavoro in Italia e all’estero. È impegnato nel sociale per attività di volontariato (scuola, pubblica amministrazione, avvocato di strada, etc.). Nel 2023 ha vinto il terzo premio al Concorso I Murazzi di Torino con il libro A mani tese. Riflessioni, NemaPress Editore. Sempre nel 2023 ha pubblicato il libro Ius pacis, Genesi Editrice.

Eboli, 18 maggio 2025

Lascia un commento