Percorsi Innovation Camp 2025 Seconda tappa a Eboli

Dal 2 al 5 luglio a Eboli la seconda tappa di Percorsi Innovation Camp 2025: quaranta giovani-adulti tra i 18 e i 40 anni, studenti, professionisti, amministratori, attivisti, provenienti da tutta Italia per immaginare il futuro dei territori.

POLITICAdeMENTE

EBOLI – Prenderà il via domani, nel Centro Antico di Eboli, la seconda tappa di Percorsi Innovation Camp 2025, il festival itinerante di impact design e innovazione sociale promosso da GRUV srl Società Benefit, con il patrocinio del Comune di Eboli e in collaborazione con Sellalab e Hub RETE Salerno Invitalia.

Dal 2 al 5 luglio, quaranta giovani-adulti tra i 18 e i 40 anni – studenti, professionisti, amministratori, attivisti – provenienti da tutta Italia, si confronteranno su sette sfide progettuali con l’obiettivo di sviluppare soluzioni capaci di generare valore condiviso, contribuendo alla creazione di contesti urbani più inclusivi, accessibili e generativi.

L’iniziativa si inserisce in un contesto segnato da un acceso dibattito sulle prospettive delle aree interne italiane. Il Piano Strategico Nazionale parla apertamente di “declino ormai irreversibile” per oltre 4.000 Comuni: una definizione che solleva interrogativi importanti sulla visione di futuro che il Paese intende promuovere.

Percorsi Innovation Camp nasce per rispondere a questa sfida, ribaltando la logica dell’accompagnamento passivo al declino. Come afferma Donato Ciao, CEO di GRUV: «Non possiamo accettare che interi territori vengano considerati un problema irrisolvibile. Al contrario, crediamo che siano luoghi di potenziale trasformazione, dove sperimentare nuovi modelli di cittadinanza, welfare e impatto positivo.»

Il Sindaco di Eboli, Mario Conte, sottolinea l’importanza dell’evento: «Ospitare Percorsi Innovation Camp per il secondo anno consecutivo – dichiara – rafforza l’impegno della nostra Amministrazione nel fare di Eboli un laboratorio aperto di innovazione civica e rigenerazione territoriale.»

Vito Maratea, Consigliere delegato alle Politiche giovanili del Comune di Eboli, ribadisce l’impegno dell’amministrazione sul tema: «Crediamo che Eboli abbia tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel Sud Italia per le politiche giovanili capaci di connettere responsabilità, creatività e azione pubblica. La tavola rotonda che ospiteremo nella serata conclusiva, con la partecipazione di giovani amministratori del territorio, sarà un’occasione preziosa per aprire un confronto concreto su come rendere le politiche pubbliche più inclusive, generative e in ascolto delle nuove generazioni.»

La serata conclusiva, sabato 5 luglio, ospiterà non solo la presentazione pubblica alla cittadinanza dei progetti sviluppati durante il camp, ma anche una tavola rotonda sull’innovazione delle policy pubbliche, con la partecipazione di giovani amministratori del territorio, per un confronto aperto su come costruire politiche pubbliche a prova di futuro.

Un’iniziativa che rifiuta l’idea di un destino già scritto e propone nuove possibilità per un’Italia che resiste, innova e non si arrende.

Per informazioni:

info@gruvstudio.it

https://percorsifestival.it

Eboli 4 giugno 2025

Lascia un commento