Eboli. Il Mr Benedikt Sauer in visita al Centro Esordi della UOSM 5 di Eboli

Venerdì 10 ottobre, ore 18.30, il Maestro Benedikt Sauer in visita al Centro Esordi del Centro di Salute Mentale di Eboli. “La musica non è una medicina ma una forma di cura, incontro, e linguaggio universale”

Centro Salute Mentale Eboli Concerto

POLITICAdeMENTE

EBOLI – Venerdì 10 ottobre, in occasione della giornata mondiale per la salute mentale, alle ore 18.30, il Dipartimento di Salute Mentale, la UOSM C/5 Eboli-Contursi ospiterà presso il Centro Esordi un ospite d’eccezione: il Maestro Benedikt Sauer, direttore d’orchestra italo-tedesco di fama internazionale, la cui carriera attraversa teatri, festival e produzioni tra Italia, Germania e l’Europa dell’Est.

La giornata è stata proposta dal Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’ASL Salerno, Giulio Corrivetti, dal Direttore dell’UOSM C/5, Antonio Mautone, e dal responsabile del Centro Esordi, Gaetano Romagnuolo.

Un incontro tra arte e umanità. La visita del Maestro Sauer al Centro Esordi di Eboli non è solo un momento di prestigio culturale, ma soprattutto un’occasione di incontro autentico tra arte e vita.

L’obiettivo è offrire ai ragazzi un’opportunità unica: incontrare un artista, ascoltare, emozionarsi, scoprire che la musica può essere un linguaggio capace di esprimere ciò che le parole spesso non riescono a dire.

Come sottolineano i promotori dell’iniziativa, “la musica non cura: emoziona, placa, risveglia. Ti porta in un mondo in cui non immaginavi di poterti ritrovare, spalanca una finestra su un luogo di cui non avevi mai davvero visto i colori. Non è una medicina, ma può diventare una forma di terapia. Unisce, crea condivisione, aiuta a comunicare.”

In questo spirito, la presenza del Maestro Sauer rappresenta un ponte tra mondi diversi, un dialogo che unisce la sensibilità artistica alla dimensione del sentire umano più profondo. Suonare e comporre, per chi vive la fragilità, può diventare un lenitivo dell’anima, un modo per dare voce a ciò che dentro preme e chiede espressione.

Benedikt Sauer

Sauer e le sue opere. Oltre ai grandi capolavori sinfonici, Sauer dedica il proprio repertorio all’opera lirica, con una sensibilità particolare verso Verdi, il Belcanto e Mozart, ma anche verso la ricerca filologica e la riscoperta di rarità musicali come le opere di Schubert.

Formatosi al Conservatorio di Milano e perfezionatosi a Kyiv, Benedikt Sauer ha ricevuto un importante insegnamento privato dal Maestro Carlo Franci, oltre a partecipare a masterclass con direttori di prestigio quali Daniel Oren, Riccardo Frizza, Mikhail Jurowski, Alin Vlasenko e Maurizio Arena.

 Ha diretto produzioni in Italia, Germania, Repubblica Ceca, Romania, Russia e Ungheria, collaborando con istituzioni come il Teatro Mariinsky di San Pietroburgo, il Teatro Verdi di Trieste, i Salzburger Festspiele e il Teatro dell’Opera di Roma.

Un progetto che continua

L’incontro con Benedikt Sauer si inserisce nel percorso di apertura e dialogo con il territorio promosso dal Dipartimento, che mira a favorire esperienze culturali e creative come strumenti di crescita, partecipazione e benessere.

Il maestro con la sua orchestra ensemble Mercadante eseguirà musiche di Haydn, Mozart, Rossini e Bizet.

Eboli, 10 agosto 2025

Lascia un commento