Raccolta differenziata: Presentate a Battipaglia le isole ecologiche intelligenti 

Presentate in mattinata, presso l’I.C. “Fiorentino”, presenti la Sindaca Francese e l’Ass. Chiera, le “Isole Ecologiche Intelligenti” che rivoluzioneranno la raccolta differenziata in città. Inoltre Battipaglia con l’Ass. Chiera sarà presente al Webinar del CONI sull’Andamento della gestione dei rifiuti urbani… 

Cassonetti intelligenti Battipaglia Cecilia Francese

POLITICAdeMENTE

BATTIPAGLIA – Presentate questa mattina, presso l’Istituto Comprensivo Francesco Fiorentino di via de Gasperi, le “Isole Ecologiche Intelligenti” che rivoluzioneranno la raccolta differenziata in città. Si tratta di un progetto sperimentale che al momento è stato attivato soltanto nelle cinque scuole comunali del territorio. Oltre alla “Fiorentino” i cassonetti intelligenti sono stati installati presso I.C. Salvemini (plesso di via Ravenna), I.C. Gatto (plesso via Capone), I.C. Marconi (plesso di via Ionio) e I.C. Penna (plesso via Archimede).

Alla presentazione, con la partecipazione dei bambini della scuola dell’Infanzia e della Primaria, hanno partecipato la Sindaca Cecilia Francese, l’Assessore Vincenzo Chiera, Angelo Brillante dell’azienda EMZ, Sandro Contursi dell’azienda Eco Tecsa Srl, i responsabili dell’Ufficio Ambiente del Comune di Battipaglia (Architetto Angela Costantino e architetto Anna Carrafiello), il responsabile di Alba Ecologia geom. Guglielmo Guariglia. Il progetto per la raccolta differenziata “spinta” è stato finanziato con 1 milione di euro con fondi PNRR a cui ha avuto accesso il Comune di Battipaglia.

Sono state acquistate, dalla ditta EMZ che ha vinto l’appalto del Comune, 27 postazioni di “Isole ecologiche intelligenti” (5 cassonetti per ogni isola). Le prime cinque postazioni saranno ad esclusivo servizio delle scuole di Battipaglia. Successivamente le ulteriori 22 postazioni saranno distribuite presso i parchi condominiali del territorio. Come già detto sarà un progetto sperimentale al momento. Saranno raccolti i dati e se daranno i risultati sperati si potrà procedere, in futuro, ad un coinvolgimento di tutto il territorio comunale.

Cassonetti Intelligenti Battipaglia Vincenzo Chiera

Cosa offrono le nuove isole ecologiche?

  • Cassetti volumetrici: Grazie a questa innovazione, i rifiuti conferiti saranno misurati, permettendo di introdurre una tariffazione puntuale. In questo modo, chi differenzia correttamente e produce meno rifiuti sarà premiato!
  • Sensori intelligenti: Monitoreranno il livello di riempimento, garantendo un servizio di raccolta sempre efficiente.

I 5 nuovi contenitori (carta, multimateriale, indifferenziato, organico e vetro) sono dotati di serratura elettronica con apertura tramite un’apposita tessera personalizzata o app su smartphone. La tessera è una chiave personale il cui codice univoco identifica la singola utenza; tutti i conferimenti saranno registrati in modo informatico. I cittadini di Battipaglia possono conferire i propri rifiuti in qualsiasi momento, 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza più dover rispettare il calendario di raccolta. Un servizio flessibile e pratico, pensato per andare incontro alle esigenze di tutti. Basta avvicinare la card al cassonetto o interagire con l’app su smartphone (la App è “With the app”) ed attendere il riconoscimento sul display. Apri lo sportello manualmente e conferisci il rifiuto. Per poter accedere all’isola ecologica, i cassonetti possono essere attivati indifferentemente con la card o con l’app installata sul proprio smartphone. Queste isole rappresentano un passo avanti per una Battipaglia più verde e più vicina alle esigenze dei suoi cittadini.

Oltre alla presentazione all’Istituto Comprensivo Fiorentino, domani il personale dell’Ufficio Ambiente e di Alba Ecologia procederà con un momento formativo e consegna card all’I.C. Marconi e all’I.C. Gatto. Sabato sarà la volta dell’I.C. Penna e dell’I. C. Salvemini.

Inoltre la città di Battipaglia sarà presente, con l’assessore all’ambiente Vincenzo Chiera, anche al webinair “Andamento della gestione dei rifiuti urbani e aggiornamento sulle novità normative per le amministrazioni locali” organizzato dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile e CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi, nell’ambito del Green City Network promosso per attivare e sostenere un maggiore impegno delle città italiane, grandi medie e piccole, per migliorare la qualità ecologica, l’impegno di mitigazione e adattamento climatico, il risparmio di suolo e l’uso efficiente e circolare delle risorse in una prospettiva di sviluppo sostenibile locale.

Battipaglia, 15 ottobre 2025

Lascia un commento