Si è celebrata nella mattinata di oggi, 4 novembre, a Battipaglia, presenti la Sindaca Francese e le Autorità civili, militari e religiose, il “Giorno dell’Unità Nazionale” e della “Giornata delle Forze Armate”, in ricordo della fine della prima guerra mondiale.

POLITICAdeMENTE
BATTIPAGLIA – Oggi, 4 novembre, si è celebrato a Battipaglia il “Giorno dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate“, «….in particolare, commemorando i nostri caduti, abbiamo ricordato l’armistizio di Villa Giusti, che consentì all’Italia di rientrare nei territori di Trento e Trieste, completando, così, il processo di unificazione nazionale. – scrive la Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese – Commemorazione che ci ha portato a deporre una corona di allora, dapprima innanzi al Milite Ignoto, simbolo di tutti i caduti che hanno offerto la loro vita in onore della patria, e poi successivamente in Piazza Amendola per omaggiare tutti coloro che hanno perso la loro vita in mare.
Il Rito della benedizione delle due Corone è stato officiato da Padre Vincenzo e Don Paolo.
La commemorazione del 4 novembre, quindi, è anche un momento di ricordo di chi ha dato la vita in quel conflitto, che causò oltre 15 milioni di morti, molti dei quali provenienti dalle nostre realtà del Sud Italia, ma anche le mogli, le madri i figli di quei giovani che versarono il loro sangue in quelle trincee che provarono così grande dolore. – prosegue la Prima Cittadina di Battipaglia – Alla luce di quanto sopra, questa ricorrenza diventa anche una preziosa occasione per riflettere su ciò che sta accadendo oggi nel mondo, con i tanti conflitti in corso ed i milioni di morti, le distruzioni, le fughe di intere popolazioni che esse stanno causando.
Forse, allora, il 4 novembre diventa l’occasione per riflettere sulla attualità e la potenza di quell’ Art.11 della nostra Costituzione, là dove i Padri Costituenti vollero “scolpire” un principio straordinario: “l’Italia ripudia la guerra“. – aggiunge la Sindaca – Un principio che deve servire a tutti come monito per ricordare che le guerre, comunque motivate ed ovunque generate devono sempre essere evitate ed ad esse vanno sempre contrapposti i valori universali della pace, del rispetto per altri popoli, culture e religioni (come noi a Battipaglia stiamo provando a costruire) e della democrazia.
Ma oggi, 4 novembre, è anche la giornata dedicata alle forze armate, a tutte quelle persone in uniforme che, orgogliosamente e con profondo senso del dovere, contribuiscono concretamente a garantire la sicurezza e la libertà della nostra amata Italia. – conclude la Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese – Si ringrazia per la viva e sentita partecipazione l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia di Stato, l’Esercito italiano e tutte le associazioni presenti, quali l’ Associazione polizia in congedo, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Nazionale Marinai d’Italia, gruppo nazionale Leone di San Marco, unitamente alla nostra polizia municipale ed alla Protezione Civile. Si ringrazia, infine, il mastro trombettista Roberto Grieco».
Fotogallery

Battipaglia, 4 novembre 2025






