Seminario ASL SA a Paestum: “Il Processo decisionale condiviso in Medicina”

Sabato 15 novembre 2025, Hotel Ariston, Via Laura 13, Paestum, seminario Scientifico e formativo ASL Salerno “Il processo decisionale condiviso in medicina“. Responsabili scientifici: Dott. Pietro Spinelli – Dott. Giuseppe Toriello. Il Corso è valido per l’attribuzione dei crediti ECS

POLITICAdeMENTE

PAESTUM / SALERNO – Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha svelato profonde connessioni tra organi e sistemi che un tempo venivano considerati separati. L’interazione tra intestino, cute e articolazioni rappresenta una delle aree emergenti più stimolanti della medicina moderna, in cui i confini disciplinari tradizionali vengono progressivamente superati. Patologie complesse come le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI), la psoriasi e le artriti enteropatiche costituiscono manifestazioni diverse di un comune terreno immunomediato. La disregolazione del sistema immunitario, il microbiota e l’infiammazione cronica giocano un ruolo centrale in queste condizioni. Dal punto di vista epidemiologico, si stima che le MICI colpiscano circa lo 0.5% – 1% della popolazione nei paesi occidentali, con un ‘incidenza in costante aumento anche nei paesi in via di sviluppo.

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica che interessa fino al 3% della popolazione mondiale. L’artrite psoriasica compare in circa il 20-30% dei pazienti con psoriasi. Circa il 10-20% dei pazienti con MICI sviluppa manifestazioni reumatologiche nel corso della malattia, confermando il forte legame tra intestino e articolazioni. Questi dati sottolineano l’importanza di una collaborazione strutturata tra dermatologi, gastroenterologi e reumatologi nella gestione di pazienti complessi con sintomi multisistemici. Una diagnosi tempestiva e un approccio terapeutico condiviso consentono non solo di migliorare gli outcome clinici ma anche di ridurre l’impatto della malattia sulla qualità di vita.

PROGRAMMA

UNMET NEEDS NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON PATOLOGIA GASTRO-ENTERO REUMATOLOGICA GRUPPO REGAD I SESSIONE

Moderatori:

  • Giuseppe Palumbo,
  • Vincenzo Patella,
  • Stella Tammaro

08:00 Registrazione dei partecipanti

Saluto autorità

  • Gennaro Sosto Direttore Generale ASL Salerno
  • Primo Sergianni Direttore Sanitario ASL Salerno
  • Giuseppe Gigliotti Direttore del Dipartimento Medicina,

Lungodegenza e Specialità Mediche

  • Gerardo Liguori Direttore Sanitario del DEA Battipaglia- Eboli – Roccadaspide e “ad interim” del DEA Vallo della Lucania – Agropoli

08:30 Fattori ambientali, microbioma e malattia infiammatoria cronica intestinale

  • Domizio de Cusatis

08:50 Le IBD: update sul percorso diagnostico e strategie di trattamento

  • Luigi Ruggiero

10:50 Terapia biologica e Small Molecules Drugs nelle IBD

  • Amalia Affinita

09:10 Manifestazioni extra intestinali nelle IBD: iter diagnostico-terapeutico multidisciplinare

  • Elvira Di Feo

09:30 Il coinvolgimento gastrointestinale in corso di Sclerosi Sistemica

  • Giovanna Cuomo

09:50 Le entero-SpA: update sul percorso diagnostico È strategie di trattamento

  • Domenico Birra

10:10 Discussione sugli argomenti trattati

10.30 Coffee Breack

11:10 Il rischio fratturativo nella entero-SpA: update Sul percorso diagnostico e strategie di trattamento

  • Giovanni Italiano

11:30 Psoriasi: update sul percorso diagnostico e strategie di trattamento

  • Gianluca Guerrasio

11:50 Artropatia psoriasica: update sul percorso diagnostico
e strategie di trattamento

  • Maria Grazia Ferrucci

12:10 Discussione sugli argomenti trattati

12:30 Lunch time

II SESSIONE

Moderatori:

  • P. Amato
  • P. Moscato
  • Giovanni Riccio

13:30 L’occhio nelle Spondiloartriti

  • Emanuela Interlandi

13:50 Ruolo dell’ecografia nella diagnostica strumentale precoce delle entero-SpA e MICI

  • Gaspare Fortunato

14:10 Disturbi psicopatologici del paziente affetto da malattia psoriasica/IBD e possibili interventi di sostegno

  • Roberta Zunno

14:30 Descrizione di casi clinici

  • Giovanni Parente,
  • Miriam Longo

14:50 Discussione sugli argomenti trattati

15:10 Compilazione dei questionari ECM e conclusione dei lavori

Faculty

AMALIA AFFINITA (SA)
DOMENICO BIRRA (NA)
GIOVANNA CUOMO (NA)
DOMIZIO DE CUSATIS (SA)
ELVIRA DE FEO (SA)
MARIA GRAZIA FERRUCCI (BN)
GASPARE FORTUNATO (SA)
GIANLUCA GUERRASIO (SA)
EMANUELA INTERLANDI (NA)
GIOVANNI ITALIANO (CE)
MIRIAM LONGO (NA)
GIOVANNI PARENTE (SA)
GIOVANNI RICCIO (SA)
LUIGI RUGGIERO (SA)
PIETRO SPINELLI (SA)
STELLA TAMMARO (SA)
GIUSEPPE TORIELLO (SA)
ROBERTA ZUNNO (SA)

…………….. … ……………..

Il corso rientra nel programma di Educazione Continua in Medicina 2025 del Ministero della Salute. Il corso è accreditato per Medici Chirurghi specialisti in: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GERIATRIA; Malattie METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO; MEDICINA E CHIRURGIA DI
ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; PEDIATRIA; PSICHIATRIA;
REUMATOLOGIA; CHIRURGIA GENERALE; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA;
ANATOMIA PATOLOGICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA LEGALE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E Della NUTRIZIONE; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA Generale (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; MEDICINA DI COMUNITÀ; FARMACISTI; PSICOLOGO; INFERMIERE.
Requisito per la concessione dei crediti è la frequenza al 90% delle ore di formazione e il superamento del questionario ECM. Il corso, riferimento n°649-460968, edizione n° 1, eroga 5 crediti formativi PROVIDER: Fisioair Srl – ID 649

Capaccio-Paestum, 12 novembre 2025

Lascia un commento