Convegno: Battipaglia “Città CardioProtetta Ideale” & “Comune CardioVirtuoso”

Venerdì 19 febbraio, ore 18, Salotto Comunale, presentazione progetto, Battipaglia “Città CardioProtetta Ideale” & “Comune CardioVirtuoso”.

L’associazione culturale A717 Battipaglia & Oltre in collaborazione con l’associazione senza scopo di lucro, Gi.Vi. hanno dato vita al  progetto “Battipaglia Città CardioProtetta” a garanzia dei cittadini e delle istituzioni.

Battipaglia Città Cardioprotetta Ideale

Battipaglia Città Cardioprotetta Ideale

da (POLITICAdeMENTE) il blog di Massimo Del Mese

BATTIPAGLIA – La “Città CardioProtetta Ideale” è l’obiettivo per il raggiungimento del quale abbiamo realizzato le linee guida del progetto “Battipaglia Città CardioProtetta” a garanzia dei cittadini e delle istituzioni.

La nostra visione è sensibilizzare la comunità alla prevenzione delle malattie cardiache attraverso la cultura degli stili di vita corretti e attraverso screening diagnostici e svolgere un ruolo importante nell’intervento di primo soccorso in attesa dell’arrivo del 118, potenziando la catena della sopravvivenza con strumenti salvavita e soggetti capaci e motivati alla defibrillazione, indispensabili entrambi, in un numero ideale, per il successo del progetto.

L’associazione culturale A717 Battipaglia & Oltre in collaborazione con l’associazione, senza scopo di lucro, Gi.Vi. harealizzato linee guida e protocolli di prevenzione e trattamento dell’arresto cardiaco, da affrontare immediatamente ed in qualsiasi luogo, sempre con brevissimo tempo.

In maniera più completa, il progetto “Battipaglia Città CardioProtetta” vuole tutelare i cittadini e le istituzioni dall’arresto cardiaco attraverso programmi di prevenzione della cardiopatia ischemica, causa prima dell’arresto cardiaco, attraverso l’individuazione e l’organizzazione di luoghi da “CardioProteggere”, mediante protocolli d’intervento, tutto per un programma di riduzione della mortalità da arresto cardiaco.

LA VISIONE

Diffondere nella comunità la cultura dell’emergenza, sensibilizzando istituzioni e cittadini a svolgere un ruolo decisivo nell’intervento di primo soccorso in attesa dell’arrivo del 118 e potenziare la catena della sopravvivenza con strumenti salvavita, i defibrillatori, e soggetti capaci e motivati alla defibrillazione, i Laici Rianimatori, indispensabili entrambi, in un numero ideale, per il successo del progetto.

All’incontro coordinato da Dalia Casula, parteciperanno per i saluti: Gerlando Iorio, Commissario Straordinario Comune di Battipaglia; Giuseppe Canfora, Presidente della Provincia di salerno; Emilio Maiorano, Presidente Associazione “A717 Battipaglia e oltre”; Giuseppe Battipaglia, Presidente Associazione GI.VI.. Interverranno: Vincenzo Nigro, Vice Presidente Associazione GI.VI.; Marcellino Vitolo, Associazione “A717 Battipaglia e oltre”; Attilio Naddeo, Dirigente Medico Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliera Universitaria di Salerno; Carmine Carbone, Presidente Associttadini; Erich Fasolino, Comandande della Compagnia Carabinieri di Battipaglia. Conclusioni: Giancarlo Accarino,  Capo Dipartimento Torre del Cuore, Azienda Universitaria Ospedaliera di Salerno; Nicola Vitolo, Responsabile Sportello Urbanistica Provincia di Salerno.

IL PROGETTO CHE TI SALVA LA VITA!

Battipaglia, 16 febbraio 2016

Lascia il tuo commento

Inserisci il tuo nome

Il tuo nome

Inserisci una email valida.

Inserisci una email valida (non viene pubblicata)

Inserisci il tuo commento

POLITICAdeMENTE – Il blog di Massimo Del Mese © 2023 All Rights Reserved

2009-2016 Fluidworks Web & Media Solutions

2009-2012 by Fluidworks Web Agency Eboli (Salerno)

PoliticaDeMente