Cinema, musica e giovani talenti: domani apre a Battipaglia il Picentia Short Film Festival

Domani a Battipaglia si apre il Picentia Short Film 2025. Un Festival che con 68 Paesi partecipanti si conferma un appuntamento che unisce cinema, musica, giovani talenti e territorio, aprendo con quattro giornate di cultura, spettacolo e confronto internazionale portato in piazza.

Luca Capacchione Picentia short Film Festival

POLITICAdeMENTE

BATTIPAGLIA – Cresce l’attesa per il Picentia Short Film Festival 2025, diretto da Luca Capacchione, che prende il via domani, giovedì 25 settembre, trasformando Battipaglia in un palcoscenico internazionale del cinema breve. L’edizione di quest’anno, ispirata al tema “Dreamers”, ha registrato in fase di selezione opere provenienti da oltre 68 Paesi, confermando la dimensione globale di una rassegna che negli anni è diventata punto di riferimento per registi emergenti e professionisti del settore.

La giornata si apre al Salotto Comunale con Picentia for Schools, il workshop dedicato a “Comunicazione, social e cinema” a cura di ACT Production, e prosegue con le prime proiezioni delle sezioni First Lights e Docs&Discovery, tra opere italiane e internazionali, insieme a documentari di forte impegno civile.

In serata, il festival si sposterà in Piazza Aldo Moro con l’AntePRIMA Festival e la sezione Cinema e Città. In programma la presentazione del corto Il Resiliente di Luigi Nappa e la premiazione della categoria First Lights. Un momento che sarà anche occasione per riflettere sulla funzione sociale del cinema e della comunicazione, filo conduttore dell’edizione 2025.

Gran finale con il concerto-evento “The Sounds of Oscar Movies”: protagonista l’ensemble Salerno Classica, diretto dal M° Francesco D’Arcangelo e composto da Ilario Ruopolo e Giuseppe Vitolo al violino, Paolo Di Lorenzo alla viola, lo stesso D’Arcangelo al violoncello e Marco Cuciniello al contrabbasso. Special guest della serata sarà il soprano Antonella De Chiara, che accompagnerà il pubblico in un emozionante viaggio tra le più celebri colonne sonore della storia del cinema.

In programma musiche di Henry Mancini, Nicola Piovani, Ennio Morricone, Astor Piazzolla e Carlos Gardel: da Moon River a Gabriel’s Oboe, passando per Por una Cabeza, Oblivion, Buongiorno Principessa, Libertango e What a Wonderful World. Spazio anche all’eleganza senza tempo di Era de maggio, gioiello della tradizione partenopea, e alla struggente bellezza di Deborah’s Theme, con cui Morricone firma una delle sue pagine più toccanti.

Il programma è incentrato sulle colonne sonore dei compositori più noti della musica da film del panorama italiano: Morricone, Piovani, Mancini, Piazzolla, inglobando attraverso un percorso non soltanto cronologico i grandi temi musicali legati al cinema o alla commedia musicale che hanno ricevuto riconoscimenti e premi Oscar in ambito mondiale.

Ogni brano sarà introdotto da brevi suggestioni narrative che ne esalteranno il valore emotivo, rendendo la serata un racconto sonoro tra memoria e visione, tra poesia musicale e immaginario cinematografico. La scaletta, costruita come un percorso non solo cronologico ma anche emotivo, unisce grandi temi musicali che hanno fatto la storia del cinema mondiale, tra Oscar vinti e scene diventate leggenda. Un evento che celebra l’essenza stessa del festival: emozionare, ispirare, far sognare.

Con 68 Paesi partecipanti il Picentia Short Film Festival 2025 si conferma un appuntamento che unisce cinema, musica e territorio, aprendo con quattro giornate di cultura, spettacolo e confronto internazionale portate in piazza a Battipaglia. 

Battipaglia, 24 settembre 2025

Lascia un commento