Salerno

Ospedale di Sarno: La Cisl-Fp chiede la “testa” dei Dirigenti
SARNO - delegati della Cisl-Fp chiedono la rimozione dei dirigenti del Presidio Ospedaliero di Sarno. Palumbo e Giuliano (Cisl-Fp): ipotizzare che il presidio ospedaliero possa ancora essere gestito dall’attuale dirigenza poiché è palese che, la loro incapacità organizzativa, va a caricare tutti gli operatori di incertezza, favorendo una disaffezione al lavoro

Solidarietà internazionale pro Biblioteca di Mosul:
SALERNO - Inoziativa di solidarietà dei GD di Salerno in favore della ricostruzione della biblioteca di Mosul distrutta dall'Isis. Un libro può molto più di una bomba o del terrore. Da Salerno parte una raccolta internazionale di testi e un messaggio di fratellanza e multiculturalità. Canoro (GD): "I Giovani Democratici in campo per la ricostituzione della biblioteca di Mosul".

Unità del Centrosinistra: Pisapia come Segni e Prodi?
SALERNO - Centrosinistra, per Ragosta e Borrelli: "Pisapia vada avanti in un progetto di unità, dialogo e condivisione". La Sinistra scissionista punta su Pisapia uomo della provvidenza. Sembra un film già visto con Mario Segni e Romano Prodi protagonisti, prima sul trono e poi abbattuti.

Donazione organi: Tra pericoli, traffico, disinformazione e business
SALERNO - Alle donazioni di organi corrisponde un mercato crescente illegale e fortemente remunerativo per le organizzazioni malavitose che lo gestiscono. A rilevarlo è Francesco Virtuoso che oltre a lanciare l'allarme per il crescente business del traffico di organi ne analizza la portata, soprattutto rispetto a donne e bambini migranti, specie questi ultimi non accompagnati, dei quali se ne sono perse le tracce.

URGENTE: Chiusa per riqualificazione Sala operatoria al P.O. di Battipaglia
BATTIPAGLIA - Lavori urgenti di riqualificazione alla Sala Operatoria del Presidio Ospedaliero di Battipaglia. Sospensione temporanea dei ricoveri ordinari. A comunicarlo è l'ASL di Salerno che informa altresì che: A partire da domani, martedì 25 luglio, sono sospesi i ricoveri in Chirurgia, Ortopedia e Chirurgia delle Patologie del Rachide Cervicale. La comunicazione inviata ai Direttori Sanitari e gli Ospedali del territorio. Conclusi i lavori, sarà comunicata la ripresa dell’attività.

Intervento all’Arteria Femorale: Eccellenza all’Ospedale di Eboli
EBOLI - Eseguito un intervento di eccellenza all'U.O. di Emodinamica e Cardiologia Interventistica dell'Ospedale di Eboli. Il Cardiologo Giuseppe Bottiglieri ha eseguito in Equipe, un intervento all'arteria femorale, su un paziente 69enne affetto da cardiopatie ischemiche con difficoltà alla deambulazione. Con questo intervento il Centro dal Dottor D'Angelo, amplia la sua offerta rispetto al trattamento delle malattie vascolari periferiche.

“Unisa premia il merito”
SALERNO - Cerimonia di premiazione per gli studenti che avranno accesso alla restituzione delle tasse, secondo il programma "Unisa premia il merito". "Una sveglia: 5:30. Colazione: 5:45. Studio: 6:00". E' il messaggio comunicativo accattivante che si è scelto per propagandare il Programma" Unisa premia il merito" specie se si immagina che oggi per come costano le Università italiane e a fronte di che ti danno è la certezza che in Campania e nel Paese non è assicurato il diritto allo studio.

Campus Fisciano: “Saluto d’estate” con I giovani di Uni.SAPORI Cisl
SALERNO - Saluto d’estate” è l’appuntamento organizzato dai “Giovani della CISL Università” e dall’Associazione Uni.SAPORI. “I Giovani” della CISL Università di Salerno, con il patrocinio dell’Osservatorio Appennino Meridionale, hanno organizzato la I° edizione dell’evento intitolato “Saluto d’Estate”: L'appuntamento è per questa sera 20 luglio alle 19.30.

Costituito l’Osservatorio provinciale Formazione e Lavoro
SALERNO - Si é costituito a Salerno Presso l'Ente Provincia, l'Osservatorio provinciale per la Formazione e il Lavoro. Alla conferenza stampa di presentazione dell'Osservatorio hanno presenziato oltre al Presidente della Provincia i Consiglieri: Vitiello, Staiano, e Cicalese; I quali oltre a farne parte avranno il compito di coordinare i vari interlocutori che hanno aderito al progetto come Università, CCIA, Coldiretti, Associazioni.

Paestum: Prorogata la Mostra “Ritorno al Cilento”
PAESTUM - Grande successo di visitatori e proroga per la Mostra di Opere d'arte "Ritorno al Cilento. Prolungata l'apertura, Soprintendenza ABAP di Salerno ed Avellino ed il Parco Archeologico di Paestum, fino al 30 agosto la Mostra Ritorno al Cilento allestita al Museo di Paestum che ha fatto registrare oltre 50 mila visitatori.

Napoli, convegno: “Mezzogiorno, non più contributi ma scelta strategica”
Lunedì 17 luglio, ore 10:00, via Medina n°40, Napoli, convegno di Art.1: “Mezzogiorno, non più contributi ma scelta strategica". L'incontro promosso dal quotidiano politico online ModeratiRiformisti di Centrosinistra mette insieme dirigenti nazzionali, regionali e locali di ArticoloUno-MDP: Paolucci, Formisano, Ragosta, Ferrara, Rostan. Ragosta: "Un occasione di confronto su centrosinistra e mezzogiorno".

Ecco “Cilento Green Card”, un Pass per la bellezza
Martedì 18 luglio, ore 11,30, Stazione Marittima, Salerno, presentazione "Cilento Green Card": Un Pass per bellezza. Il progetto per la promozione di un circuito turistico locale Cilento Green Card, é un pass per la bellezza e per avere accesso, a un prezzo privilegiato, ad alcuni dei principali luoghi di interesse della costiera e dell’entroterra cilentani, sia se luoghi e strutture culturali, artistiche e monumentali e sia solo turistico-ricreative e ambientali.

Cannibalismo bancario e le BCC: Intervista a Marino DG BCC Aquara
SALERNO - Riforma BCC, Salvataggio Banche venete e loro acquisizione da parte di Intesa San Paolo: intervista al Dg BCC Aquara Antonio Marino. Pennello Grande o un grande pennello? Spesso la quantità va a detrimento della qualità. Un "cannibalismo" bancario che farà scempio di quelle che sono realtà bancarie vicino ai territori. Marino: "Milioni di italiani da oltre un secolo ripongono fiducia nelle piccole banche locali. Non smetteremo mai di credere e dimostrare che "piccolo è ancora bello in Italia".

Fratelli d’Italia a fianco di Coldiretti contro il CETA
SALERNO - Antonio Iannone ed Imma Vietri parteciperanno all'incontro promosso da Coldiretti per manifestare contro il CETA. Il Presidente Regionale e il Portavoce Provinciale di Fratelli d'Italia porteranno la solidarietà del Partito, già manifestata da Giorgia Meloni e Edmondo Cirielli, agli agricoltori Campani e Salernitani.

Vaccinazioni obbligatorie: Fiaccolata a Salerno per la libertà di scelta
SALERNO - Domenica 16 luglio, 19,30, P.zza Vittorio Veneto, Salerno Free Vax: Fiaccolata per la libertà di scelta vaccinale. L'iniziativa é del Il comitato "Libertà di scelta Salerno", nato da un gruppo di cittadini, tra i quali genitori, che rifiutano le imposizioni introdotte dal Decreto Lorenzin, che eleva da 4 a 10 i vaccini obbligatori, prevedendone altri 4 fortemente raccomandati.

FdI-An: Iannuzzi e Vassalli entrano nell’Esecutivo provinciale
SALERNO - Cristian Iannuzzi e Rosa Vassalli in rappresenzatanza del Basso Cilento entrano nell'Esecutivo provinciale FdI-An. Rappresentanti del basso Cilento, Iannuzzi da San Giovanni Piro e Vassalli di Torre Orsaia, si batteranno per la risoluzione di problematiche legate ai loro territorio consapevoli che contribuiranno alla crescita sociale ed economica delle loro aree di provenienza.

Giffoni Experience: Finalissima School Movie Cinedù
SALERNO - 13 Luglio 2017, a Giffoni Experience Proiezione e Premiazione dei corti vincitori alla Camera dei Deputati. Per la finalissima di School Movie Cinedù é prevista per le 11.00 la cerimonia di premiazione alla presenza del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Maria Elena Boschi, e del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che consegneranno le statuette alle scuole dei comuni vincitori.

Salerno: Incontro-dibattito “Crisi idriche e cambiamenti climatici”
SALERNO - Giovedì 13 luglio, ore 18.30, Parco Mercatello, incontro / dibattito: "Crisi idriche e cambiamenti climatici: come uscire dall'emergenza?" Un confronto costruttivo circa le iniziative e le buone pratiche da attuare per uscire dalle politiche di emergenza che da anni caratterizzano il nostro Paese e per cominciare a mettere in campo una pianificazione degli interventi necessari a medio e a lungo termine.