Cultura

La Comunità parrocchiale del Sacro Cuore festeggia i 100 anni di Nina Amedura
EBOLI - 100 anni e non li dimostra. Grande festa per la comunità parrocchiale del Sacro Cuore per il compleanno della Sig.ra Nina Amedura. Presente alla grande festa, insieme a Don Peppino Guariglia, il Sindaco di Eboli Mario Conte e i familiari, e dopo la Santa messa delle 19.00, tutta la comunità parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù si è stretta intorno alla loro Nina coccolandola, nello felicità della festeggiata.

Si è concluso con successo a Paestum “Biologicamente”
PAESTUM - È stato un successo Biologicamente di Paestum, il convegno sul progetto “Biologico e Integrato Certificato – Strumenti per cambiare il presente e il futuro dell’Agricoltura”. Tra gli intervenuti oltre ai vertici di OP Terramore Esposito e Papace, la Dirigente del Ferrari di Battipaglia Palma, il Sindaco di Eboli e il suo Vice Conte e Consalvo, la Presidente della Commissione Attività Produttive Costantino, il Presidente della Provincia Alfieri, dirigenti regionali del settore Agricoltura ed esperti del comparto.

3^ edizione a Eboli della Passione Vivente
Sabato 1 aprile, ore 20.00, nello straordinario scenario del Centro Storico di Eboli, III edizione della “Passione Vivente”, una suggestiva ...

Uil-Fpl si riapra a regime il reparto di Lungodegenza a Roccadaspide
ROCCADASPIDE - I quadri locali e provinciali della Uil-Fpl Salerono fermamente contrari alla Chiusura dell'U.O. di Lungodegenza dell'Ospedale di Roccadaspide. Il Delegato RSU Uil-Fpl ASL Salerno Angelo Trotta, il Coordinatore provinciale Uil-Fpl Vito Sparano, il Segretario Generale Uil-Fpl Salerno Gennaro Falabella: «si chiede quanto necessario da parte dell’azienda per l’indispensabile riapertura a regime del reparto di Lungodegenza, anche trovando possibili ed alternative soluzioni all’interno del nosocomio rocchese»

Giuseppe Petrarca con “La Città puntellata” ai Martedì Letterari.
Martedì 28 marzo, ore 19:00, Caffè culturale “Artè”, Battipaglia, presentazione del libro “La Città puntellata” di Giuseppe Petrarca. Prosegue la ...

Salerno. Pier Ferdinando Casini presenta il suo libro “C’era una volta la Politica”
SALERNO - Giovedì 23 marzo, ore 19,30, Sala Teatro LLoyd’s Baia Hotel, Vietri sul Mare, presentazione del libro "C'era una volta la Politica" di Pier Ferdinando Casini. Pier Ferdi, l'ultimo dei democristiani a Salerno non incontra gli altri ultimi, i penultimi e i terzultimi democristiani che affollano Salerno e provincia, ma fa un dribbling tra la destra e la sinistra di oggi, mentre il Paese aspetta che torni quel "Centro" che ha sempre ha rappresentato la moderazione, democrazia, libertà.
Progetto “ViniAgropoli”, firmato protocollo d’intesa
Firmato protocollo di intesa per lo sviluppo del progetto “ViniAgropoli” tra il Comune di Agropoli e le Aziende vitivinicole del ...

Battipaglia Dantedì 2023
BATTIPAGLIA - Lunedì 20 marzo, ore 19.30, Piazza della Cultura e cittadinanza attiva della Città di Battipaglia si terrà l'evento culturale Dantedì 2023. "Allor si mosse e io li tenni dietro" Avere una guida nell'epoca dei Folloxwers. Nel corso dell'evento organizzato dal Comune di Battipaglia, il Forum dei giovani e il Leo Club, sarà allestita una Mostra su su Dante del Pittore Ferdinando Mangone.

Assemblea Costituente FenImprese Provinciale di Napoli
NAPOLI - Martedì 28 marzo 2023, ore 17.15/19.15, a Renaissance Naples Hôtel Mediterraneo Assemblea Costituente FenImprese Provinciale Napoli Significativo evento per l’imprenditoria campana e di tutto il Mezzogiorno quella della costituzione di FenImprese guidata dal Il neo-presidente di FenImprese Provinciale Napoli, Roberto D’Elia funder della società Leonardo Srl Start Up innovativa e autore del manuale scientifico “Formazione 4.0: il futuro”, edito dalla GoldenGate Edizioni di Roma.

Nocera Inferiore. “Il centro Antiviolenza proseguirà le sue attività”
“Il centro Antiviolenza proseguirà le sue attività” Il Consigliere comunale Sellitto sottolinea la necessità di un Centro Antiviolenza, presidio a ...

Pollica. Al Madre presentazione del catalogo Porto d’Arte Contemporanea
POLLICA (CILENTO) - Lunedì 13 marzo, ore 18.00, al Madre la presentazione del catalogo Porto d’Arte Contemporanea. Il report dell’attività dal 2018 al 2022. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Nato nel 2015 da un'idea di Valerio Falcone, sostenuta dal sindaco di Pollica Stefano Pisani, il Porto d’Arte contemporanea utilizza per le sue iniziative più sedi: il porto di Acciaroli, Palazzo Vinciprova a Pioppi, e Palazzo Principi Capano di Pollica, ponendo al centro il rapporto fra l'identità storica dell'area Acciaroli-Pollica con il Mediterraneo e con altre culture e filosofie artistiche contemporanee.

Vietri sul Mare: Patrizia Rinaldi ospite a DiVini Libri
Vietri sul Mare: Patrizia Rinaldi ospite a DiVini Libri la rassegna letteraria ideata e voluta dal patron Raffaele Agresti Torna la ...

Settembre Culturale di Agropoli al XXXV Salone Internazionale del Libro di Torino
Dal 18 al 22 maggio 2023, il “Settembre Culturale” di Agropoli sarà alla XXXV edizione del Salone Internazionale del Libro ...

Roccagloriosa, Giornata internazionale della Donna
Mercoledì 8 marzo, ore 16:30, Convento di San Mercurio, Roccagloriosa, Giornata internazionale della Donna, incontro con la scrittrice Ilaria Parlanti ...

8 marzo a Eboli. Il Giorno delle Donne, insieme, per tutte le Donne del mondo
Mercoledì 8 marzo, dalle ore 16:00, l’Aula Consiliare del Comune di Eboli ospiterà un intenso momento di riflessione dedicato alla ...

Presentazione a Fisciano dell’incontro “Donne che si raccontano”
Domani 8 marzo 2023 alle ore 16:30 Aula Consiliare “G. Sessa”, Palazzo di Città, presentazione incontro con “Donne che si ...

Battipaglia celebra la Giornata Internazionale della Donna
7 marzo 2023, ore 17.30, Salotto Comunale Palazzo di Città, Battipaglia con mostre e dibattiti celebra l’8 marzo, la Giornata ...

8 marzo a Laurino:….. Mi chiamano Mimì
LAURINO - Mercoledì 8 marzo 2023, ore 21:00, Teatro Comunale, Laurino, andrà in scena “…mi chiamano Mimì”: un omaggio, in prosa e musica, a Mia Martini. L'Accademia Magna Graecia e Terracilento, in occasione della Festa della Donna, presentano lo spettacolo imperdibile scritto, diretto ed interpretato da Sarah Falanga, in scena con Christian Mirone, Giusy Paolillo, Marco Gallotti ed i musicisti Raffaele Perfetto al pianoforte e Denis Citera alla batteria.