
Eboli e la Shoah: Performance teatrale alla Scuola Romano
EBOLI – Giovedì 1 febbraio 2018, ore 10.30, Auditorium IC “G. Romano”, Performance teatrale In Ricordo della Shoah.
“Anime nel Vento” a cura degli alunni del Laboratorio teatrale permanente della G. Romano e presentazione del libro di Irena Sendler: “La terza madre del ghetto di Varsavia”. Presenzieranno all’evento commemorativo: il Sindaco Massimo Cariello e l’Assessore all’ Istruzione e Cultura Angelo Lamonica. Modera Rossella Cerrone.

27 gennaio 1945, 27 gennaio 2015 “Giorno della Memoria”: 70 anni dopo
ROMA – 27 gennaio 2015 “Giorno della Memoria”. Ricordare quelle vittime serve a mantenere viva la memoria delle loro esistenze e dell’assurdo motivo per cui furono troncate.
“Shoah” in ebraico vuol dire “catastrofe”, “distruzione”. Un progetto, che dalla metà degli anni Trenta al 1945, mirava alla totale e sistematica eliminazione della popolazione europea ebraica.

Il Museo dell’olocausto di Washington cancella Palatucci: Lo “Schindler italiano”
WASHINTNGTON – “Era un collaboratore nazista” e il Museo dell’olocausto di Washington sfratta Giovanni Palatucci, lo “Schindler italiano”.
Rivisto il ruolo giocato dall’“ultimo questore” di Fiume, Giovanni Palatucci. Sfrattato dall’esposizione sul ventennale dell’istituzione.

Sciopero FIOM: A Pomigliano anche il Circolo di Eboli “La Sinistra” di SEL
Riceviamo e Pubblichiamo EBOLI – Sinistra Ecologia e Libertà, Circolo “La Sinistra” di Eboli parteciperà oggi, 28 gennaio, allo sciopero nazionale indetto dalla FIOM con una manifestazione a Pomigliano (un pullman partirà alle ore…

27 gennaio 2011: La giornata della memoria
ROMA – 27 gennaio 2011 “Giorno della Memoria”. Ricordare quelle vittime serve a mantenere viva la memoria delle loro esistenze e dell’assurdo motivo per cui furono troncate.
“Shoah” in ebraico vuol dire “catastrofe”, “distruzione”. Un progetto, che dalla metà degli anni Trenta al 1945, mirava alla totale e sistematica eliminazione della popolazione europea ebraica.