La Brocca, Assessore all’Ambiente: “Ancora una volta Campolongo è teatro di incidenti evitabili, frutto di una grave e persistente mancanza di sicurezza, controllo e responsabilità da parte delle autorità provinciali. I veri assenti dal territorio“.

POLITICAdeMENTE
EBOLI – «Ho assunto con piena consapevolezza il ruolo istituzionale che mi è stato affidato, e sin dal primo giorno ho lavorato con serietà, trasparenza e rispetto verso i cittadini. – scrive in una nota l’Assessore all’ambiente Nadia La Brocca – Chi sceglie di ricorrere agli attacchi personali dimostra di non avere argomenti nel merito. È una strategia vecchia, sterile, e profondamente irresponsabile.
Prima ancora che un assessore sono una donna delle periferie, conosco bene cosa significa crescere e lavorare in territori difficili. Faccio appello al sindaco affinché sia tutelato il lavoro e la dignità di tutti gli assessori, non è possibile subire da anni vessazioni senza conoscere le procedure per adempiere agli atti amministrativi di una Città. – prosegue la La Brocca – L’ufficio ambiente che mi onoro di coordinare è costantemente a lavoro per risolvere le tante problematiche sul nostro territorio, nel merito:
- con nota prot.n. 14343 del 03/04/2025, si richiedeva un risarcimento danni ad una ditta che ha operato sulla SP175, dettagliando che a seguito di due sopralluoghi congiunti con l’ente Comunale, è stata riscontrata l’interruzione elettrica causando danni irreparabili a ben 62 (sessantadue) corpi illuminanti.
- con nota prot. 17748 del 29/04/2025 si inoltrava il preventivo di spesa per poter permettere alla ditta responsabile del danno di procedere al ripristino.
- diverse le interlocuzioni e le diffide ad adempiere, facendo appello anche alla responsabilità dell’ente Provincia.
- nell’agosto 2025 un parziale ripristino dell’illuminazione pubblica.
- da ultimo, con nota prot. n. 38714 del 23/09/2025 è stata richiesta copia del rapporto di ultimo sopralluogo, per consentire ulteriori valutazioni e assumere nuove azioni oggi al vaglio dell’ufficio avvocatura del Comune.
Per i danni ingenti subiti sulla strada provinciale SP 175 è necessario “agire in danno” e pertanto, procedere con una variazione di bilancio, che voglio ricordare, di competenza dei consiglieri comunali. – Aggiunge l’Assessore all’ambiente rammaricata del fatto che si destinino somme ingenti per feste di piazza che lei definisce di “spensieratezza” evidentemente pensando alla serata in Piazza promossa dall’Amministrazione Comunale per la realizzazione dell’evento “A NUTTATA 2025“, che si è svolta in Piazza della Repubblica il 26 settembre u.s, con la partecipazione allo spettacolo del rapper MV KILLA razzolando nei vari capitoli di spesa del bilancio di previsioni (2025-2027) la somma complessiva di circa 12mila euro, e non solo, e magari pensando ad altre somme destinate ad altre manifestazioni cosí dette di “intrattenimento” o come dice la stessa La Brocca di “spensieratezza” piuttosto che destinarla ad altro e magari per interventi sistematica più incisivi di manutenzione; – Auspico che somme importanti siano destinate alla manutenzione e alla risoluzione di problematiche come il ripristino della pubblica illuminazione piuttosto che ad attività circoscritte a qualche serata di spensieratezza. – Conclude l’Assessore all’Ambiente Nadia La Brocca – L’ufficio è sempre a disposizione per acquisire informazioni precise e documentate, continuerò a impegnarmi con determinazione per perseguire gli obiettivi che ci siamo dati, nell’interesse della collettività e nel rispetto del mandato ricevuto».
E come si fa a non dare ragione all’Assessore Nadia La Brocca, rispetto alla sua garbata critica circa il finanziamento extra moenie di iniziative che siano culturali, di piazza o semplicemente di popolo o per intrattenimento per i giovani come nel caso del Rapper MV KILLA, organizzato dal Forum dei Giovani. A tale proposito, senza voler innescare nessuna polemica, va detto che quando su amministra lo si deve fare con lo spirito del “buon padre di famiglia“, e un buon padre di famiglia di certo non va a spendere soldi e divertirsi o comprarsi un auto costosa anziché comprare le scarpe, gli abiti, i libri per i figli e magari non paga il fitto di casa mettendo a rischio la famiglia ad uno sfratto. Forse quei circa 12mila euro si potevano rastrellare per manutentore qualche tratto di strada?

Eboli, 28 settembre 2025