Sabato 8 novembre ore 16:00, aula consiliare Comune di San Valentino Torio, II^ edizione del “Festival su Salute e Benessere”, dal titolo “L’autopalpazione non è un peccato”. Il pediatra Salvatore Guercio Nuzio: “Dal fiume Sarno un pericolo per la salute dei bambini”.

POLITICAdeMENTE
SAN VALENTINO TORIO – Si apre domani, sabato 8 novembre alle 16:00, presso l’aula consiliare del Comune di San Valentino Torio, la seconda edizione del Festival Salute e Benessere Psico-Fisico dal titolo “L’autopalpazione non è un peccato”, un’importante iniziativa di sensibilizzazione dedicata alla cultura della prevenzione, diagnosi e cura del tumore alla mammella.
L’incontro vedrà la partecipazione di numerose figure istituzionali e professionisti della salute, tra cui il sindaco Michele Strianese, l’assessore alla Cultura, Raffaella Zuottolo, l’assessore alle Politiche sanitarie, Vincenzo Ferrante, e il consigliere provinciale Gerardo Palladino.
A moderare l’evento sarà la dottoressa Annamaria Vastola, mentre tra i relatori spicca la presenza del dottore Salvatore Guercio Nuzio, pediatra ed endocrinologo, che affronterà un tema di grande attualità e valore scientifico: quello dell’infanzia e ambiente come il primo fronte della “prevenzione oncologica”.
Durante il suo intervento, il dottore Guercio Nuzio metterà in luce il ruolo cruciale della prevenzione sin dall’età pediatrica, ponendo l’accento sulle correlazioni tra ambiente, stili di vita e rischio oncologico.
«Parlerò delle evidenze scientifiche più recenti – spiega il dottore Guercio Nuzio – sull’importanza di una prevenzione primaria della malattia oncologica fin dai primi anni di vita. Il tumore è una patologia multifattoriale, influenzata non solo da componenti genetiche, ma anche da abitudini alimentari scorrette, stili di vita alterati e fattori ambientali. È quindi fondamentale iniziare questo percorso di consapevolezza e prevenzione già in età pediatrica».
Il medico approfondirà inoltre le problematiche ambientali del territorio, con particolare riferimento all’inquinamento del fiume Sarno, sottolineandone le ripercussioni sulla salute pubblica: «Presenterò dati significativi – ha detto – riguardo all’inquinamento del fiume Sarno, un ecosistema purtroppo compromesso che espone la popolazione a sostanze altamente oncogene. Porterò anche proposte concrete per avviare un percorso sinergico di educazione e prevenzione da sviluppare insieme a scuole, istituzioni e comunità scientifica».
Il convegno di domani rappresenta la prima tappa di un programma di tre giornate dedicate alla salute, che proseguiranno con screening gratuiti, attività sportive, corsi di fitness e momenti di divulgazione scientifica nei giorni 9 e 10 novembre presso il Centro di Quartiere “Don Tonino Bello” di San Valentino Torio.
L’iniziativa, patrocinata da Provincia di Salerno, Comune di San Valentino Torio, Ministero della Salute, Fratres Striano e Istituto Comprensivo Statale “San Valentino Torio”, conferma l’impegno del territorio nella promozione di una cultura della prevenzione oncologica e del benessere psico-fisico della cittadinanza.

San Valentino Torio, 7 novembre 2025






