“San Salvatore 19.88” Premiata all’ Ecofriendly 2026 del Merano Wine Festival

“San Salvatore 19.88” l’Azienda Vitivinicola salernitana di Stio Cilento della famiglia Pagano, nell’ambito della 34ª edizione del “Merano Wine Festival”, ha ricevuto il Premio Ecofriendly 2026.

Premio Ecofriendly 2026 – San Salvatore 19.88 al MeranoWineFestival

Massimo Del Mese POLITICAdeMENTE

MERANO / SALERNO – È stato un grande successo la 34ª edizione del Merano WineFestival, dedicata al tema “Vision: Wine & Food Creators”, che si è tenuta dal 7 all’11 novembre: 8mila presenze e focus su innovazione e sostenibilità. Cinque giornate dedicate alle eccellenze enogastronomiche selezionate dalla guida The WineHunter, tra incontri, degustazioni e confronti su sostenibilità, ricerca e cultura del territorio è diventato sempre più un punto di riferimento per il dialogo tra produttori e mercato.

Quest’anno hanno partecipato il festival ha registrato oltre 3.000 operatori professionali, 150 buyers da 32 Paesi, 1.300 aziende partecipanti, 2.000 vini in degustazione e 250 etichette nella WineHunter Area. In tutto, 4.300 WineHunter Awards, 31 masterclass, 12 showcooking, 9 talk e più di 300 giornalisti accreditati. L’impatto sui canali social ha superato 3 milioni di visualizzazioni.

Il Merano Wine Festival ha ospitato la cerimonia di premiazione del “Premio Ecofriendly”, Nell’ambito del quale cantine e produttori sono stati premiati per il loro impegno nella sostenibilità, l’ambiente, durabilità, tutela del territorio, del patrimonio artistico e culturale. Il Premio Ecofriendly 2026 è stato assegnato nel corso del Merano Wine Festival 2025 a cantine selezionate che si sono distinte e premiate per le loro pratiche eco-sostenibili a:
  • San Salvatore 19.88,
  • Tenuta Roveglia,
  • Villa Sandi,
  • ColleMassari,
  • Cantine Paolo Leo e Siddùra, 
  • Livon e Muzic
Merano-Premio Ecofriendly 2026 Giuseppe Pagano San Salvatore 19.88

Tra i premiati la “San Salvatore 19.88“, lun’Azienda Salernitana di Stio nel Cilento. Un’Azienda ma anche un progetto agricolo corale, che ha due protagonisti: Peppe Pagano e suo padre Salvatore al quale è dedicata. Il tutto è nato a Boscoreale, a metà del novecento, per poi spostarsi nel fiorente Cilento degli anni ‘80 e trasformarsi, nel 2004, in una grande azienda agricola. Fondata con amore, visione e determinazione. 

Azienda agricola e laboratorio a cielo aperto per una produzione consapevole ed ecosostenibile. Lavoriamo per una nuova visione del Cilento, una terra dove passato e futuro si fondono.

Un riconoscimento per San Salvatore 19.88 che si aggiunge a tanti altri che conferma la filosofia che caratterizza il percorso e il Business Core sul quale Giuseppe Pagano ha scommesso: «Per noi green significa essere umani: tutto ciò che facciamo si integra con le persone e con il microclima locale. – Si legge sulla pagina ufficiale di San Salvatore 19.88 – Vogliamo dare alle piante la migliore qualità della vita possibile per fargli esprimere il proprio carattere, senza dimenticare che la vita della vigna è più lunga di quella dell’uomo».

«La nostra scelta di custodire e salvaguardare la natura ogni giorno ha trovato un’importante conferma: San Salvatore 19.88 ha ricevuto il Premio Ecofriendly 2026 al Merano Wine Festival, sul palco del Teatro Puccini. – scrive sui social il patron Giuseppe Pagano che commenta il premio senza nascondere la sua più piena soddisfazione – Un riconoscimento che ci spinge a continuare con ancora più convinzione il nostro percorso di sostenibilità con maggiore convinzione. Grazie a tutti coloro che ci sostengono e credono nella nostra visione»

#sansalvatore1988

Premio Ecofriendly 2026 – San Salvatore 19.88 al Merano WineFestival
Merano Premio Ecofriendly-Teatro Puccini

Merano / Salerno, 17 novembre 2025

Lascia un commento