Finanziamento regionale di 2 milioni per l’area Pip di Eboli

È di ieri il Decreto di Finanziamento della Regione Campania di 2 milioni di euro per l’Area Pip di Eboli, fondi dedicati a interventi di infrastrutturazione delle aree industriali e di insediamento produttivo. Eboli 3.0 rivendica il successo dell’assessore Consalvo.

Area Pip finanziamenti

POLITICAdeMENTE

EBOLI – Ricevuto ieri, 19 novembre, il Decreto di Finanziamento relativo all’avviso pubblico per la selezione di interventi di infrastrutturazione delle aree industriali e di insediamento produttivo proposti dagli Enti Locali della CAMPANIA (Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 43 del 05/02/2025.)

Eboli prima in graduatoria, su 47 progetti ritenuti ammissibili, ottiene un finanziamento di 2 milioni di euro ai quali verranno aggiunti 1 milione e 200mila euro di fondi comunali derivanti dal recupero degli oneri di urbanizzazione area PIP.

In particolare il progetto INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE STRADALE NELL’AREA P.I.P. SUD DI EBOLI” è articolato in due lotti:

LOTTO 1: VIA DEI MAESTRI DEL LAVORO CON ASSE VIARIO PRINCIPALE E AMPLIAMENTO PARCHEGGIO NON ATTREZZATO, da finanziare con i fondi messi a disposizione dalla Regione Campania di 2 milioni di euro

LOTTO 2: TRATTO VIA FESTOLA E SBOCCHI DEGLI ASSI SECONDARI DI COLLEGAMENTO A VIA DEI MAESTRI DEL LAVORO, finanziato con fondi comunali per 1.200.000 a valere sugli oneri di urbanizzazione area Pip.

L’obiettivo generale dell’intervento è quello di migliorare le condizioni di sicurezza dell’area attraverso una serie di interventi di riqualificazione che integrano e potenziano il sistema di circolazione dell’intera area P.I.P. sud, creando un circuito veicolare efficiente, restituendo il decoro all’intero comprensorio.

In particolare il progetto prevede le seguenti lavorazioni:

  • Ampliamento parcheggio non attrezzato esistente su VIA DEI MAESTRI DEL LAVORO;
  • Realizzazione di nuovo strato di usura per l’asse principale e VIA DEI MAESTRI DEL LAVORO;
  • Realizzazione di nuova segnaletica verticale e orizzontale;
  • Rifacimento marciapiedi e isole spartitraffico;
  • Installazione di illuminazione led;
  • Dossi artificiali o attraversamenti pedonali rialzati sull’asse principale;
  • Posa in opera lungo l’isola spartitraffico di alberature, anche attraverso l’ausilio di professionisti specializzati nel settore agrario;
  • Adeguamento del tratto di VIA FESTOLA compresi gli sbocchi degli assi secondari di collegamento a VIA DEI MAESTRI DEL LAVORO.
Salvatore Marisei

«Abbiamo dedicato grande attenzione e risorse allo sviluppo della nostra area industriale per renderla sempre più attrattiva. I lavori di miglioramento dei servizi di illuminazione e fornitura idrica sono un risultato già conseguito – ha affermato l’Assessore ai Lavori Pubblici e Urbanistica Salvatore Marisei.Ora si aggiunge questo ulteriore finanziamento, che si somma alle ingenti risorse del bilancio comunale già stanziate, frutto dei sacrifici delle nostre imprese, che abbiamo destinato in via esclusiva alla loro necessaria funzione di urbanizzare il PIP e migliorarne sicurezza e accessibilità, sia da Via Festola, sia lungo la SP 195 i cui lavori sono ormai in via di conclusione. Sviluppo e lavoro sono obiettivi primari dell’Amministrazione Conte per frenare la fuga dei giovani e dare loro opportunità di occupazione buona e stabile».

«Ciò che sembra impossibile è solo perché non viene osato – ha dichiarato l’Assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvoquando si osa, invece, si può anche raggiungere il risultato. Ieri abbiamo ricevuto il decreto di finanziamento regionale destinato alla realizzazione di precise azioni di riqualificazione dell’area Pip. Si tratta di un finanziamento di 2 milioni di euro che, sommati al milione e 200mila di risorse comunali, si presenta come uno dei più grandi e importanti finanziamenti ottenuto dal Comune di Eboli per completare le infrastrutture primarie come la pubblica illuminazione e l’accessibilità interna. Ha funzionato bene – continua l’Assessore Consalvo – la sinergia con l’Assessorato ai Lavori Pubblici guidato da Salvatore Marisei e con l’apporto fondamentale dell’ingegner Giovanni Cannoniero che ha colto con immediatezza l’indirizzo politico».

Mario Conte

«I risultati stanno arrivando. Questo finanziamento – ha sottolineato il Sindaco Mario Contearrivato proprio ieri è il frutto di un intenso lavoro sia degli assessorati coinvolti che dell’Ufficio Lavori Pubblici e si aggiungono tutte le opere di manutenzione e ripristino già effettuate in area Pip per renderla non solo adeguata alle esigenze delle imprese che vi lavorano, ma anche attrattiva per futuri insediamenti. La nostra area industriale sta crescendo e si allarga. Ma a differenza che in passato non più in maniera disordinata e senza servizi. Noi siamo orgogliosi dell’imprenditoria ebolitana e i nostri industriali potranno essere finalmente orgogliosi della loro area che sarà un buon biglietto da visita anche per chi vi si reca e per gli operatori economici che interagiscono con le nostre imprese».

La notizia del finanziamento della Regione Campania, si immagina l’ultimo dell’era di Vincenzo De Luca, atteso che sia se a vincere le elezioni sia Roberto Fico e sia se dovesse vincere Edmondo Cirielli, spinge il gruppo consiliare e il Coordinamento cittadino di Eboli 3.0, rivendicare sia il progetto che il finanziamento, per l’impegno profuso all’Assessore Vincenzo Consalvo, leader del movimento.

Vincenzo Consalvo

«Il gruppo Eboli 3.0 esprime profonda soddisfazione per il finanziamento regionale di 2 milioni di euro ottenuto per la riqualificazione dell’area PIP Sud, cui si aggiungono ulteriori 1,2 milioni di risorse comunali.

Per il nostro gruppo questo risultato rappresenta la prova concreta che una visione fondata su sviluppo, impresa e modernizzazione può generare risultati importanti quando accompagnata da capacità amministrativa e determinazione.

L’impegno dell’Assessore allo Sviluppo Economico Vincenzo Consalvo, insieme al lavoro dell’Assessorato ai Lavori Pubblici e dell’Ufficio Tecnico guidato dall’ing. Giovanni Cannoniero, conferma che un’amministrazione che segue una linea chiara e coerente è in grado di intercettare risorse fondamentali per la crescita della città. Un contributo significativo arriva inoltre dall’Ufficio Manutenzione che, in questi mesi, ha garantito interventi tempestivi e mirati per migliorare funzionalità e sicurezza dell’area PIP, soprattutto attraverso la riattivazione dell’impianto di pubblica illuminazione, preparandola al percorso di riqualificazione più ampio ora finanziato.

Per Eboli 3.0, la riqualificazione dell’area PIP è una priorità strategica: è qui che si creano le condizioni per lavoro, investimenti e opportunità per i giovani. Questo finanziamento rafforza la nostra convinzione che Eboli debba continuare a credere nel proprio potenziale e nelle politiche di sviluppo che sosteniamo con forza.

Eboli 3.0 continuerà a sostenere e a stimolare tutte le iniziative che vanno nella direzione di una città più competitiva, moderna e pienamente all’altezza delle proprie ambizioni».

Eboli, 20 novembre 2025

Lascia un commento