Storia

Mostra del Caravaggio- 2° Incontro: "Il testamento della luce"

Banincasa: “Il suo è stato un destino segnato dalla violenza delle passioni e dalla ferocia devastante con cui visse il ...

Felice Cuomo: Poeta e Musico.

EBOLI – Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo studio su Felice Cuomo, Poeta e Musico ebolitano, che Mariano Pastore ha realizzato ...

Mostra del Caravaggio a Eboli “Il ritorno ad Eboli”

EBOLI - Dal 20 giugno al 18 luglio 2010 ad Eboli, il Centro Nuovo Elaion mostra l’opera di Caravaggio in occasione dei 400 anni dalla sua morte. Un artista unico nel suo genere combattuto dal suo genio e dalla sua vita spericolata, che con le sue tele dava il senso della sofferenza e della realtà, del macabro e del grottesco, luci nel buio.

Mostra del Caravaggio a Eboli "Il ritorno ad Eboli"

EBOLI - Dal 20 giugno al 18 luglio 2010 ad Eboli, il Centro Nuovo Elaion mostra l’opera di Caravaggio in occasione dei 400 anni dalla sua morte. Un artista unico nel suo genere combattuto dal suo genio e dalla sua vita spericolata, che con le sue tele dava il senso della sofferenza e della realtà, del macabro e del grottesco, luci nel buio.

ANTONIO BARRA: Pittore, novelliere, poeta

EBOLI – Grazie al vulcanico ed instancabile Mariano Pastore, ancora un personaggio che pochi ricordano, ma abbastanza per averne apprezzato ...

De Vetustate Urbis ex Publio Victore et Fabio di Clario

La prima “guida turistica” della Città di Roma. Vi offriamo la prima traduzione dal Latino al Volgare ad opera dell’ebolitano ...

SALERNO – Mostra, “Palazzo di Città e il suo tempo”

Palazzo di Città – Salone dei Marmi, 15 maggio – 6 giugno 2010. Inaugurazione: sabato 15 maggio-ore 11,00 SALERNO – ...

Giacinto Romano

EBOLI – Continua il viaggio nella storia di Eboli e attraverso il quale parliamo anche di personaggi famosi, che hanno ...

Salerno – Fiera del Crocifisso Ritrovato nel centro storico

Fiera del Crocifisso Ritrovato 24 – 25 aprile e 1 – 2 Maggio L’inaugurazione a Piazza S.Agostino sabato 24 aprile ...

Giovanni Antonio Clario (Umanista)

EBOLI - POLITICAdeMENTE grazie a Mariano Pastore, continua il viaggio nei meandri della storia della nobilissima Eboli e propone una lettera alla Città di Eboli scritta da un illustre cittadino ebolitano, l’Umanista Giovanni Antonio Clario vissuto nel XVI secolo. Lettera che fece stampare alla fine del libro da lui tradotto in volgare a Venezia: "La Repubblica e i magistrati di Venegia" di Mons. Gasparo Contarini 1544 firmando con lo pseudonimo Eranchiero Anditini.

Fra Roberto Novella da Eboli

EBOLI – Un’altra pagina di storia cittadina, ma legata ad avvenimenti storici di portata nazionale e internazionale, attraverso un semplice ...

MATTEO RIPA: Da Eboli a Pechino

EBOLI - Proseguiamo nella pubblicazione di atti e documenti sapientemente raccolti e offerti ai lettori di POLITICAdeMENTE da Mariano Pastore. Un viaggio nel passato, sempre alla ricerca di noi stessi attraverso le gesta di uomini coraggiosi e avventurosi, come il caso di Matteo Ripa, grande uomo di cultura ebolitano. Uomo illustre, che dopo le sue gesta e il suo percorso di missionario di Dio nel Mondo, veniva preceduto in ogni luogo dalla sua fama.

Finanziato il Palazzetto dello Sport di Olevano Sul Tusciano

Due milioni di euro per il completamento del Palazzetto dello sport. OLEVANO SUL TUSCIANO – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il ...

Storia dell’antica e nobilissima Città di Eboli

EBOLI - STORIA FRAMMENTATA, DOCUMENTATA E LEGGENDARIA DELL’ANTICA E NOBILISSIMA CITTA’ DI EBOLI. - di Mariano Pastore - Eboli terra antica e nobile è posta ai piedi di una montagna e si rispecchia nella sua vastissima pianura. Il suo territorio, fino al 1929, si estendeva per oltre quaranta miglia adagiandosi come l’antica Mesopotania tra due fiumi, il Sele ed il Tusciano, che lo delimitavano fino al mare Tirreno.

Il Martirio di sant'Orsola confitta dal tiranno

EBOLI - Il "Martirio di Sant'Orsola sconfitta dal Tiranno, fu rinvenuto nella Villa Doria in contrada Buccoli di Eboli nel 1954 EBOLI - Nel racconto di Mariano Pastore circa il ritrovamento nella Villa Doria di Eboli, di questo quadro del Caravaggio, fanno luce su alcune verità: sull'autenticità dell'attribuzione al Caravaggio stesso; sul restauro del Martirio di S.Orsola....; il confronto tra i due, prima e dopo il restauro.

Il Martirio di sant’Orsola confitta dal tiranno

EBOLI - Il "Martirio di Sant'Orsola sconfitta dal Tiranno, fu rinvenuto nella Villa Doria in contrada Buccoli di Eboli nel 1954 EBOLI - Nel racconto di Mariano Pastore circa il ritrovamento nella Villa Doria di Eboli, di questo quadro del Caravaggio, fanno luce su alcune verità: sull'autenticità dell'attribuzione al Caravaggio stesso; sul restauro del Martirio di S.Orsola....; il confronto tra i due, prima e dopo il restauro.

Dalla “stele Eburina” Eburum è Municipio Romano dal 183 d.c.

Il riconoscimento della municipalità romana è la prova di una civiltà evoluta. Il Museo affianchi la traduzione al piedistallo e ...

Anno 2036 l'asteroide Apophis in rotta di collisione con la Terra

MILANO - Si chiede un vertice internazionale per valutare se mandare una navetta. Il gigantesco «Apophis» rischia di causare un disastro nello scontro con la Terra. MILANO - Mi sono fatto un rapido conto, nel 2036 avrò 86 anni, mi potrò aspettare di tutto.

Anno 2036 l’asteroide Apophis in rotta di collisione con la Terra

MILANO - Si chiede un vertice internazionale per valutare se mandare una navetta. Il gigantesco «Apophis» rischia di causare un disastro nello scontro con la Terra. MILANO - Mi sono fatto un rapido conto, nel 2036 avrò 86 anni, mi potrò aspettare di tutto.