Mese: Settembre 2018

75° anniversario dell’Operazione Avalanche al MOA di Eboli
EBOLI - 9/16 settembre, ore 9.30/10.30, MOA Eboli, Celebrazioni del 75° anniversario dell'Operazione Avalanche. Doppio evento culturale per celebrare lo sbarco degli Alleati sulle coste italiane nel corso della Guerra Mondiale del 1943 al MOA, con la presentazione: domenica 9 alle ore 19.30, del romanzo storico "Romana"; E domenica 16, sempre alle 19.30, della Mostra fotografica “La Guerra in 50 scatti” di Robert Capa.

Aquara: Presentazione del periodico “Il Postiglione”
AQUARA - 9 settembre, ore 18.00, Oratorio parrocchiale, Aquara, presentazione de "Il Postiglione", periodico di attualità e di studi storici, Alla presentazione dopo i saluti del neo-Sindaco e DG della BCC Aquara Antonio Marino e Donato Di Poto Presidente dell'Associazione Arci Postiglione interverranno: Generoso Conforti Direttore Responsabile e Antonio Capano. All'incontro presenzieranno gli autori.

Pollica ricorda Vassallo a otto anni dal suo assassinio
POLLICA - Otto anni senza Angelo Vassallo, il ricordo di Pollica con Roberti, Bobavitacola. Martedì 4 e mercoledì 5 settembre: Due giorni ricchi di emozioni del programma “Quando la memoria diventa speranza”: un tributo al sindaco pescatore; passando dalla intitolazione del porto di Acciaroli alla Santa Messa in suffragio e una fiaccolata.

15^ Maratona di San Padre Pio
EBOLI - Tutto pronto per l'8 e 9 settembre per la XV edizione della ormai storica Maratona di San Pio. L'evento podistico, che in un percorso di 220 chilometri attraverso tre regioni: la Puglia, la Basilicata e la Campania; porta la fiaccola della solidarietà in un percorso che abbraccia 19 comuni partendo da San Giovanni Rotondo fino ad Eboli. Una fiaccola portata dagli atleti maratoneti tedofori della Free Runner.

Vertenza ASI-Comune: I Commercianti di “Rinascita”Battipaglia scrivono alla Sindaca
Questione Area Industriale ASI: L’Associazione dei Commercianti “Rinascita Battipaglia” scrive alla Sindaca. “Rinascita” sulla vertenza ASI-Comune: “auspica una zona industriale ...

Salerno: Presidio ambientalista contro le Fonderie Pisano
SALERNO - Venerdì 7 settembre, ore 11.00/13.00 presidio ambientalista contro le Fonderie Pisano, con protesta sotto il Comune di Salerno. Evento organizzato dal Comitato “Salute e Vita “che si oppone alla continuazione delle attività industriali da parte delle storiche Fonderie Pisano nel popoloso quartiere di fratte. La relazione ARPAC ha confermato che la proprietà non ha ottemperato agli obblighi di tutela ambientale e salute delle maestranze. La Pisano è diventata l’ILVA della porta accanto?

Eboli: 6/8 settembre – IV edizione de “Le Notti dell’Ermice”
EBOLI - "I Briganti dell'Ermice", "Jevule... Vico Vico", "Le Notti dell'Ermice", " Associazione Culturale "Radici"Comune di Eboli, Le Notti dell'Ermice, Jevule vico, vico, , Palazzo di Città, prenotazione, Whatsapp

Ancora rifiuti a Battipaglia: Inverso scrive alla Sindaca
BATTIPAGLIA - #perunnuovoinizio scrive alla Sindaca Francese e l'accusa di non difendere Battipaglia. Per Inverso sono state diverse le occasioni e cita per tutte la questione dei rifiuti e la vicenda della lottizzazione alla Spineta. E tra mennezza e cemento Battipaglia muore.

Porto di Salerno: NO della Lega alla delocalizzazione
SALERNO - No fermo della Lega alla delocalizzazione del Porto di Salerno e un "Si" all'istituzione dell'assessorato al Mare”. Il Coordinamento provinciale della Lega: "La struttura portuale di Salerno è radicata nella storia, piuttosto si pensi ad istituire un assessorato al Mare per poter cogliere e sfruttare al meglio le tante occasioni economiche e di sviluppo che si presentano per Salerno".

Domenica 2 settembre: Visite guidate ai Templi di Paestum
CAPACCIO/PAESTUM - Domenica 2 Settembre, ore 11.00/18.00, porte aperte e visite guidate al Museo e ai Templi di Paestum. L'appuntamento culturale, organizzato dalla coop socio culturale “Nova Civitas” rientra iniziativa nazionale "Domenica al museo": I Templi dorici di Paestum e il Museo archeologico, saranno oggetto di visite guidate da parte di esperti che illustreranno ai turisti le bellezze artistiche e architettoniche dei siti archeologici Patrimonio dell’Umanità.