Mese: Agosto 2022

Incontro Arpac-Comune di Eboli

EBOLI - Oggi presso il dipartimento Arpac di Salerno si è tenuto un incontro tra i dirigenti dell'Agenzia e una delegazione del Comune di Eboli.  All'attenzione delle due delegazioni guidate dal direttore prov. Elina Barricella, il dirigente territoriale Lucia D’Arienzo, l’assessore all’ambiente del Comune di Eboli, Nadia La Brocca e il dirigente comunale del Settore ambiente, Cosimo Polito, le principali problematiche ambientali del territorio. 

Eboli. Approvato il bilancio Mario Conte va avanti

EBOLI - Con solo 15 voti favorevoli, 3 contrari e 1 astenuto passa il Bilancio previsionale e la maggioranza va nonostante i mugugni. Nonostante i momenti di scontro tra Di Benedetto e la maggioranza nella notte si è approvato il Bilancio, ma solo per motivi di regolamento consiliare non si sono approvati i debiti fuori bilancio, gli equilibri e l'assestamento generale di bilancio. I mugugni in maggioranza restano anche nei "piani" alti. L'Amministrazione tiene. Maratea (IpT) mette il cappello al voto.

Caso Maddalo, indagato Coscioni e altri 4. Dichiarazioni del DG D’Amato

SALERNO - Per la morte di Maddalo indagati 5 medici tra i quali Enrico Coscioni, Primario di Neurochirugia al Ruggi e Consulente per la sanità di De Luca.  Sul caso Maddalo il Direttore Generale del Ruggi, Vincenzo D'Amato: "Nell'esprimere vicinanza alla famiglia del paziente defunto e la più ampia fiducia nell'attività della Magistratura è certo che le indagini in corso riusciranno a fare chiarezza sulla causa del decesso e sull'intera vicenda".

28°giorno di luglio. Cronache dal mare sporco di Eboli-Battipaglia

EBOLI/BATTIPAGLIA - Acqua torbida, chiazze galleggianti, schiuma persistente e sfalcio d'erba: Ecco gli incredienti del Mare Nostrum del litorale tra Eboli e Battipaglia. E tra un divieto di balneazione sulle spiagge alla foce del Tusciano, la persistente minaccia dell'Idrovora del Lago, circa 60mila bufale che fanno milioni di litri di pipí, lo Yacht spiaggiato con nei serbatoi migliaia di litri di carburante che da un momento all'altro potrebbero riversarsi in mare causando un disastro ecologico, non c'è scampo.