
Giorgio Perlasca: La storia di un eroe raccontata dal figlio Franco
Il Comune di Pontecagnano Faiano e l’I.C. Picentia di Pontecagnano insieme per l’iniziativa sulle orme di Giorgio Perlasca. Lunedì 6 febbraio, ore 11.30, la storia di um eroe raccontata dal figlio Franco. POLITICAdeMENTE…

Giorno della Memoria a Battipaglia. Un successo il primo evento
BATTIPAGLIA – Successo nel Salotto comunale di Palazzo di Città di Battipaglia per la prima giornata di celebrazione del Giorno della Memoria.
Presentato il libro “Matti e Angeli” di Alessandro Smulevich e Inaugurata la Mostra “La Rosa Bianca Volti di un’amicizia” in esposizione dal 24 gennaio all’8 febbraio 2023. Oggi 25, ci sarà la regista Maria Stachurska, nipote di Stanislawa Leszczyńska. Martedì 7 febbraio Franco Perlasca, figlio di Giorgio Perlasca. Mrcoledì 8 febbraio, ospite al Teatro Giuffrè, Bogdan Bartnikowski, sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

27 gennaio 2021 giorno della memoria: Mattarella premia 62 salernitani
SALERNO – Giorno Della Memoria: Premiazione con medaglie ai sessantadue salernitani deportati nei Lagher Nazisti.
Il Presidente della Federazione di Salerno e Consigliere Nazionale dell’Associazione nazionale Combattenti e Reduci Antonio Landi ricorda le vittime del nazismo, la liberazione di Auschwitz, i due superstiti, Gerardo Ciccariello e Attilio Magliacane, entrambi di Bellizzi, dei 62 salernitani premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Salerno: “Giornata della memoria”, manifestazione conclusiva
SALERNO – Lunedì 10 febbraio, ore 9,30, Salerno manifestazione conclusiva della “Giornata della memoria”.
Al Teatro Augusteo la testimonianza di Tatiana Bucci e Mario De Simone, testimoni viventi della Shoah.

Eboli celebra il “Giorno della Memoria”
EBOLI – Per non dimenticare le vittime della Shoah, Eboli celebra il “Giorno della Memoria”: una due giorni ricca di appuntamenti.
Il Giorno della Memoria ad Eboli si sviluppa attraverso incontri,dibattiti, studio e riflessioni, coinvolgendo le scuole e gli studenti. Il Sindaco Cariello: alle giovani generazioni è affidato il compito di non dimenticare per evitare gli orrori del passato e guardare al futuro in maniera consapevole».

Pontecagnano: Svastiche sui manifesti dell’olocausto
PONTECAGNANO FAIANO – Simboli fascisti sui manifesti dell’olocausto nella giornata della memoria.
Uno spiacevole episodio, ad opera di ignoti, si tratta di “rifiuti umani”, indipendentemente se sia stato fatto per dolo o per ignoranza. Un episodio che ci dice quanto ancora c’è da lavorare per migliorare il tessuto sociale e culturale di questo Paese.

Eboli: Il giorno della memoria e i genocidi dimenticati
EBOLI – Il giorno della memoria e i genocidi dimenticati Dibattito: Forme di intolleranza, dalla Discriminazione al Genocidio; con Foà e Safari.
29 gennaio 2016, ore 9.30 aula magna Liceo Scientifico “Gallotta”, ore 16.00 Aula Magna 1° circolo didattico “Vincenzo Giudice”, due appuntamenti per mantenere viva la memoria per i genocidi e le follie razziali.

Oggi 27 gennaio 2013 “Giorno della Memoria”: 70 anni fa il mondo scoprì la Shoah
MONDO – Oggi 27 gennaio 2013 “Giorno della Memoria”. Il 27 gennaio 1945 fu liberato il Campo di sterminio di Auschwitz e il mondo scoprì l’orrore. Il ricordo delle sorelle Andra e Tatiana Bucci.
Il Ricordo delle vittime per mantenere viva la memoria delle loro esistenze e l’assurdo motivo per cui furono troncate. La Shoah” in ebraico vuol dire “catastrofe”, “distruzione”. Un progetto, che dalla metà degli anni trenta al 1945, mirava alla totale e sistematica eliminazione della popolazione europea ebraica.

Cineforum ad Eboli per la Giornata della Memoria: Si proietta “Train de Vie”
EBOLI – Per non dimenticare
I Giovani Democratici propongono Train de Vie, un film che mescola umorismo e dramma, favola e parabola, e riesce a trasformare l’Olocausto in operetta.
Esercitare la memoria rispetto all’olocausto ed onorarla con la serietà che merita, è la migliore risposta al “moralismo della circostanza” che giustifica le peggiori nefandezze.