BARI – Pareri contrastanti dopo l’allarme lanciato dal presidente della commissione antimafia sulle infiltrazioni dei clan nell’energia verde.
Vendola: “Affineremo i controlli con la guardia di finanza”. Maritati: “Le parole di Pisanu fraintese”. Per il prefetto Schilardi, situazione delicata ma non da allarme rosso.
EBOLI – Le lotte agrarie degli anni ’40 e ’50 furono una rivoluzione vera, nella storia recente del Mezzogiorno e del Paese. Dopo 60 anni c’è bisogno di nuove lotte contadine? Semmai di affermazioni di principi di legalità e di civiltà perdute.
ROMA – Prestigiacomo: “Le paure sono senza fondamento. Abbiamo costatato condizioni di assoluta sicurezza e senza impatto ambientale”.
L’Italia è un paese a fortissimo rischio. Negli ultimi 3000 anni in Italia vi sono stati 560 terremoti forti, fortissimi e catastrofici ovvero tra l’ottavo e l’undicesimo gradoe nel Mediterraneo si sono verificati dei maremoti.
EBOLI – Conclusa la IX tappa del “Circuito Coppa Italia di danza sportiva”.
Solo alcune delle cifre: 2500 partecipanti provenienti da tutta l’Italia, 700 camere d’albergo occupate.
L’elaborazione dei dati e le proiezioni per POLITICAdeMENTE, sono di Gabriele Del Mese (Fluidworks).
17 regioni su 20 per Bersani: sfonda al Sud, delude nelle regioni rosse.
Franceschini prevale in Friuli Venezia Giulia (Effetto Serracchiani), Sicilia e Valle d’Aosta.
Ignazio Marino supera la soglia del 5% e partecipa alle primarie in 13 regioni. Con il 7,66% di media, ottiene un ottimo risultato.
ROMA – Le tabelle che seguito riportano alcuni dati che sono emersi dalla raccolta dei risultati dei congressi di circolo che si sono tenuti in tutta Italia, in vista del congresso del Partito Democratico e delle primarie del prossimo 25 ottobre. Sono dati generali, per aree e regionali.
Italia sempre più divisa: Governo e maggioranza irresponsabili
Il Ministro Calderoli? con quella faccia può dire ciò che vuole.
ROMA – Si riparla di gabbie salariali. Furono introdotte in Italia nel 1945 e furono abolite dopo dure lotte sindacali nel 1969. Il tema torna periodicamente di attualità come in questi giorni, dopo che sulla “Padania” il giornale della Lega Nord, ha titolato in un articolo “E’ ora di Gabbie Salariali”, prendendo ad arte uno studio effettuato dalla Banca d’Italia, nel quale, tra le varie cose, metteva in evidenza che il costo della vita al Su è più basso del 16%.