E’ giunto alla sua 5^ edizione il “Concorso di Libri di Poesia” organizzato dal Mensil “Il Saggio” con il patrocino del Comune di Eboli.
Il 1° Premio dei libri editi al Poeta georgiano Dato Magradze; per la sezione inediti vince il concorso Giulio Rocco.

antonio conte_dato magradze
EBOLI – Il poeta georgiano Dato Magradze, con il libro “Salve” è il vincitore del 5°concorso di libri di poesia organizzato dal Centro Culturale Studi Storici e patrocinato dal Comune di Eboli.
Una serata densa di emozioni, quella della premiazione, tenutasi sabato 25 giugno nell’aula consiliare, sia per i finalisti del concorso, consci di essersi cimentati con uno dei massimi poeti viventi (Dato Magradze è candidato al Premio Nobel per la Letteratura 2011), sia per pubblico di appassionati che gremiva l’aula consiliare, sia per gli organizzatori del concorso, sia per la giuria composta da Rosa Messuti, Cosma Alessandrini, Carmela Campanaro.
Il poeta georgiano, già Ministro della Cultura del suo Paese, autore dell’Inno nazionale georgiano, accompagnato dal Vice Ambasciatore di Georgia in Vaticano, Soso Danelia, è stato ricevuto in forma ufficiale dal Vicesindaco ed Assessore alla Cultura, Antonio Conte, in rappresentanza del Sindaco, Martino Melchionda.
“Esprimo orgoglio e soddisfazione per accogliere qui, nell’aula consiliare, massima espressione della città, i concorrenti provenienti da tutta Italia ed anche dall’estero – ha dichiarato il Vice Sindaco, Antonio Conte – . Con questo concorso, giunto alla 5^ edizione, “Il Saggio” si conferma grande motore culturale della città. Il numero e la provenienza degli autori ( 227 i libri partecipanti, di cui 20 arrivati in finale) testimonia che la cultura è senza confini. Un popolo è vivo quando è viva la cultura e noi su questo ci impegniamo: a mantenere accesa la fiammella della cultura, dell’identità e dei valori”.
La serata si è conclusa con una suggestiva visita guidata in notturna nel centro storico di Eboli, durante la quale la piccola delegazione georgiana ha visitato la Chiesa di San Nicola de Schola Graeca, la più antica chiesa di Eboli, fondata nel IX secolo, originariamente di rito ortodosso (lo stesso celebrato in Geogia): “Una bellissima accoglienza – ha dichiarato il Vice Ambasciatore dott. Soso Danelia – quella riservataci dalla Città di Eboli, che ha dimostrato, durante questo nostro breve incontro, di condividere i nostri stessi valori: la Poesia, l’Arte, la Storia, l’attaccamento alle proprie radici. Sono questi i valori fondanti di una comunità. Speriamo di ritornare a Eboli, sia per parlare ancora delle poesie di Dato Magradze, sia per incontrare nella chiesa di San Nicola de schola graeca i cittadini di rito ortodosso, che ormai sono tantissimi anche qui, nel Sud dell’Italia.”
Il Vice Ambasciatore ha poi voluto rendere omaggio, nonostante l’ora tarda, accompagnato dall’assessore Conte, al monumento ai caduti in Piazza della Repubblica.
Classifica dei vincitori
Categoria libri editi:
1° classificato: “Salve” di Dato Magradze, Tiblisi (Georgia)
2° classificato ex aequo “ “Oltre il tempo, il sogno” di Anna Giannattasio, Battipaglia (SA)
2° classificato ex aequo “Appena finirà di piovere” di Aurelio Zucchi, Roma
3° classificato: “Lo specchio dei colori” di Roberta Semeraro, Taranto
Libri inediti
1° classificato categoria libri inediti: “Campo dei sogni”di Giulio Rocco Castello, Salerno;
2° classificato: “Con te” di Giuseppe Cardella, Ribera (AG)
……………….. … ………………….
Foto gallery

peppe barra_dato magradze

Antonio Conte_soso danelia

Premio Libri di pesia 5^ Ed a dato magradze
Eboli, 27 giugno 2011