Sport e Cultura

Napoli: Semmana Irpina presso l’Asilo

NAPOLI - 23-30 novembre 2019, spazi de l'Asilo, Napoli, Semmana IrpiNA: otto giorni di Irpinia a Napoli.  Per la prima volta a Napoli, negli spazi de l’Asilo, un’intera settimana di auto-rappresentazione dell’Irpinia e della sua cultura viva.

“Van Gogh” – La mostra immersiva” a Salerno  

SALERNO - Dal 23 novembre al 23 febbraio Chiesa dell'Addolorata, in programma "Van Gogh" - La mostra immersiva".  Taglio del nastro augurale dell'esposizione multimediale di Van Gogh è avvenuto presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia, Chiesa della Addolorata, alla presenza del Sindaco Vincenzo Napoli, dell'Assessore al commercio Loffredo, l'on. Piero De Luca e il promotore della mostra Tabacchini.

Eboli e la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

EBOLI - 23-24-25 novembre: Tre appuntamenti a Eboli per celebrare la Giornata mondiale contro la violenza sulle donne  "Ti proteggerò", "Torno a volare", "Bulli di Sapone", questi i tre incontri organizzati dall’Amministrazione comunale per puntare l'attenzione su uno dei temi più sensibili e che riempie le pagine della cronaca. Tre eventi di riflessioni ed informazione, che coinvolgono Istituzioni, scuole e specialisti.

Monete antiche di Elea Velia: Università e Soprintendenza al Tasso di Salerno

SALERNO - Lunedì 25 novembre ore 11.00, le monete antiche di Elea Velia: Università e Soprintendenza al Liceo Tasso di Salerno. Il progetto di restauro selezionato per il concorso di Art Bonus 2019 delle monete antiche di Elea/Velia la Città di Parmenide, a cura della Soprintendenza e dell’Università di Salerno. "Un restauro per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio archeologico della città di Parmenide". 

Enzo De Caro di scena al “Giuffre” di Battipaglia con “Non è vero ma ci credo”

BATTIPAGLIA - Questa sera alle 21.00, con Enzo De Caro diretto da Muscato la Commedia Napoletana è al "Giuffré". Di scena è “Non è vero ma ci credo”, adattamento del regista Leo Muscato, della celebre commedia Napoletana scritta da Peppino De Filippo e successivamente ripresa dal figlio Luigi: una "tragedia" comica tutta da ridere. 

Divagazioni su bellezza e Società con Paola Torrente 2^ a Miss Italia

SALERNO - Paola Torrente Seconda a Miss Italia Curvy 2016 protagonista a Divagazioni la rassegna Salerno Vittoria Spazio Cultura.  Giovedì 21 novembre 2019 ore 17.30, presso McDonald’s Salerno, via Roma – Ingresso Libero, dialogo sulla bellezza e sulla società, tra canoni estetici e stereotipi imposti da abbattere. 

Juve Stabia-Salernitana: Accesso negato ai salernitani. Casciello investe il Prefetto

SALERNO - L’onorevole Gigi Casciello (Forza Italia) sul derby Juve Stabia-Salernitana.  “Restrizione ai soli tifosi granata del capoluogo, contatterò il Prefetto di Napoli”. 

”Ob-La-Di, Ob-La-Da” dei Beatles per la scienza è la canzone perfetta!

Per la scienza e i ricercatori del Max Planck Institute, in Germania, il brano dei Beatles del ’68 ”Ob-La-Di, Ob-La-Da” ...

Da Agropoli un NO alla violenza sulle donne

AGROPOLI - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza: La Città di Agropoli dice no alla violenza sulle donne.  "Il Coraggio di uscire dal Silenzio". Domenica  24 novembre, alle ore 11.30, in Piazza Vittorio Veneto, si terrà un flash mob, a cura di Terry Dance e lunedì 25 novembre, alle ore 16.30, nel teatro della scuola “Vairo”, in via Aldo Moro ad Agropoli, si terrà l’evento dal titolo “Il coraggio di uscire dal silenzio”. 

Presentato il progetto artistico “Zezo”, l’antica maschera ebolitana

EBOLI - Presentazione ufficiale in Comune del progetto artistico e socio-culturale: “Zezo", l’antica maschera ebolitana.  Il progetto mira alla riscoperta culturale, sociale e artistica attraverso lo studio e la valorizzazione dell'antica maschera ebolitana, realizzato dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia-Banca Campania Centro, con il Comune di Eboli, UNISA, Asso teatro e il cantante e attore campano, Peppe Barra. L'obiettivo: Trasformare Eboli nella città della Commedia dell’Arte in provincia di Salerno.

Eboli: I “Panarmònia” in concerto in memoria del M° De Falco

EBOLI - Giovedì 21, ore 20:00, Sala Concerto San Lorenzo, Panarmònia in concerto in memoria del M° Giovanni De Falco.  La Città di Eboli ha saputo sempre accogliere il grande maestro didatta del Conservatorio di Napoli e oggi lo ricorda attraverso il concerto organizzato dallo staff di Musicafuoriclasse e dall’Amministrazione Comunale alla presenza della famiglia.

Battipaglia: Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

BATTIPAGLIA - Battipaglia "Go blue" mercoledì 20 Novembre, ore 16.00, Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Su iniziativa dell'Assessore alla cultura Monica Giuliano e della Sindaca Cecilia Francese, la Città di Battipaglia aderisce alla Giornata Mondiale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza proposta dall'Unicef, e per l'occasione la torre comunale sarà illuminata di colore Blu. 

Salerno: 2^ edizione di Natale in Giallo

SALERNO - Il 19 e 30 novembre e il 16 dicembre, Natale in Giallo, tre appuntamenti con narrativa e visite guidate.  Aisha Cerami, Wulf Dorn, Maurizio de Giovanni: Tre nomi di punta della letteratura italiana: Palazzo Fruscione, Museo archeologico provinciale, Salone dei Marmi di Palazzo di Città: Tre siti importanti della Città; Per il SalerNoir Festival e la 2^ edizione di "Natale in Giallo". 

Un tuffo in piscina per sfidare insieme l’autismo

Dal 25 al 30 Novembre, Piscine di Ogliastro e Vallo della Lucania giornate di conoscenza della T.M.A. Metodo Caputo-Ippolito. Un ...

Lonely Planet racconta le bellezze della Campania

NAPOLI - Lonely Planet, la guida turistica più letta in Italia lancia uno special dedicato ai tesori inediti e alle meraviglie della Campania. Una serie di percorsi culturali inclusi in campania>artecard, partner dell’iniziativa e strumento di viaggio sempre più apprezzato dai viaggiatori: + 25% per il pass che apre le porte della cultura campana dai Campi Flegrei al Cilento, dall'Arco di Traiano a Pompei e al Parco Archeologico di Paestum. 

#IoAccolgo: A Salerno, si accende la luce dell’umanità!

SALERNO - #IoAccolgo: A Salerno, città di sbarchi, di accoglienza e solidarietà si accende la luce dell’umanità! A Palazzo di Città, nella sala da cui parti l’unità d’Italia, l’impegno all’unità dei popoli, per dare una risposta forte ed unitaria alle politiche restrittive adottate dal Governo italiano nei confronti dei richiedenti asilo e dei migranti.

Lumina, San Berniero 2019: Il Festival della spiritualità

EBOLI - 19 e 20 novembre, Basilica di San Pietro alli Marmi, terza edizione di “Berniero”, il festival tra spiritualità.  Ospiti della terza edizione: Erri De Luca, Franco Arminio, Radiodervish 19-20 novembre, Basilica del Convento di San Pietro alli Marmi - Eboli (Sa). Ingresso gratuito.

La Fondazione BCC presenta “Zezo”, l’antica maschera ebolitana

EBOLI - 19 novembre, ore 11.00, Aula Consiliare Comune di Eboli, presentazione del progetto “Zezo", l’antica maschera ebolitana. Il progetto è finalizzato Per una sua riscoperta culturale, sociale e artistica. Comune, giovani, Università e mondo artistico coinvolti dalla Fondazione Cassa Rurale Battipaglia e da Banca Campania Centro. La partecipazione al progettoddel grande cantante e attore teatrale campano Peppe Barra.

Il mito di ANDY WARHOL in mostra a Napoli

NAPOLI - Arriva a Napoli, nella Basilica della Pietrasanta fino al 23 febbraio 2019 la mostra dedicata al mito di Andy Warhol.  Oltre 200 opere, snodate in sette sezioni che raccontano il genio americano che ha rivoluzionato il concetto di opera d’arte in tutte le sue forme, diventando l’icona pop che tutti conosciamo. E con Campania Arte>Card sconti sui biglietti. 

Cava de’ Tirreni: Presentazione de Libro di Pasquale Di Domenico “Terra natia”

CAVA DEI TIRRENI - 17 novembre, ore 18.00, Chiesa di S. Anna all’Oliveto, Cava de’ Tirreni, presentazi‌one del  libro “Terra natia” di Pasquale Di Domenico. «Ogni pagina di "Terra natia" è una pennellata che ci fa conoscere Sant'Anna all'Oliveto nella sua placida bellezza, nella sua quotidianità legata a usi e costumi semplici e severi. Un mosaico affascinante descritto da Pasquale di Domenico, figlio di quella terra che profondamente ama».