Storia

Eboli: XXII Giornata della memoria contro le Mafie
EBOLI - 21 marzo, ore 11.00, Piazza della Repubblica, Eboli, XXII Giornata della memoria e dell'impegno contro Le Mafie In contemporanea con la manifestazione regionale a Parco Conocal a Ponticelli, il prossimo 21 marzo, anche a Eboli si terrà la lettura dei nomi delle oltre 900 vittime innocenti delle mafie. Il Presidente della Repubblica Mattarella a Locri: "La lotta alla mafia riguarda tutti".

1° Rassegna Nazionale dei Dialetti “Città di Eboli”
EBOLI - 18 / 21 Marzo 2017, si terrà la 1° edizione della Rassegna Nazionale dei Dialetti “Città di Eboli”. Una Rassegna, organizzata dal Centro Culturale Studi Storici, con il patrocinio del Comune di Eboli ed in collaborazione con Molise 2000 e Borghi d'Eccellenza alla riscoperta delle tradizioni dialettali. Un ritorno ai valori e alle tradizioni linguistiche.

Giornata Mondiale della Poesia: Battipaglia ricorda il Poeta Italo Rocco
BATTIPAGLIA - Martedì 21 marzo, ore 17,00, Sala conferenze, Palazzo di Città, Battipaglia cerimonia in ricordo del Poeta Italo Rocco. In coincidenza con il giorno fissato dall'UNESCO per festeggiare la Giornata Mondiale della Poesia, con la sindaca di Cecilia Francese e le testimonianze di Alfonso Andria, Alberto Granese, Annalisa Giancarlo, l’ex sindaco Enrico Giovine, Mario Mello e don Ezio Miceli si ricorderà il Poeta Rocco

1^ Giornata Nazionale del Paesaggio a Salerno e Avellino
SALERNO - Martedì 14 marzo, prima edizione della Giornata Nazionale del Paesaggio 2017, la Soprintendenza apre le porte a Salerno e Avellino. Porte aperte degli Uffici della Soprindentenza Archeologica alle Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino ai cittadini, per avvicinarli al complesso lavoro di tutela del paesaggio e del territorio attraverso Seminari, laboratori, mostre e video. Iniziative anche al Parco Archeologico di Velia.

1917 ….e la post-veritá divenne “veritá”: Un saggio, tra Storia e cronaca
ROMA - Ancora un piccolo saggio di Storia che si intreccia con la cronaca politica di oggi piena di "vuoti" parolai, urlatori e arroganti. Dopo il breve saggio dal titolo “Rasputin": il pioniere della post-verità, Cicalese racconta i giorni che precedettero la rivoluzione d'ottobre a San Pietrogrado e propone, con le dovute proporzioni, un parallelo con i tempi moderni.

#domenicalmuseo: Musei gratis e ingresso gratuito al parco di Velia
SALERNO - Nell'ambito di #domenicalmuseo il 5 marzo Musei gratis per tutti e ingresso gratuito al parco Archeologico di Velia. Il sito Archelogico di Velia, gestito dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino diretta da Francesca Casule, resterà aperto al pubblico dalle 9.00 fino a un'ora prima del tramonto.

Presentazione a Eboli di “Cronache di un cambiamento” di Gravagnuolo
EBOLI - Presentazione a Eboli nella Biblioteca Comunale Augelluzzi , di "2010-2015 Cronache di un cambiamento" di Gravagnuolo. IL racconto giorno dopo giorno di eventi mondiali, nazionali e locali, che definisce i contorni di un mondo nuovo, raccontando eventi, fatti e circostanze. Un'analisi intelligente delle dinamiche di un cambiamento ritenuto "accelerato", e a Eboli lo fa parlandone con Scotti, Celli e Conte.

Battipaglia celebra i martiri delle Foibe
BATTIPAGLIA - Giorno della memoria, venerdì 10 febbraio, ore 11.00, Battipaglia ricorda e celebra i caduti delle Foibe. Nel “Giorno del Ricordo”, istituito nel 2004 dal Parlamento Italiano, sper commemorare le vittime delle Foibe e dell’esodo Giuliano-Dalmata, sarà deposta una corona di alloro al monumento ubicato in Piazza Caduti delle Foibe.

“Carmina Burana”: Ciclo di conferenze a Battipaglia
BATTIPAGLIA - 27 gennaio, ore 18.00, Sala conferenze, Comune di Battipaglia, presentazione di Carmina Burana. Primo dei sei incontri promossi, dall'Amministrazione comunale, con lo storico della medicina prof. Giuseppe Lauriello che con il coordinamento di Gabriella Pastorino e la partecipaziobe della Sindaca di Battipaglia Cecilia Francese, presenterá Carmina Burana: Una raccolta di canti medioevali.

Settimana della Memoria: Presentazione del Libro “Palatucci e gli Ebrei internati a Campagna”
CAMPAGNA - Mercoledí 25 gennaio 2017, ore 10.30, Municipio di Campagna e Museo della Memoria, Presentazione libro sugli Ebrei Internati a Campagna. Oltre ai curatori del Libro Fresolone e Naimoli, presenzieranno il Sindaco di Campagna Roberto Monaco, il Prefetto di Salerno Salvatore Malfi il Procuratore della Repubblica Corrado Lembo, e numerose altre Autorità, civili, militari e religiose.

Battipaglia festeggia I “primi” 100 anni di nonna Antonia Oropallo
BATTIPAGLIA - Festa per i "primi" cento anni della nonnina di Battipaglia Antonia Oropallo. Nonna Antonia Oropallo ha vissuto due Guerre, ha avuto tre figli, sette nipoti e tanti tanti amici. Auguri dalla Sindaca di Battipaglia Francese a nome della Cittá

Presentazione “Ebolitani illustri” da Nobile a Pietro da Eboli: Ed é storia
EBOLI - Presentata a Palazzo di Cittá la seconda edizione di Ebolitani Illustri 2017. Cinque giornate di studio dedicate alle figure degli ebolitani Umberto Nobile, Matteo Ripa, Pietro da Eboli, Roberto Novella e Gherardo degli Angeli.

Albanella: Magdi Cristiano Allam presenta il suo Libro “Io e Oriana”
ALBANELLA (SA) - Giovedí 19 gennaio, ore 19.00, Sala Consiliare Albanella, presentazione del Libro di Magdi Cristiano Allam "Io e Oriana". La cultura passa da Albanella, e l'incontro con il giornalista e scrittore Magdi Cristiano Allam, ne è la prova. L'autore del Libro "Io e Oriana", convenendo con Oriana Fallaci che indicava nell'Islam la "radice del male", abiurò l'Islam e si covertì al Cristianesimo.

Salerno: 19^ edizione de “La Befana porta a porta”
SALERNO - 6 gennaio 2017, Centro Polifunzionale “Chiara della Calce”, via Postiglione, Salerno, “La Befana porta a porta”.

“Aspettando la Befana” con il Gruppo Emergency Salerno
SALERNO - 5 gennaio, ore 20.30, Caffè Verdi, Salerno, Gruppo Emergency Salerno presenta l’evento “Aspettando la Befana”. Il gruppo salernitano di Emergency per l’occasione, elencherà i progetti e gli obiettivi di pace, che l’associazione umanitaria, fondata da Gino Strada porta avanti da anni, a livello nazionale e internazionale.










