Storia

Giovanni Antonio Clario (Umanista)
EBOLI - POLITICAdeMENTE grazie a Mariano Pastore, continua il viaggio nei meandri della storia della nobilissima Eboli e propone una lettera alla Città di Eboli scritta da un illustre cittadino ebolitano, l’Umanista Giovanni Antonio Clario vissuto nel XVI secolo. Lettera che fece stampare alla fine del libro da lui tradotto in volgare a Venezia: "La Repubblica e i magistrati di Venegia" di Mons. Gasparo Contarini 1544 firmando con lo pseudonimo Eranchiero Anditini.

Fra Roberto Novella da Eboli
EBOLI – Un’altra pagina di storia cittadina, ma legata ad avvenimenti storici di portata nazionale e internazionale, attraverso un semplice ...

Finanziato il Palazzetto dello Sport di Olevano Sul Tusciano
Due milioni di euro per il completamento del Palazzetto dello sport. OLEVANO SUL TUSCIANO – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il ...

Padre AGOSTINO de’ CUPITI
EBOLI - Continua il viaggio nella nostra storia, che ci propone con maestria Mariano Pastore. Grazie a lui ritrovando il nostro passato, attraverso frammenti di racconti e di documentazioni, ritroviamo noi stessi. Come sempre la storia delle Città

Il Martirio di sant’Orsola confitta dal tiranno
EBOLI - Il "Martirio di Sant'Orsola sconfitta dal Tiranno, fu rinvenuto nella Villa Doria in contrada Buccoli di Eboli nel 1954 EBOLI - Nel racconto di Mariano Pastore circa il ritrovamento nella Villa Doria di Eboli, di questo quadro del Caravaggio, fanno luce su alcune verità: sull'autenticità dell'attribuzione al Caravaggio stesso; sul restauro del Martirio di S.Orsola....; il confronto tra i due, prima e dopo il restauro.

Il Martirio di sant'Orsola confitta dal tiranno
EBOLI - Il "Martirio di Sant'Orsola sconfitta dal Tiranno, fu rinvenuto nella Villa Doria in contrada Buccoli di Eboli nel 1954 EBOLI - Nel racconto di Mariano Pastore circa il ritrovamento nella Villa Doria di Eboli, di questo quadro del Caravaggio, fanno luce su alcune verità: sull'autenticità dell'attribuzione al Caravaggio stesso; sul restauro del Martirio di S.Orsola....; il confronto tra i due, prima e dopo il restauro.

Anno 2036 l'asteroide Apophis in rotta di collisione con la Terra
MILANO - Si chiede un vertice internazionale per valutare se mandare una navetta. Il gigantesco «Apophis» rischia di causare un disastro nello scontro con la Terra. MILANO - Mi sono fatto un rapido conto, nel 2036 avrò 86 anni, mi potrò aspettare di tutto.

Anno 2036 l’asteroide Apophis in rotta di collisione con la Terra
MILANO - Si chiede un vertice internazionale per valutare se mandare una navetta. Il gigantesco «Apophis» rischia di causare un disastro nello scontro con la Terra. MILANO - Mi sono fatto un rapido conto, nel 2036 avrò 86 anni, mi potrò aspettare di tutto.

ADDIO casina di caccia dei Principi Doria
BATTIPAGLIA - Una Società che non riesce a coniugare modernità e rispetto della storia lascerà solo macerie. Un ripensamento non è un atto di debolezza semmai di maturità. BATTIPAGLIA - Se il Colosseo fosse stato a Battipaglia, non ci sarebbe stato scampo. Via giù per una bella colata di cemento. Se a Battipaglia ci fosse stato il Palazzo degli Uffizi non ci si pensava nemmeno un attimo per buttarlo giù e fare un bel palazzone anonimo. Una città che per colpa di alcuni seppellisce quelle poche tracce che collegano la sua storia cittadina a quella patria.

Il Privilegio Federiciano alla Città di Eboli
EBOLI – Proponiamo “Il Privilegio Federiciano alla Città di Eboli”, uno dei documenti più importanti della storia cittadina di Eboli, ...

Visitiamo la Città di Salerno
Domenica 27 dicembre “La Magia dei Presepi” Manifestazione – Salerno centro, Periodo: 10/05/2009 – 28/03/2010 SALERNO – Riprende la manifestazione “Visitiamo la ...












