Storia

Salerno – Fiera del Crocifisso Ritrovato nel centro storico

Fiera del Crocifisso Ritrovato 24 – 25 aprile e 1 – 2 Maggio L’inaugurazione a Piazza S.Agostino sabato 24 aprile ...

Giovanni Antonio Clario (Umanista)

EBOLI - POLITICAdeMENTE grazie a Mariano Pastore, continua il viaggio nei meandri della storia della nobilissima Eboli e propone una lettera alla Città di Eboli scritta da un illustre cittadino ebolitano, l’Umanista Giovanni Antonio Clario vissuto nel XVI secolo. Lettera che fece stampare alla fine del libro da lui tradotto in volgare a Venezia: "La Repubblica e i magistrati di Venegia" di Mons. Gasparo Contarini 1544 firmando con lo pseudonimo Eranchiero Anditini.

Fra Roberto Novella da Eboli

EBOLI – Un’altra pagina di storia cittadina, ma legata ad avvenimenti storici di portata nazionale e internazionale, attraverso un semplice ...

MATTEO RIPA: Da Eboli a Pechino

EBOLI - Proseguiamo nella pubblicazione di atti e documenti sapientemente raccolti e offerti ai lettori di POLITICAdeMENTE da Mariano Pastore. Un viaggio nel passato, sempre alla ricerca di noi stessi attraverso le gesta di uomini coraggiosi e avventurosi, come il caso di Matteo Ripa, grande uomo di cultura ebolitano. Uomo illustre, che dopo le sue gesta e il suo percorso di missionario di Dio nel Mondo, veniva preceduto in ogni luogo dalla sua fama.

Finanziato il Palazzetto dello Sport di Olevano Sul Tusciano

Due milioni di euro per il completamento del Palazzetto dello sport. OLEVANO SUL TUSCIANO – Riceviamo e volentieri pubblichiamo il ...

Storia dell’antica e nobilissima Città di Eboli

EBOLI - STORIA FRAMMENTATA, DOCUMENTATA E LEGGENDARIA DELL’ANTICA E NOBILISSIMA CITTA’ DI EBOLI. - di Mariano Pastore - Eboli terra antica e nobile è posta ai piedi di una montagna e si rispecchia nella sua vastissima pianura. Il suo territorio, fino al 1929, si estendeva per oltre quaranta miglia adagiandosi come l’antica Mesopotania tra due fiumi, il Sele ed il Tusciano, che lo delimitavano fino al mare Tirreno.

Il Martirio di sant’Orsola confitta dal tiranno

EBOLI - Il "Martirio di Sant'Orsola sconfitta dal Tiranno, fu rinvenuto nella Villa Doria in contrada Buccoli di Eboli nel 1954 EBOLI - Nel racconto di Mariano Pastore circa il ritrovamento nella Villa Doria di Eboli, di questo quadro del Caravaggio, fanno luce su alcune verità: sull'autenticità dell'attribuzione al Caravaggio stesso; sul restauro del Martirio di S.Orsola....; il confronto tra i due, prima e dopo il restauro.

Il Martirio di sant'Orsola confitta dal tiranno

EBOLI - Il "Martirio di Sant'Orsola sconfitta dal Tiranno, fu rinvenuto nella Villa Doria in contrada Buccoli di Eboli nel 1954 EBOLI - Nel racconto di Mariano Pastore circa il ritrovamento nella Villa Doria di Eboli, di questo quadro del Caravaggio, fanno luce su alcune verità: sull'autenticità dell'attribuzione al Caravaggio stesso; sul restauro del Martirio di S.Orsola....; il confronto tra i due, prima e dopo il restauro.

Dalla “stele Eburina” Eburum è Municipio Romano dal 183 d.c.

Il riconoscimento della municipalità romana è la prova di una civiltà evoluta. Il Museo affianchi la traduzione al piedistallo e ...

Anno 2036 l'asteroide Apophis in rotta di collisione con la Terra

MILANO - Si chiede un vertice internazionale per valutare se mandare una navetta. Il gigantesco «Apophis» rischia di causare un disastro nello scontro con la Terra. MILANO - Mi sono fatto un rapido conto, nel 2036 avrò 86 anni, mi potrò aspettare di tutto.

Anno 2036 l’asteroide Apophis in rotta di collisione con la Terra

MILANO - Si chiede un vertice internazionale per valutare se mandare una navetta. Il gigantesco «Apophis» rischia di causare un disastro nello scontro con la Terra. MILANO - Mi sono fatto un rapido conto, nel 2036 avrò 86 anni, mi potrò aspettare di tutto.

Il “Martirio di S. Orsola” del Caravaggio ritrovato a Eboli

EBOLI - Una incredibile storia cominciata nel 1954: Il ritrovamento ad Eboli dell’ultimo capolavoro di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. EBOLI - Una storia veramente straordinaria che val la pena di raccontare e ha come protagonista un ragazzo di Eboli, Mariano Pastore e che egli stesso racconta oggi, con la sua esperienza di uomo adulto ma con il ricordo di un fanciullo che lo riporta indietro nel tempo e lo riporta ad incontrarsi con la storia, con l'arte, con la cultura, non più cittadina ma universale. Mariano nella sua vita si è intrecciato spesso con la storia e grazie a lui noi stessi riviviamo il nostro passato nobile e importan

Il "Martirio di S. Orsola" del Caravaggio ritrovato a Eboli

EBOLI - Una incredibile storia cominciata nel 1954: Il ritrovamento ad Eboli dell’ultimo capolavoro di Michelangelo Merisi detto il Caravaggio. EBOLI - Una storia veramente straordinaria che val la pena di raccontare e ha come protagonista un ragazzo di Eboli, Mariano Pastore e che egli stesso racconta oggi, con la sua esperienza di uomo adulto ma con il ricordo di un fanciullo che lo riporta indietro nel tempo e lo riporta ad incontrarsi con la storia, con l'arte, con la cultura, non più cittadina ma universale. Mariano nella sua vita si è intrecciato spesso con la storia e grazie a lui noi stessi riviviamo il nostro passato nobile e importan

ADDIO casina di caccia dei Principi Doria

BATTIPAGLIA - Una Società che non riesce a coniugare modernità e rispetto della storia lascerà solo macerie. Un ripensamento non è un atto di debolezza semmai di maturità. BATTIPAGLIA - Se il Colosseo fosse stato a Battipaglia, non ci sarebbe stato scampo. Via giù per una bella colata di cemento. Se a Battipaglia ci fosse stato il Palazzo degli Uffizi non ci si pensava nemmeno un attimo per buttarlo giù e fare un bel palazzone anonimo. Una città che per colpa di alcuni seppellisce quelle poche tracce che collegano la sua storia cittadina a quella patria.

XXII festival di Musica Antica: 4 appuntamenti dedicati ad Haendel

Continua il XXII festival di Musica Antica: il 15 gennaio 2010 appuntamento a Santa Sofia, Concerto Complesso Monumentale S.Sofia 15/01/2010 ...

Il Privilegio Federiciano alla Città di Eboli

EBOLI – Proponiamo “Il Privilegio Federiciano alla Città di Eboli”, uno dei documenti più importanti della storia cittadina di Eboli, ...

Visitiamo la Città di Salerno

Domenica 27 dicembre “La Magia dei Presepi” Manifestazione –  Salerno centro, Periodo: 10/05/2009 –  28/03/2010 SALERNO – Riprende la manifestazione  “Visitiamo la ...

GHERARDO degli ANGELI

EBOLI – Continua il viaggio di conoscenza e di diffusione di illustri cittadini ebolitani, che grazie a Mariano Pastore a ...

Le città intelligenti del futuro? Salerno e i suoi progetti

La nuova Salerno coniuga cambiamento e modernità, tecnologia e ambiente. Lo Zenith di Perroult è uno degli esempi. L’azione instancabile ...