Agricoltura

Melchionda a Caldoro: Una prospettiva produttiva per S. Nicola Varco

EBOLI - Si chiede a Caldoro di attivare un tavolo di confronto per individuare insieme le progettualità da mettere in campo per dare una prospettiva produttiva a San Nicola Varco. Dal Mercato Ortofrutticolo degli anni '70 al Polo Agroalimentare degli anni '90. 40 anni di promesse. Melchionda: “occorre affrontare la situazione per porre rimedio all’inaccettabile degrado e desolazione che caratterizza l’intera area di proprieta’ della regione campania”.

Impianti Serricoli ed impatto ambientale: Incontro Comune Consorzio

BATTIPAGLIA - Incontro al Comune tra il Consorzio di Bonifica destra Sele e l'Amministrazione Comunale per discutere dell'impatto ambientale degli Impianti serricoli. I comuni ricadenti nell'area di influenza del Consorzio di Bonifica hanno accettato la proposta del Presidente Busillo di convocare in ogni singolo comune specifico, evidenziando le diverse diverse problematiche e le diverse realtà, per individuare le giuste strategia di intervento.

Alfonso Andria ospite a “Settegiorni” la Trasmissione televisiva di Raiuno.

SALERNO - Andria nella trasmissione su RAiuno a cura della testata giornalistica Rai Parlamento, parla di Dop, Igp, di biologico, del Vino, dell'Olio extravergine e dei prodotti di qualità Made in Italy. Il Vice Presidente della Commissione Agricoltura del Senato sarà ospite della trasmissione in onda oggi sabato 3 novembre, alle ore 10.00, su Raiuno, e affronterà per 50 minuti i temi dell'Agricoltura e del mondo agricolo.

Le Aziende Agricole salernitane si trasformano in “Fattorie Sociali”

SALERNO - Iniziativa della Confederazione Italiana Agricoltori: Le imprese agricole in provincia di Salerno si trasformano in Fattorie sociali. La CIA in collaborazione con l'Arfos e la Camera di Commercio di salerno organizza un Corso di formazione allo scopo di far acquisire agli Imprenditori agricoli le regole dell'Agricoltura Sociale.

Francese: Per Santomauro non c’è alternativa alle dimissioni immediate

EBOLI - Battipaglia è in uno stato comatoso. La maggioranza è responsabile e incapace. Non ci sono alternative alle dimissioni immediate. Siamo fuori tempo massimo. "Noi non ci dimettiamo. Non raccogliamo firme per dimetterci e lasciare il Consiglio senza opposizione, chiediamo, viceversa che questa maggioranza si dimetta, vada a casa, e riconsegni il futuro di Battipaglia ai battipaglesi.

Strada Aversana: Apertura al traffico tratto Eboli-incrocio sp 262

EBOLI - Martedi 31 luglio 2012, ore 9.30, presso la strada aversana tratto – incrocio SP 262 di Eboli, si terrà l’inaugurazione e l’apertura al traffico del tratto Eboli-incrocio sp 262 Cariello: "L’Aversana rappresenta una delle opere strategiche più significative per il rilancio dell’economia ed in particolare del turismo e dell’agricoltura ed il suo completamento è la prova del mio costante impegno per il territorio".

Grand Hotel Salerno, Convegno : “Agricoltura, agroindustria, pesca: il potenziale del salernitano”.

SALERNO - 9 giugno 2012, ore 9.00, Grand Hotel Salerno, convegno sul tema: “Agricoltura, agroindustria, pesca: il potenziale del salernitano". Un momento di confronto sui temi dello sviluppo territoriale nel Salernitano. Le conclusioni dopo i vari interventi saranno affidate al Ministro per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, Mario Catania.

Convegno del Forum dei Giovani e in serata Fiaccolata pro terremotati dell’Emilia

EBOLI -Domenica 3 giugno 2012, ore 11,00 a Eboli in Piazza della Repubblica nell'ambito di Pianeta Bufala Forum dei Giovani a convegno. Il Forum dei giovani discute sul tema: “Agricoltura, enogastronomia, marketing turistico, possono essere una risposta al rilancio occupazionale delle giovani generazioni?” E alle 19,30 fiaccolata di solidarietà pro terremotati dell'Emilia Romagna.

Melchionda: Via le Ecoballe da Coda di Volpe. L’area va bonificata

EBOLI - L’impianto di depurazione in località Coda di Volpe del comune di Eboli va liberato dalle balle di rifiuti. Il Sindaco di Eboli Martino Melchionda: “si tratta di una grande ferita per la nostra Città, bisogna intervenire immediatamente”.

“Coltiviamo sicurezza” è la Campagna per la Sicurezza nelle Aziende Agricole

SALERNO - Coltiviamo sicurezza: un progetto di sensibilizzazione ed informazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. L'iniziativa congiunta Inail - Confederazione Italiana Agricoltori con il Progetto “Coltiviamo sicurezza”, vuole promuovere la cultura della legalità e della sicurezza, alle aziende agricole e zootecniche salernitane.

Dopo il Comizio Cecilia Francese studia il Programma per la Rinascita di Battipaglia

BATTIPAGLIA - Etica per il Buongoverno inizia la elaborazione del programma partecipato per la rinascita di Battipaglia. Incontri pubblici e monotenatici per parlare di Sanità, Commercio, Sport, Cultura, Sucurezza, Legalità, Ambiente, Lavori pubblici e strumenti urbanistici. Un Piano per Battipaglia capofila della Piana del Sele.

Rifiuti, Mensa scolastica, Asili: La stangata di Santomauro & Soci colpisce i più deboli

BATTIPAGLIA - La......"stangata"! Ovvero: "i deboli sono destinati a soccombere! Battipaglia non aveva bisogno di un altro "prelievo di sangue" dai cittadini, ma di un piano di rilancio dell'economia, che ridesse fiducia ai giovani. E' giunto il tempo che Santomauro & soci liberino la Città della loro presenza e che a Battipaglia si torni a parlare di progetti per il futuro.

Agricoltura, Parafarmacie, carburanti: Accolti gli emendamenti del Sen. Andria

SALERNO - Decreto Liberalizzazioni. Soddisfatto Andria: “La collaborazione Governo-Parlamento, ha dato buone risposte sulla competitività, la concorrenza, lo sviluppo infrastrutturale”. Agricoltura, Parafarmacie, impianti di carburanti: accolti gli emendamenti del Sen. Andria (PD)

Successo dello Spot pubblicitario dell’ITAS di Eboli: Col web arriva ai giovani

EBOLI - Modernità e tradizione nello Spot pubblicitario sono il messaggio vincente dell'ITAS, realizzato e finanziato con il progetto PON FSE L1. Alla ricerca di un "ORIENTE" possibile, concreto, capace di futuro, radicato sul territorio, dove Natura, Scienza e Passione incontrano la scuola ma con il web il messaggio arriva diritto al cuore dei giovani.

Maggioranza allo sbando e Battipaglia affonda

BATTIPAGLIA - I numeri del fallimento: crolla il commercio; l'agricoltura è in crisi; la disoccupazione con il 29,8% é al 6421 esimo posto per tasso di occupazione. Per Cecilia Francese la maggioranza non ha un programma, non ha prospettive, va avanti alla giornata: è allo sbando.

Di Benedetto: Per Italia dei Valori il bilancio è positivo. Il gioco di squadra ha funzionato

BATTIPAGLIA - Di Benedetto elenca i risultati, conferma ed esalta l'attività proficua del gioco di squadra e di fatto sostiene Lucia in giunta e boccia altre i potesi. Le "coppie" traballano, l'amministrazione anche. Tra fibrillazioni, scontri frontali e sotterranei le manovre non finiscono mai, hanno preso anche IDV che al contrario, con l'uscita di Gallo, ha trovato un suo assetto.

Piana del Sele & Infrastrutture – Per SEL: Anastasio consigliere …. vanesio

EBOLI - La realizzazione di infrastrutture non è legato al "comparaggio" o agli umori di generosità dello zaretto di turno ma a quello che realmente occorre in un territorio, Ad Anastasio consigliere… vanesio! va detto che i bisogni ormai sono divenuti necessità impellenti, e sebbene anche nella impostazione di SEL e di Rosania vi sono falle, la questione fa affrontata e subito.

Incontro-dibattito sulla Valorizzazione dei Centri Storici

VIBONATI - Martedì 15 Novembre, ore 17.30, aula consiliare del Comune di Vibonati, incontro-dibattito del PD sul centro storico. "Quale futuro per il centro storico di Vibonati ?", Marcheggiani, Borrelli, Forte, Mucciolo, Buonomo ne parlano con il PD e Iannuzzi, primo firmatario di una Proposta di Legge alla Camera dei Deputati.

Convegno sull’agricoltura: La crisi dell’Agricoltura salernitana, proposte e soluzioni

BATTIPAGLIA - Domenica 23 ottobre 2011, ore 09:30, Convegno sull'Agricoltura a Palazzo di Città. Esperti e politici a confronto. Si discute di crisi dell'Agricoltura nel salernitano, di proposte e di soluzioni possibili. I lavori moderati da Antonio Manzo del Mattino saranno conclusi dal Se. Alfonso Andria