
Giorno della memoria. Messaggio del Sindaco di Eboli per non dimenticare
EBOLI – Città di Eboli, “27 gennaio 1945 – 27 gennaio 2022”, per non dimenticare. Il messaggio alla Città del Sindaco di Eboli Mario Conte.
“È avvenuto, quindi può accadere di nuovo: Questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire”. Primo Levi

27 gennaio 2021 giorno della memoria: Mattarella premia 62 salernitani
SALERNO – Giorno Della Memoria: Premiazione con medaglie ai sessantadue salernitani deportati nei Lagher Nazisti.
Il Presidente della Federazione di Salerno e Consigliere Nazionale dell’Associazione nazionale Combattenti e Reduci Antonio Landi ricorda le vittime del nazismo, la liberazione di Auschwitz, i due superstiti, Gerardo Ciccariello e Attilio Magliacane, entrambi di Bellizzi, dei 62 salernitani premiati dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Salerno: “Giornata della memoria”, manifestazione conclusiva
SALERNO – Lunedì 10 febbraio, ore 9,30, Salerno manifestazione conclusiva della “Giornata della memoria”.
Al Teatro Augusteo la testimonianza di Tatiana Bucci e Mario De Simone, testimoni viventi della Shoah.

Salerno: Progetto “Memoria e Shoa”
Progetto “Memoria e Shoa”, a Salerno per non dimenticare. Coinvolti gli studenti degli istituti superiori cittadini. L’iniziativa si concluderà l’11 febbraio al Teatro Augusteo. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese SALERNO…

Liliana Segre n° 75190 Auschwitz
BATTIPAGLIA – La senatrice Liliana Segre, sopravvissuta di Auschwitz, nuova icona della Sinistra o testimone della memoria?
Tra i rigurgiti di quel che resta di: una sinistra nuova, vecchia, radical chic e scollegata dalla realtà; e una nuova destra vuota, ignorante, arrogante e senza idee, contro tutti e tutto, che si affretta a voler cancellare ogni memoria tra negazionismo e sovranismo, il tentativo di banalizzare uno dei più grandi eccidi della storia dell’uomo.

Il Museo dell’olocausto di Washington cancella Palatucci: Lo “Schindler italiano”
WASHINTNGTON – “Era un collaboratore nazista” e il Museo dell’olocausto di Washington sfratta Giovanni Palatucci, lo “Schindler italiano”.
Rivisto il ruolo giocato dall’“ultimo questore” di Fiume, Giovanni Palatucci. Sfrattato dall’esposizione sul ventennale dell’istituzione.

27 gennaio 2012: il Giorno della Memoria. Intervento del Presidente Napolitano
ROMA – Intervento del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Il Ricordo delle vittime per mantenere viva la memoria delle loro esistenze e l’assurdo motivo per cui furono troncate.
Il 27 gennaio 1945 fu liberato il Campo di sterminio di Auschwitz: Oggi il 27 gennaio 2012 “Giorno della Memoria”.
“Shoah” in ebraico vuol dire “catastrofe”, “distruzione”. Un progetto, che dalla metà degli anni trenta al 1945, mirava alla totale e sistematica eliminazione della popolazione europea ebraica.