
La Scuola Fiorentino di Battipaglia al CERN di Ginevra
BATTIPAGLIA -L’Istituto Comprensivo “Fiorentino” di Battipaglia al CERN di Ginevra. A “tu per tu” con il “Bosone di Higgs”.
Alunni, Docenti e varie personalità capeggiati dal DS Palo della Scuola “Fiorentino” hanno visitato il CERN di Ginevra e il rilevatore ATLAS, l’accelleratore di particelle più potente del Mondo, creatura del Premio Nobel Carlo Rubbia.

Successo di pubblico agli eventi natalizi della Scuola “Fiorentino” di Battipaglia
BATTIPAGLIA – Vivo interesse e grandissimo successo di pubblico per gli eventi natalizi organizzati dalla Scuola “Fiorentino” di Battipaglia.
Migliaia di persone hanno visitato le varie stazioni ed il Presepe Vivente; Grande interesse per il Convegno con Mirko Casalino del Cern di Ginevra; Emozionante la rappresentazione del Coro e dell’orchestra di flauti dell’IC Fiorentino; Un successo strepitoso.

Eventi Natalizi dell’Istituto Comprensivo “Fiorentino” di Battipaglia
BATTIPAGLIA – 18, 19 e 20 dicembre 2015, due grandi manifestazioni natalizie organizzate dall’Istituto Comprensivo “Fiorentino” di Battipaglia.
18 dicembre, Salotto comunale di Battipaglia Concerto di Natale degli alunni della Fiorentino; 19 e 20 dicembre, il Presepe Vivente, e benedizione della natività di Don Michele Olivieri; 19 dicembre, ore 10.30, scuola secondaria di 1°grado, Convegno “Alla ricerca delle origini dell’Universo” Che cos’è il Bosone di Higgs?

Il Presidente Napolitano ha nominato 4 nuovi Senatori a vita
ROMA – Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia sono i 4 nuovi senatori a vita.
Le motivazioni del Presidente della Repubblica Napolitano: “hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo della scienza, artistico e sociale. Le mie scelte sono così cadute su personalità rappresentative del mondo della cultura e della scienza”.

Nucleare: così le grandi imprese boicottano la ricerca
ROMA – Gli USA hanno 700.000 tonnellate di uranio impoverito che potrebbe essere utilizzato per produrre energia per 500 anni.
E’ dimostrato che a dettare legge nel campo del nucleare sono stati i colossi industriali del settore, e non certamente l’esigenza di perseguire la sicurezza minimizzando i rischi e massimizzando le utilità sociali.

Archimede Solar Energy: Energie rinnovabili e ricerca
MILANO – Workshop – Energie rinnovabili e ricerca progettuale: Un edificio “Zero emissioni in classe A”.
Industria, ricerca, Università e mondo delle costruzioni a confronto.