Francia

60°Anniversario Elca. Asso.Impre.Di.A. in rappresentanza dell’Italia a Bruxelles
10 ottobre 2023 il 60° anniversario di ELCA a Bruxelles. “Pensa prima al Verde”: L’Italia è presente in Europa con ...

L’Eurodeputato Gozi sul Recovery: In Italia siamo al caos
ROMA - Recovery: L'Eurodeputato Sandro Gozi di Renew Europe: in Italia siamo al caos. Serve trasparenza, chiarezza ed efficacia. Gozi: Il Governo prenda esempio da ciò che funziona in Europa. «In Francia, ogni mese, il governo pubblica un "tableau de bord" una panoramica dei progetti finanziati, gli obiettivi attesi e una mappa della Francia per aiutarci a situarli. Un sistema semplice e leggibile, facilmente comprensibile come, quando e dove vengono ridistribuite le risorse del Recovery: occupazione giovanile, transizione ecologica, competitività, aiuti ai commercianti, ecc.».

Salerno: “A cinquant’anni dal ’68: movimento, classe, organizzazione”
SALERNO - Venerdì 1 giugno al porticciolo di Pastena, con inizio ore 19.00: “A cinquant'anni dal '68: movimento, classe, organizzazione”. Nel 50° anniversario di una delle ondate rivoluzionare più significative del secolo scorso, si discute del rapporto tra le classi sociali e movimenti riguardo alla questione organizzativa. Evento a cura di Alessio Calabrese, cena sociale allestita da Spazio Riff Raff.

Libia: Accordo Sarraj-Haftar. Tofalo (M5S): Uno schiaffo all’Italia
ROMA - Con l'accordo Sarraj-Haftar la Francia di Macron incassa un successo diplomatico e si "impossessa" della Libia. L'Italia: Uno schiaffo. E l'Italia all'angolo discute di Jus soli, Viaccinazioni, Vitalizi, Ong e ci inondano di immigrati. Con l'accordo sulla Libia per Tofalo (M5S): "Un violento schiaffo della Francia di Macron all’Italietta del PD".

Uomini & Imprese di Successo: Azienda Agricola Carlo Mirra
EBOLI - L'Azienda Agricola Mirra di Eboli, gioiello di produzioni della quarta gamma, conquista mercati e pensa alla conversione di una linea di trasformati Biologici. Gestita a carattere familiare da Carlo Mirra, con in forza una 20ntina di dipendenti, affiancato dai due figli Girolamo e Alessandro, che raccogliendo il "testimone", hanno dato un impulso nuovo e moderno all'Azienda di 30 ettari, giunta alla quarta generazione, coniugando tradizione, innovazione e genuinità dei prodotti.

60 anni dai trattati di Roma: Nasce la “Superpotenza tranquilla”
ROMA - 1957/2017. L'Europa festeggia i 60 anni dai "Trattati di Roma", e dalla guerra alla pace nasce l'Europa dei popoli e del progresso. Il 25 marzo del 1957 nasce la "Superpotenza tranquilla", quella lello sviluppo economico e della ricchezza, quella della cultura e della civiltà. Nasce da un sogno la realtà, quella della fratellanza dei popoli e della crescita democratica. Ecco la lettera del Premier Gentiloni inviata al Messaggero sui trattati di Roma: "Da Roma la scossa all'Europa".

Composito fronte del NO da Eboli boccia la “Riforma” Renzi-Boschi
EBOLI - Eboli: Nell’aula consiliare un incontro - dibattito sulle ragioni del NO al Referendum Costituzionale. L'uscita del libro di Zagrebelsky: “Loro diranno noi diciamo”, è l'occasione per il composito fronte del NO che va da Cardiello(FI) a Rosania(PRC), per illustrare il “vademecum” sul referendum istituzionale del 4 dicembre prossimo. I relatori all’unisono: ”Informiamo bene i cittadini e compatti votiamo per il NO!”

Liberté, Egalité, Fraternité contro il “Nazismo” islamico
ROMA - Libertà, Uguaglianza, Fraternità: Questi sono anche i nostri valori. 84 morti e oltre 200 feriti nell'attentato di Nizza. Una solidarietà totale ai nostri cugini francesi e una sollevata di orgoglio contro il "Nazismo" islamico, i "Signori" della guerra, i fabbricanti di armi e le Potenze che alimentano i conflitti.

Banche di Credito Cooperativo. Arriva la “Riforma”: un’opportunità o un rischio?
ROMA - Con la riforma le BCC cambiano pelle, dovranno aderire ad una holding da un miliardo di patrimonio. E' un'opportunità o un rischio. La riforma entrerà in vigore entro diciotto mesi. Il voto capitario rimane formalmente ma ne muterà il ruolo all’interno di una spa. Per il presidente di Federcasse Azzi: ”Un'occasione da non perdere". Per Bersani: ”Un colpo al cuore” al sistema cooperativo bancario del Paese.”

L’alunno Alessio Fortunato dall’Istituto Agrario di Eboli alla conquista della Cina
EBOLI - Il successo dell'enologo Alessio Fortunato, da alunno dell'Istituto Tecnico Agrario di Eboli alla conquista della Cina. Alessio Fortunato, 29 anni, enologo, consulente in Wine Business e professore alla prima Università in enologia e wine business instituita in Asia, la North West Agriculture and Forestry University in Xi’An, è stato un alunno dell'Istituto Agrario di Eboli.

Agricoltura e Sviluppo: Convegno a Eboli e… il PD “si parla”
EBOLI - Agricoltura & Sviluppo: Il PD a Convegno ad Eboli. Nessun imbarazzo per i 2 capigruppo. Prove tecniche di dialogo Cuomo, Landolfi e i Conte. All’Hotel Grazia di Eboli i Democrat parlano di Agricoltura e di Piani di Sviluppo Regionali 2014/2020 e finalmente discutono tra loro. Poche novità e minime emozioni tranne gli attacchi al Consorzio e a Busillo e la visita di Cariello che mette il "coperchio" sul Convegno.

Salerno: 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione “CIBO E…DINTORNI”
SALERNO - Dal 16 al 18 ottobre 2015 2015, Grand Hotel di Salerno, 13° Salone Internazionale dell’Alimentazione “Cibo e…dintorni”. “Cibo e …dintorni” è un punto di riferimento per i buyer e per le imprese del comparto agroalimentare, un evento dedicato sia agli incontri tra domanda ed offerta, e sia ad una parte espositiva rivolta al pubblico.

Commissione Juncker e nomine UE: Ristettati equilibri e divisioni del Parlament
ROMA - La Commissione Juncker e le nomine UE rispecchiano gli equilibri e le divisioni esistenti all'interno del Parlamento. Non solo Mogherini, ma la francese Moscovici agli Affari economici. La svedese Malmstrom al Commercio. L’inglese Hill ai servizi finanziari. L’estone Ansip all’agenda digitale. Donald Tusk, Presidente del Consiglio, voluto dalla Merkel.