
La Camera di Commercio italiana in Giappone pianifica rilancio Made in Italy
MILANO – Emergenza Coronavirus e la “Fase 2”: L’Italia Chamber of Commerce in Japan pianifica Il rilancio del Made in Italy.
La Camera di Commercio italiana in Giappone (ICCJ) ha organizzato un webinar con la presenza anche del nostro Ambasciatore Giorgio Starace per discutere, una volta finita l’emergenza, di come rilanciare la produzione Made in Italy nella nazione nipponica.

Settimana della Cucina Italiana in Giappone
TOKIO – Settimana della Cucina Italiana in Giappone: Di scena l’aperitivo all’italiana e i prodotti d’eccellenza.
L’Ambasciatore italiano a Tokio Giorgio Starace ha presentato alla stampa il fitto programma della 4^ edizione della Settimana della Cucina Italiana in Giappone con un fitto programma di iniziative mediatiche e culturali promosse nel 2019 dall’Ambasciata. Presente a Tokio come architetto e rappresentante Confocommercio Campania anche il battipagliese Massimo Sorvillo.

Il duo Ruggieri-Del Plato affascina il Giappone: La via del grano incontra la via della seta
EBOLI – Ruggieri e Del Plato il duo per Flauto e chitarra affascina il Giappone: E la via del grano incontra la via della seta.
Nella prima parte di ciascun concerto i due musicisti, a Tokio e Osaka, hanno presentato il CD “Riflessi di luce – I nuovi compositori della Via del grano”, mentre nella seconda parte il loro ultimo CD “Claude Bolling: a life in music”, riscuotendo grandi e calorosi apprezzamenti.

Eboli: Legambiente per l’integrazione e il volontariato
EBOLI – Legambiente nel segno dell’integrazione: Conferenza stampa al Comune di Eboli.
Con Legambiente sul significato del campo internazionale del lavoro volontario, un opportunità settembrina di crescita nella sensibilità ecologica e nell’interscambio culturale. Cariello: ”Eboli da sempre città di cultura ed integrazione tra i popoli!”

A “FilmInsieme” di “Eboli Nuova” proiezione del Film Zatōichi
EBOLI – Martedì 21 gennaio 2014, ore 18.30, Sede Associazione “Eboli nuova” in via Matteo Ripa 14 Eboli, proiezione del film Zatōichi.
FilmInsieme è la rassegna cinematografica organizzata dall’Associazione Eboli Nuova che propone un racconto storico in costume tipico della cinematografia giapponese, diretto dal celebre registaTakeshi Kitano il tema dell’eroismo e dell’Eroe solitario.

Letture in Biblioteca con “Kitchen” di Banana Yoshimoto
EBOLI – Giovedì 17 gennaio 2013,ore 16.00,Biblioteca Comunale “Simone Augelluzzi”, incontro di lettura sul libro “Kitchen” di Banana Yoshimoto.
L’incontro organizzato dal Gruppo di lettura “Libri insieme/liberi insieme, giunto al quinto anno, è condotto dalla dott.ssa Enza Davino. Un romanzo pertinente e calzante alla società italiana e ai giovani incamminati verso falsi miti: del bello, della ricchezza, del successo a tutti i costi.

Giappone: Fukushima situazione drammatica. Una Verità nascosta
ROMA – Fukushima, la gravissima vicenda nucleare, scomparsa dalle notizie e taciuta dalla maggioranza dei media, sancisce la nascita dei giornalisti che non “dicono”.
E la tragedia si continua a consumare. La contaminazione aumenta. La radioattività è il doppio di quella di Chernobyl.

Fukushima e la Nube Radioattiva, “pompieri” e “incendiari”
roma – Un’angoscia coinvolge la nostra Europa a causa dell’arrivo della nube radioattiva proveniente dal Giappone.
Trovate tracce di radioattività anche in Italia. E qualche procura apre un fascicolo contro la Tepco, la società che gestisce la Centrale di Fukushima.

Il dilemma Atomico della Piccola Italia
ROMA – L’incognita energetica, dal petrolio al nucleare, è una questione vitale per la stessa continuità del genere umano.
Il disastro di Fukushima oggi e quello di Chernobyl ieri, confermano che il nucleare è capace di seminare paura, panico e terrore a livello planetario.

Per SEL la Piana del Sele è terra di nessuno
EBOLI – La Piana del Sele è terra di nessuno!, in balia di scelte improvvisate della destra, frutto della mancanza di un progetto complessivo.
Il governo di Berlusconi, a totale trazione nordista, taglia gli incentivi alle energie rinnovabili ed ubica una delle centrali alla foce del fiume Sele, mentre i dirigenti locali subiscono senza opporre resistenza.