Venerdì 28 gennaio, ore 18.00, Museo Frac Baronissi, inaugurazione mostra: La terra, il paesaggio, l’universo; Di Salvatore Lovaglio. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese BARONISSI – Venerdì 28 gennaio, alle ore…
20° FRaC in progress. La collezione dei dipinti 2006-2021, Galleria dei Frati, 16-12-2021/23-01-2022. Giovedì 16 dicembre ore 18.00, inaugurazione. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese BARONISSI – Giovedì 16 dicembre alle…
BARONISSI – 3 ottobre, ore 18.30, Visionnaire 21, Evento Speciale, Sala interna Museo FRaC. Premio Visionnaire alla carriera.
A seguire la presentazione del libro “Renato Carpentieri. L’attore, il regista, il dramaturg”, di Grazia D’Arienzo. Modera Renata Savo di Scene Contemporanee.
Lunedì 21 giugno, ore 20.00, Terrazza degli Aranci del Museo FRaC di Baronissi “Sobbollire. Lezione-spettacolo su Daniel Spoerri” da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese BARONISSI – Lunedì 21 giugno dalle ore…
BARONISSI – 8 maggio, ore 18:00, Museo-FRaC di Baronissi, inaugurazione mostra Spoerri & gli amici del Nouveau Réalisme.
L’Inaugurazione in presenza alla Terrazza degli Aranci del Museo Frac Galleria dei Frati dall’8 Maggio 2021 al 20 Giugno 2021 delle opere della Collezione Caporrella a cura del Direttore del Frac Massimo Bignardi
BARONISSI – Arturo Pagano, dipinti e disegni: Opere 1977-1985 al FRAC di Baronissi. Anteprima online 14.11 > 08.12.2020.
Sabato 14 novembre alle ore 12:00, apre al pubblico la mostra di Arturo Pagano. Opere 1977-1985. Preview online e catalogo sui canali digitali del Museo e sulla Official Page Facebook.
BARONISSI – Primo Vernissage Virtuale “Punti di Avvistamento” al Museo-Fondo Regionale d’Arte Contemporanea di Baronissi.
Inaugurata dal 23 aprile al 23 maggio, al Frac di Baronissi, visibile su: Museo FRaC www.comune.baronissi.sa.it il Primo Vernissage Virtuale, “Punti di Avvistamento”: Aspetti della fotografia salernitana in un ‘tempo’ sospeso.
SALERNO – Dal 22 al 26 gennaio 2016, ore 18.00, Galleria del Corso, Salerno, mostra personale di Luigi Pagano: “Satori”.
L’esposizione in programma a cura di Pasquale Rocco e con l’alto patrocinio del Comune di Salerno, con la Carpinelli & Co srl è un crocevia alternativo e innovativo per l’arte contemporanea.
SALERNO – 28 dicembre 2015- 7 gennaio 2016, Salerno, Chiesa Sant’Apollonia, via S. Benedetto, mostra di “Silvio D’Antonio. Lettera per…”
L’Inaugurazione della mostra, organizzata da Bottega San Lazzaro, Fondazione Gatto e Movimento internazionale Centomila Poeti per il cambiamento si terrà lunedì 28 dicembre alle 19,30, rientra nell’ambito delle iniziative natalizie di StudioApollonia.
SALERNO – Venerdì 10 maggio 2013, ore 10.00, Aula multimediale Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Salerno, workshop: “Arte e Ambiente: i ‘luoghi’ della contemporaneità”.
Il progetto Maieutica, un’iniziativa per l’imprenditorialità creativa, realizzato nell’ambito del programma Creatività giovanile del Dipartimento della Gioventù – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI. Il Comune di Battipaglia è capofila.
SALERNO – 18 appuntamenti da febbraio al 31 maggio partono gli appuntamenti con la letteratura della Penisola.
La rassegna culturale, “Primavera Einaudi 2012” è stata organizzata dal Punto Einaudidi Salerno, l’Assessorato alla Cultura e dall’Associazione no profit “Koine”.
Venerdì 24 e sabato 25 febbraio, alle ore 19.00, presso il Punto Einaudi, i primi appuntamenti rispettivamente con “Lettera di dimissioni” di Valeria Parrella e “Lo stile del cuore” di Teobaldo Fortunato
PONTECAGNANO FAIANO – Successo al CentolArote della Conferenza sulla Cultura con Ada Patrizia Fiorillo e Massimo Bignardi.
Il tema: “Attualità della Scultura. Dai luoghi del museo allo spazio dell’ambiente”, un excursus storico sullo stato della scultura degli ultimi 50 anni in Campania, nell’ambito della 54^ Biennale Internazionale d’Arte di Venezia curata da Vittorio Sgarbi.
SALERNO – Con la prolusione di Bignardi dell’Università di Siena, conferita la cittadinanza onoraria al Mestro Carotenuto.
De Luca: Mario Carotenuto è l’interprete delle nostre immagini, della stagione di rinnovamento sia della dimensione urbana con le nuove prospettive che fanno di Salerno uno dei ‘cantieri’ più vivaci dell’urbanistica e dell’architettura contemporanea.