
Tavola rotonda a Caserta. Confronto su Sviluppo e Infrastrutture consortili
CASERTA – 10 marzo 2023, ore 16:30, Polo fieristico A1 Expo San Marco Evangelista, Tavola rotonda: “Il Mondo agricolo si confronta sulle grandi opportunità di sviluppo che le infrastrutture consortili offrono”.
Il Consorzio di Bonifica del Volturno apre il dibattito nel mondo agricolo sul futuro delle opere irrigue collettive e di bonifica idraulica, una straordinaria risorsa del territorio agricolo.

Spettacolo di danza a Villa Matarazzo di Santa Maria di Castellabate
SANTA MARIA DI CASTELLABATE – Domani sera, 3 Agosto 2022, ore 21.30, la danza sarà protagonista a Villa Matarazzo di Santamaria di Castellabate con la compagnia “La Dance Company”
Diretti da Maria Vittoria Maglione e Caterina Ceravolo, gli artisti danzeranno la produzione “To prepare for the Action” con concept, regia e coreografia di Claudio Malangone. Musiche originali e il sound design di Alessandro Capasso.

Stellantis Pomigliano. Conte, “Bene, tutelare gli investimenti al Sud”
On. Federico Conte (LeU) sullo Stabilimento Stellantis: “Bene Pomigliano, tutelare gli investimenti al Sud“. da POLITICAdeMENTE il blog di Massimo Del Mese POMIGLIANO D’ARCO – “Positive le notizie che giungono dal tavolo con…

Agrinsieme: Campagna nocciole 2021-22, vistoso calo produttivo
ROMA – Agrinsieme denuncia un vistoso calo di produzione della campagna 2020-2021 delle nocciole.
La produzione mondiale di nocciole, da anni in calo, per un anomalo andamento meteo unite a problematiche fitosanitarie, non risparmia l’Italia secondo produttore mondiale e la Campania

Danni da grandine e temporali in Campania: L’allarme di Confagricoltura
NAPOLI – Vigneti, oliveti e agrumeti fortemente colpiti dalla grandine dai temporali abbattutisi in Campania.
A lanciare l’allarme è Confagricoltura Campania: “E’ necessario accertare la reale portata dei danni della grandine che si è abbattuta sui vigneti a Gragnano, ed Amalfi, non escludendo anche oliveti e agrumeti, compromettendo fortemente la produzione stagionale”.

Corleto Monforte: “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza”
CORLETO MONFORTE – 20, 21 e 22 agosto, “Festa del Caciocavallo Podolico e della Transumanza” di Corleto Monforte.
Tre serate tra escursioni e rievocazione della transumanza, dalla produzione del Caciocavallo podolico, e dalla degustazione di piatti e prodotti tipici a visite guidate e concerti con: Roby Fachinetti il 20/8; il 21/8 con i Tarantolati di Tricarico; il 22/8 con Totino Melillo.

Scienza, tecnologia e cibo: Finagricola rivoluziona i mercati
BATTIPAGLIA – Finagricola, azienda leader del datterino, lancia il progetto realizzato con TecnoGroup Lab, Saclark, Newtech e Ulma e… la scienza incontra il cibo
La rivoluzione di Finagricola sorprende il Mercato con due importanti investimenti e continua la sua scalata verso l’agricoltura 4.0. Una calibratrice che seleziona il prodotto e una tecnologia UV abbatterà la carica batterica nelle confezioni di pomodoro fresco sanificando i prodotti.

È in edicola “Multiverso – Poesie e immagini” il Libro di Bianca Fasano
NAPOLI – In vendita il cartaceo, “Multiverso – Poesie e immagini”, lavoro di Bianca Fasano, edizioni Accademia dei Parmenidei.
Una produzione StreetLib, l’incontro tra l’espressione poetica di una adulta e le immagini di un bambino di sette anni, un lavoro letterario di poesie mature e realistiche della scrittrice Fasano completato dai disegni e copertina di Giuseppe D’Aiuto J.. Disponibile, gratuito, in ebook e su Web.

Il M5S a De Jesu: Si promuovano comunità energetiche rinnovabili
EBOLI – Il M5S ha protocollato al Comune di Eboli un’istanza per promuovere comunità energetiche rinnovabili.
L’istanza indirizzata al Commissario prefettizio De Jesu per promuovere Energia pulita è a firma della senatrice Felicia Gaudiano e degli attivisti locali del M5S di Eboli Federico Salerno e Arturo Forlano.

Fuoco incrociato sull’ASI, ente arcaico e dal ruolo superato
EBOLI – È bufera sull’ASI dopo l’Ordinanza del TAR, la Sindaca Francese sferra l’attacco e ne mette in discussione il ruolo.
Cecilia Francese: «I Consorzi ASI, lasciti dello Stato risalente all’epoca dell’intervento straordinario e chiede: quale è il ruolo del Consorzio ASI oggi sul nostro territorio?». Longo (FI): “L’anacronistico sistema che governa la nostra zona produttiva ha portato alla desertificazione di un’area”. Tutto cambia, l’ASI no. Un Ente arcaico arroccato a “guardia” di un Mondo che non c’è più.

Nasce il Consorzio Tutela Rucola Piana del Sele Ipg: Busillo è il Presidente
BATTIPAGLIA/ EBOLI – Vito Busillo è il Presidente del Comitato promotore per il riconoscimento della Rucola IGP della Piana del Sele.
I numeri del successo: 680milioni di euro all’anno; 400milioni kg produzione media; 73% circa della produzione nazionale, 3100 ettari di superficie interessata distribuiti su 8 comuni, 5 mila addetti diretti e 4 mila dell’indotto. Vito Busillo: “Il Consorzio di Tutela della Rucola della Piana del Sele igp rappresenta un segnale grande vivacità del territorio che dimostrare di saper cogliere le nuove sfide, organizzarle e vincerle” .

La solidarietà va avanti: 5000 mascherine dalla Sartoria Pagnozzi
EBOLI – Ancora un altro gesto significativo di solidarietà dalla Sartoria Pagnozzi con 5000 mascherine per Eboli.
A comunicare la notizia che la Sartoria dei Fratelli Pagnozzi ha avviato una produzione di mascherine in TNT lavabili è il Consigliere comunale FI Damiano Cardiello.

L’Aglio, il Re della Cucina? Aglio Caput “Cucina”/Alium Caput in culina
OTTATI (Parco del Cilento, – Aglio è il Re della cucina? Questa è la scommessa di Alfonso Esposito e della sua Azienda agricola ”Il Dono dell’Erba”.
Da Battipaglia a Ottati, dalla puzza e dalla mennezza alla natura incontaminata e selvaggia degli Alburni, il battipagliese Esposito con la sua compagna di vita e di lavoro Rosa, ha scommesso su un’Azienda Agricola di 13.5 ettari, lambita dal fiume Fasanella producendo aglio seguendo un progetto che punta su Biodiversità e ecosistemi produttivi e rimedi rigorosamente naturali.

Il Carciofo di Paestum IGP protagonista alla Fiera di Berlino
PAESTUM – Il Carciofo IGP di Paestum protagonista alla Fiera internazionale dell’ortofrutta ‘Fruit Logistica’ di Berlino.
Al Convegno di Berlino, all’interno del padiglione Italian Fruit Village si è parlato della sfida delle produzione di qualità a Indicazione Geografica Protetta e del ruolo dei Consorzi di Tutela, a promuovere tesi ad intensificare la vendita del prodotto e a valorizzarlo sia in Italia che all’estero.

Rapporto CONOE primo semestre 2018 su raccolta oli esausti
ROMA – Sono stati circa 37mila tonnellate gli oli vegetali esausti raccolti nel primo semestre del 2018.
Questi sono sono i dati resi noti dal CONOE, il Consorzio nazionale che si occupa su tutto il territorio nazionale della raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti: “Da settembre il servizio sarà esteso anche a migliaia di famiglie italiane”.

Eboli: La BCC di Aquara in visita all’Azienda Alma Seges
EBOLI – La BCC di Aquara visita l’O.P. Alma Seges: Un’Azienda ebolitana di successo.
“Il fattore umano come punto cardine prioritario nella filosofia del nostro Istituto”: Dichiara Concetta Carrozza della BCC Aquara di Santa Cecilia.

Eboli, Battipaglia, Capaccio: Workshop informativi sul Carciofo di Paestum IGP
PIANA DEL SELE – Campagna promozionale 2018 del Carciofo di Paestum IGP, al via i 3 workshop degustativi con il Carciofo di Paestum IGP.
L’iniziativa si terrà: Mercoledì 4 aprile alle 17.30 presso l’Hotel Palace di Battipaglia; giovedì 5 aprile alle 17.30 presso l’Hotel Grazia di Eboli; giovedì 19 aprile alle 17.30 alla BCC di Capaccio-Paestum; rientra nella campagna promozionale 2018 del Carciofo di Paestum IGP.